per favore... non mordermi sul collo regia di Roman Polanski Gran Bretagna 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

per favore... non mordermi sul collo (1967)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PER FAVORE... NON MORDERMI SUL COLLO

Titolo Originale: THE FEARLESS VAMPIRE KILLERS

RegiaRoman Polanski

InterpretiRoman Polanski, Sharon Tate, Ferdy Mayne, Jack MacGowran, Jessie Robbins, Alfie Bass

Durata: h 1.47
NazionalitàGran Bretagna 1967
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1967

•  Altri film di Roman Polanski

Trama del film Per favore... non mordermi sul collo

Il prof. Abronsius, vampirologo, e il suo giovane assistente Alfred si arrampicano sugli specchi per non trasformarsi in vampiri e salvare la bella Sarah nel castello del conte von Krolock, in Transilvania. Polanski si prende una vacanza e fa un film da spettatore, badando soprattutto al livello figurativo e tirando fuori il meglio del suo aguzzo umorismo ebreo-polacco

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (44 voti)7,02Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Per favore... non mordermi sul collo, 44 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  10/11/2014 20:00:07
   7½ / 10
Si vede che anche Polanski ogni tanto ha bisogno di danzare con la commedia, cosa che per inciso gli riesce anche molto bene. Perché questo non può che essere considerato un "divertissement" di grande classe, collocato tra le oscure discese negli abissi della mente umana di "Repulsion" e "Cul-De-Sac"e l'apoteosi dell'orrore (quello più puro, più subdolo, più paralizzante) di "Rosemary's Baby".

Qui invece troviamo un film più leggero che gioca abilmente con gli stereotipi del cinema horror e dell'iconografia vampiresca e si destreggia molto abilmente tra i generi, mettendo in scena l'horror dal gusto gotico, la commedia parodistica, la commedia nera e perfino un pizzico di serietà perché uno come Roman Polanski anche in una commedia non può certo negare ai suoi spettatori un amaro, sardonico e beffardo finale (tra l'altro, se mi concedete una nota amara, certe cose sarebbe bello se accadessero sul serio a volte, magari ci sarebbero meno psicopatici sopravvissuti in giro...)

Regia e messa in scena sono di assoluta qualità, Polanski non evita di mettere in mostra il suo talento che si nota in alcune ottime scelte registiche e inquadrature, esaltate dall'ottimo lavoro della fotografia e dalla curata ed azzeccata scenografia. Tra le scene memorabili che Polanski ci regala ne ricordo una, che è anche tra le più divertenti, ossia quella del povero Albert (interpretato dallo stesso regista) che tenta una goffa fuga dal vampiro omosessuale figlio del conte e infatuato di lui; Albert scappa velocissimo per un lungo corridoio esterno circolare per ritrovarsi poi allo stesso punto di prima con il vampiro che è rimasto lì tranquillo ad aspettarlo tutto il tempo; una scenetta demenziale eppure diretta splendidamente, una delle scene più azzeccate per effetto comico e al contempo molto bella per regia e scelta delle inquadrature (la camera non segue la fuga di Alfred, lo inquadra man mano mentre prima si allontana e poi si riavvicina tornando al punto di partenza di fronte al vampiro e alla mdp, in primo piano).

Molto bella anche la scena del ballo, altra sequenza girata splendidamente, il che esalta la beffarda e intelligentissima soluzione comica adottata da Polanski in quell'occasione: Abronsius e Alfred al ballo vengono smascherati dai non-morti presenti in sala grazie al riflesso nello specchio che riportava solo l'immagine loro e di Sara, in quanto unici vivi in tutta la sala; questa volta sono i non-morti a scoprire l'identità dei loro nemici grazie al riflesso nello specchio. Divertente e brillante soluzione in conclusione di una scena tecnicamente eccellente. L'occhio e l'abilità di Polanski difficilmente deludono.

Ma di esempi simili ce ne sono ancora ed è inutile citarli tutti, cito invece il ritmo molto ben gestito del film che permette di non annoiare mai particolarmente nonostante non sia una di quelle commedie dove le battute esilaranti piovono ogni 5 minuti; e cito anche una galleria di personaggi riuscita ed esaltata soprattutto da 4 figure esilaranti, in primis ovviamente quella dei due goffi ed imbranatissimi cacciatori di vampiri, il professore ed il suo impacciato e pauroso assistente Alfred; dalla parte dei vampiri invece abbiamo lo sfigatissimo locandiere, una sorta di macchietta molto riuscita e divertente e ovviamente il figlio del conte, questo vampiro gay che a vederlo fa tanto Glam e sembra quasi una naturale congiunzione oltre che anticipazione tra David Bowie e Peter Murphy (cantante e leader dei Bauhaus), ma che in realtà è un'altra azzeccata figurina parodistica piuttosto divertente. Meno interessanti francamente gli altri personaggi, compresa la poco approfondita figura di Sara che risalta più che altro per la bellezza immane di Sharon Tate al suo primo (e ultimo, vàcca tròia) ruolo in un film del marito e comunque non se la cava affatto male, quello che deve fare lo fa bene; anche se è l'unico film che i due hanno potuto fare insieme, di lei SI DEVE parlare necessariamente anche commentando "Rosemary's Baby" e "MacBeth" e in tali commenti poi approfondirò, perché sembra quasi che se si scava tanto in profondità nelle radici del male e della follia, e Polanski l'ha fatto eccome, alla fine quel male e quella follia ti si ritorcono contro per davvero. Ma di questo dirò meglio altrove.

