perfetti sconosciuti regia di Paolo Genovese Italia 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

perfetti sconosciuti (2016)

 Trailer Trailer PERFETTI SCONOSCIUTI

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PERFETTI SCONOSCIUTI

Titolo Originale: PERFETTI SCONOSCIUTI

RegiaPaolo Genovese

InterpretiKasia Smutniak, Marco Giallini, Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Giuseppe Battiston, Edoardo Leo, Alba Rohrwacher

Durata: -
NazionalitàItalia 2016
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 2016

•  Altri film di Paolo Genovese

Trama del film Perfetti sconosciuti

Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell'archivio nella nostra memoria, oggi nelle nostre sim. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,73 / 10 (194 voti)7,73Grafico
Miglior filmMiglior sceneggiatura (Rolando Ravello, Paola Mammini, Filippo Bologna, Paolo Genovese, Paolo Costella)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Miglior sceneggiatura (Rolando Ravello, Paola Mammini, Filippo Bologna, Paolo Genovese, Paolo Costella)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Perfetti sconosciuti, 194 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jolly Roger  @  30/03/2016 17:25:53
   8 / 10
------------------------Occhio, Spoiler pesanti-----------------------

Perfetti Sconosciuti è una commedia divertente ed intelligente, alla quale si possono perdonare qualche caduta o esagerazione nella seconda parte.
Sbatte sul piatto tutta l'ipocrisia che caratterizza molti Italiani. Non dico tutti, nemmeno la maggior parte, ma certamente una fetta consistente, seppur minoritaria.
In alcuni punti sembra che il film forzi un po' la mano su questo aspetto…ma non è così, soprattutto se per un attimo si considera quanto sforzo le persone profondano nel difendere a tutti i costi l'immagine, la reputazione e la propria "onorabilità" di fronte alla società. Sforzo che culmina, ad esempio, nei casi di cronaca nera, quando si iniziano a sentire le solite frasi ridondanti, tipo:
"era una famiglia normale" "è sempre stato un ragazzo modello" "non ha mai fatto male a nessuno", cose che hanno raggiunto recentemente un nuovo apice con "non è gay…perché alla nostra famiglia ci piacciono le donne"

In questo film non si tratta di cronaca nera o di eventi memorabili, ma il concetto dell'ipocrisia è lo stesso e l'aspetto geniale consiste proprio nell'averlo saputo esprimere, con tono aspro e sarcastico, in un contesto molto più comune, quotidiano e vicino a noi: una semplice cena tra vecchi amici. Una situazione carica di ipocrisia tanto intensa da essere palpabile, tanto palpabile da poter essere squarciata a coltellate, come quella magistrale pronunciata da Mastandrea:

"Fammi capire…ma ti dà fastidio che non t'ho detto di essere gay…o ti dà fastidio che sono gay?"

Altro argomento tagliente è la mancanza di sincerità fra le coppie. Quanti sarebbero tranquilli nel lasciare il proprio cellulare (o il pc) al partner? Tutti hanno dei segreti da nascondere. A onor del vero, questo aspetto sembra già essere sufficientemente masticato da tutti. Lo si sa, punto. Torna in mente il verso della canzone di Elisa, in cui io ho sempre letto una sottesa malizia: "quante cose che non sai di me – quante cose che non VUOI sapere". Infatti, non stona affatto l'inserimento di un personaggio molto più riflessivo degli altri, il dottore interpretato da Giallini: uno che sa, o comunque intuisce, i segreti della propria metà, ma che ci passa sopra, per tanti motivi: per il bene comune, per il bene dei figli, per quieto vivere, o un po' perché si rende conto che, sotto sotto, la responsabilità del non funzionamento di una coppia è spesso reciproca (anche se in proporzioni diverse).

Aspetto invece meno masticato dalla gente, ma davvero cruciale (anche se passa un po' inosservato), è l'ipocrisia nell'ambito dell'amicizia tra maschi (mentre per quanto riguarda l'amicizia tra donne, è già comunemente assodato che nasconda sempre una certa rivalità e insincerità).
La scena più fastidiosa del film, a mio parere, è infatti la menzogna sulla partita di calcetto. Nello splendido finale che ricorda Sliding Doors, gli "amici" nascondono a uno di loro che la sera successiva andranno a giocare a pallone. Forse perché lui è scarso, forse perché hanno già un altro portiere, ad ogni modo è un comportamento un po' infantile e abbastanza squallido.
Da bambini a scuola cantavamo "aggiungi un posto a tavola, che c'è un amico in più!"
Crescendo siamo arrivati a "elimina un amico, che non c'è abbastanza posto a tavola".

Personalmente ho mollato il vecchio giro già da un po'. L'idea di queste cene tra vecchi amiconi, ormai over quarantenni, che si trovano una volta all'anno solo per:
1) parlare, gasandosi, dei tempi che furono, sentendosi un po' più giovani,
2) spettegolare e sparlare di conoscenti comuni,
3) annusarsi vicendevolmente il lavoro e lo stipendio,
4) lanciarsi reciproche frecciatine,
francamente…boh. Io l'ho lasciato perdere. Mi sembra come voler rianimare a forza l'adolescente che è ancora nascosto dentro, ma che ormai sta messo male (e probabilmente vorrebbe soltanto andarsene nel paradiso dei Ricordi).

Concludo con il citato Sliding Doors (occhio, qui spoilero anche quello!). Nel film britannico, era il "Caso" a influire sulle nostre vicende. Ciò non toglie che, al di là dell'influenza del caso, la situazione (sui grossi temi) si riassestava, anche se con tempi e modalità diverse. Infatti, puoi scoprire un tradimento perché il caso ha voluto che prendessi la metropolitana e arrivassi a casa prima o dopo…ma il tradimento lo avresti scoperto lo stesso, forse soltanto con tempi più lunghi. La vita è come un treno che sbanda, ma che nel tempo tende a riprendere la stessa direzione, o un pendolo che oscilla passando sempre dal centro.
In Perfetti Sconosciuti non è il caso ad influenzare gli eventi, bensì l'ipocrisia – ma l'effetto è lo stesso. E' un velo che impedisce al marito di vedere l'intesa tra la propria moglie ed il proprio migliore amico, ma non è un velo abbastanza spesso da impedire di chiedersi da dove sbuchino i suoi due orecchini nuovi...
Un velo che solo momentaneamente impedisce di vedere quei nodi che, prima o poi, verranno comunque al pettine.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisi
 NEW
unicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062883 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net