papillon regia di Franklin J. Schaffner USA 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

papillon (1973)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PAPILLON

Titolo Originale: PAPILLON

RegiaFranklin J. Schaffner

InterpretiSteve McQueen, Dustin Hoffman, Don Gordon, Victor Jory

Durata: h 2.30
NazionalitàUSA 1973
Generedrammatico
Tratto dal libro "Papillon" di Henri Charriére
Al cinema nel Luglio 1973

•  Altri film di Franklin J. Schaffner

Trama del film Papillon

Papillon è condannato per omicidio e recluso nel carcere dell'Isola del Diavolo, nella Guiana. Diventa amico di Dega, un falsario relegato con lui in una giungla paludosa. Qui le condizioni di vita sono così insostenibili, che Papillon tenta di fuggire, ma viene riacciuffato...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,90 / 10 (68 voti)7,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Papillon, 68 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  09/07/2013 18:56:39
   5 / 10
Nonostante un inizio folgorante non si può di certo dire che Papillon sia un film riuscito e c'è da meravigliarsi su come mai dopo tanti anni sia ancora in circolazione.
Papillon è un film che corre in tremendo equilibrio tra sentimentalismo e follia, con un andamento altalenante capace di alternare momenti cinematograficamente riusciti a cadute di stile e di ritmo, talmente surreali da pensare che al regista sia andato di volta il cervello.

Se la prima parte funziona, ultilizzando tutti i clichè sul genere carcerario, l'atmosfera esotica da feroce colonialismo è resa molto bene, peccato che il film si dilunghi in una durata fiume che rasenta il folle, con digressioni da romanzo d'appendice con tanto di bella indigena con le tette al vento.
Purtroppo i due attori protagonisti, pur essendo bravissimi, non hanno la ben che minima alchimia, e il rapporto di amicizia resta sospeso e abbstanza distaccato.
Se poi il film voleva rappresentare l'ossessione di Papillon per la libertà anche in quel caso ha fallito miseramente, Steve McQueen non aiuta in questo.

Un grande successo commerciale sostenuto anche da una retorica monumentale che rende l'opera tutto sommato godibile nonostante i difetti, purtroppo la patina di superficialità che impernia il film è assolutamente ingisutificabile.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  26/04/2010 01:21:12
   4½ / 10
Il film, inesorabilmente datato, è un polpettone romanzato dove tutto è finto, a cominciare dai fondali di cartapesta.
Probabilmente il suo incredibile successo all'epoca è da ricondurre ad un riuscito mix di violenze carcerarie ed erotismo esotico, diluite in un fumettone avventuroso, che giustificava l'accesso in sala di categorie variegate di pubblico.

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/04/2010 20.15.33
Visualizza / Rispondi al commento
pinhead88  @  12/04/2010 19:30:28
   5 / 10
Non tra i migliori film di prigionia.piuttosto noioso,banale e retorico.
c'è di meglio sul genere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/04/2011 08.30.34
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  05/09/2009 15:50:04
   4½ / 10
Estremamente lungo, interminabile, ripetitivo e pieno di clichè a buon mercato. Il romanzo è fantastico, il film è scadente vuole appendersi alla recitazione degli attori che purtroppo non riescono a reggere la pellicola. Peccato.

5 risposte al commento
Ultima risposta 08/03/2010 14.08.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  19/01/2009 15:05:51
   5 / 10
Non posso dire di essere soddisfatto con “Papillon”. Non è il miglior film sulla prigionia, la narrazione procede senza mai emozionare e non decolla mai. Inoltre, non ho capito il perché, ma da metà in poi il film cambia tema, e diventa una storia tra Balla Coi Lupi e un’avventura qualsiasi. E aggiungo che il finale pare prendere per i fondelli. Insomma, sembra che il regista non sapeva cosa andare a parare, e comunque su questo tema è meglio guardarsi “Le ali della libertà”.

lampard8  @  10/12/2007 10:13:38
   5 / 10
Mi trovo d'accordo con Kowa e Req.
Un film sostanzialmente banale, retorico, noiosetto.
Veramente faccio fatica a capire come sia potuto per moltissimi diventare un cult, visto che è lontano anni luce dagli altri capolavori del cosiddetto filone carcerario.
Sopravvalutato

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  10/12/2007 09:35:22
   4½ / 10
Fondamentalmente d'accordo con Kowa. Non mi era piaciuto.
Si ha l'impressione che ci si affidi per lo + alle ambientazioni tropicali e ai protagonisti.
Ma non basta.
Nel complesso il film di Shaffnerr è un pomposo e molto costoso film di avventure piuttosto inutile.
Ma il guaio peggiore è che è incomprensibilmente interminabile, di lunghezza eccessiva (150 min.), e di una noia mortale.

E' diventato un cult, chissà perchè.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/12/2007 13.57.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  05/12/2007 20:21:03
   4 / 10
Mi spiace mi spiace davvero ma condivido tutte le opinioni negative della critica che non è mai stata benevola con il prolisso film di Schaffner (150 minuti che sembrano non finire mai, inesorabili e inutilmente ridondanti).
Al di là della buona prova di McQueen e qualche momento di una certa rozza efficacia (le sequenze oniriche però fanno pena, e non sono il solo a pensarlo) il successo planetario di questo film dimostra soltanto che a volte lo spettatore agisce più con il cuore che con la mente.
Non voglio certo rovinare la media (vertiginosa e incomprensibile) di questo polpettone, nè l'entusiasmo della massa, ma Papillon tra i film carcerari resta tra i meno nobili: è didascalico, noioso, gratuito e pesantemente romanzato.
Forse è meglio leggersi il libro, o rivedere "L'uomo di Alcatraz" che è di ben altro livello

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/08/2011 20.13.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net