Primo ruolo d'attore per Polanski, se non erro, che si divide tra regia, sceneggiatura e interpretazione con soddisfacenti risultati, risultando perfetto nel ruolo dell'impacciato, paurosissimo e timido Alfred, nei panni del quale si cala con grande abilità. Nella versione italiana è doppiato da Lionello, nelle sue successive prove d'attore invece si doppierà da solo in italiano con risultati eccellenti, massima stima. Grandissimo regista e autore, bravo attore e sa arrangiarsi meravigliosamente anche come doppiatore, artisticamente parlando questo qui lo puoi solo adorare. Il professore invece è ben interpretato dall'attore teatrale Jack MacGowran, già interprete per Polanski nel precedente "Cul-De-Sac".

Insomma bel film, ed era già il quarto di fila per il polacco, in attesa di un capolavoro ormai prossimo. Finale assolutamente da ricordare, i vampiri e il male, dai lo metto sotto spoiler,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.

Anche qui, cos'ho detto a proposito di Polanski che sguazza nel male ?

Gioiellino di film.

7 risposte al commento
Ultima risposta 11/11/2014 09.51.27
Visualizza / Rispondi al commento
GianniArshavin  @  05/11/2013 11:14:23
   6 / 10
Film particolare di un Polanski ad inizio carriera. L'opera infatti per tutta la sua durata è una continua altalena fra uno humor all'inglese con tema Vampiri ed alcuni elementi gotici riportarti fedelmente sullo schermo senza intenti comici.
La pellicola quindi alterna una colonna sonora a tratti quasi inquietante a gag simpatiche che però non sempre sono indovinate. La location è davvero efficace,cosi come le interpretazioni,mentre i 40 anni che il film si porta sulle spalle si fanno sentire in molte occasioni rendendo la visione in alcuni punti pesante.
Tirando le somme questo è un film minore fra quelli di Polanski,ma merita una visione perchè rimane piacevole e qualche risata te la strappa con alcune trovate davvero divertenti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/02/2017 11.43.33
Visualizza / Rispondi al commento
pinhead88  @  20/08/2013 13:07:21
   8 / 10
Simpatica parodia horror polanskiana che punta quasi tutto sulle caratterizzazioni e l'atmosfera piuttosto che su gag memorabili e un ritmo saltellante.
L'umorismo ebraico per quanto riguarda battute e gags è quasi assente, tuttavia rimane piacevolissimo da guardare, anche per la presenza dell'allora splendida Sharon Tate.
Bisogna dire peró che Frankenstein Junior è su un altro pianeta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/08/2013 17.05.27
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  15/09/2008 11:11:21
   7 / 10
Roman Polanski basa il suo operato su di una trama leggera e gradevole attraverso la quale illustra le peripezie di due studiosi giunti in Transilvania per indagare sul terrificante fenomeno dei vampiri.Coniugando cinema horror e commedia il regista realizza un prodotto che intrattiene senza particolari sbavature.Le gag meglio riuscite vedono protagonisti proprio il folle e svampito Professor Abronsius,ovvero un eccellente Jack MacGowran e il suo pavido e romantico assistente Alfred,interpretato dallo stesso Polanski.
Il prodotto funziona pur non essendo a mio avviso annoverabile tra i capolavori del celebre autore,allora trentatreennne e probabilmente desideroso di misurasi con i generi più disparati,arrivando ad omaggiare anche le classiche comiche del cinema muto con improvvise e divertenti accelerazioni della pellicola.
Deliziosa la presenza di Sharon Tate,a dir poco splendida e in quel periodo compagna di Polanski,tre anni prima dell’orrendo assassinio di cui fu vittima.
Molto curate le scenografie a cominciare dagli esterni,ma molto suggestiva e curata nei minimi particolari appare soprattutto la location del castello.
Tra le scene memorabili quella del balletto,quella dell'infatuazione del vampiro gay per Alfred ed il finale decisamente beffardo ed inatteso.
Umorismo elegante e sapido,quasi da cartone animato per quella che è a tutti gli effetti una simpatica parodia del genere vampiresco.

4 risposte al commento
Ultima risposta 16/09/2008 15.03.29
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/01/2006 09:15:45
   4 / 10
che delusione questo film...mi ero fidato della media che ha e del regista pero mi hanno sorpreso e deluso entrambi...lui non è un granche come attore...non si capisce che genere è...dovrebbe far ridere e io non ho mai riso...vorrebbe far paura ma non ci sono elementi per farlo...allora a che serve?ci sono alcune scene girate proprio da principiante soprattutto quella velocizzate che sono alquanto ridicole...peccato

4 risposte al commento
Ultima risposta 31/10/2007 16.48.53
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  08/01/2006 00:25:18
   5½ / 10
Il film non decolla mai, dovrebbe far ridere, invece annoia. Comicità un po forzata, un buco nell'acqua per Polansky

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/12/2006 22.59.05
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net