pinocchio di guillermo del toro regia di Guillermo del Toro, Mark Gustafson USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pinocchio di guillermo del toro (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PINOCCHIO DI GUILLERMO DEL TORO

Titolo Originale: GUILLERMO DEL TORO'S PINOCCHIO

RegiaGuillermo del Toro, Mark Gustafson

InterpretiEwan McGregor, David Bradley, Gregory Mann, Christoph Waltz, Tilda Swinton, Ron Perlman, Finn Wolfhard, Cate Blanchett, Tim Blake Nelson, John Turturro, Burn Gorman, Tom Kenny, Alfie Tempest, Anthea Greco, Francesca Fanti, Sandro Carotti, Rio Mangini, Benjamin Valic, Sky Alexis, Ariana Molkara, Roy Halo, Luciano Palmeri, Peter Arpesella

Durata: h 1.57
NazionalitàUSA 2022
Genereanimazione
Tratto dal libro "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi
Al cinema nel Dicembre 2022

•  Altri film di Guillermo del Toro
•  Altri film di Mark Gustafson

Trama del film Pinocchio di guillermo del toro

Geppetto, un vedovo falegname che vive nella grigia Italia fascista, costruisce una marionetta in onore del figlio perduto: Pinocchio. Pinocchio prende vita e, per rendere il padre fiero di lui, intraprende un viaggio in compagnia di Sebastian, il grillo che viveva nel tronco da cui è stato ricavato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (32 voti)7,13Grafico
Miglior film d'animazione
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film d'animazione
Miglior film d'animazione
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film d'animazione
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pinocchio di guillermo del toro, 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

corvo4791  @  22/12/2023 20:17:30
   4 / 10
Visivamente superbo ma con un character design altalenante, facilone e pigro in certi frangenti.
Non è per nulla chiaro perché Pinocchio metta su quell'insultante numero per Mussolini quando nulla nel film lascia intuire se abbia o meno la minima percezione della situazione politica e sociale che lo circonda; tanto, perché dare spiegazioni quando insultare il duce è così facile?
Canzoncine orribili e fastidione e finale stucchevolmente strappalacrime.
Non il miglior del Toro che, dopo il ruffianissimo "La forma dell'acqua" e l'anonimo (anche se bello, tutto sommato) "La fiera delle illusioni", fatica a ritornare quello di una volta.

P.S.
duce ***** sempre e comunque.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/12/2023 20.18.45
Visualizza / Rispondi al commento
Mauro@Lanari  @  31/12/2022 21:02:24
   3½ / 10
Perché del Toro è ossessionato dall'effetto traumatico ch'i totalitarismi storici hanno avuto sull'infanzia? Sottolineo: i totalitarismi storici e non quelli attuali. Chi se ne frega? Perché è così incapace d'allargare il proprio discorso com'il don Milani de "L'obbedienza non è più una virtù" (1965)? Perché, volendo condannare l'obbedienza cieca e acritica da burattini, parassita Collodi invece d'inventarsi una storia originale tutta sua? Sfrutta il brand? "Legnoso" (Valerio Sammarco).

Ps: il cognome NON va scritto con la "d" maiuscola.

4 risposte al commento
Ultima risposta 16/08/2023 14.00.08
Visualizza / Rispondi al commento
cort  @  27/12/2022 23:13:07
   6½ / 10
versione di pinocchio con personaggi nuovi o fusi insieme, forte componente storica dell'inizio 900 italiano con critica. Molto originale ed inaspettato ma anche abbastanza inutile perchè e estraneo alla cosa più bella e poetica di pinocchio: cioè la sua crescita da burattino a bambino(spoiler)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/12/2022 23.17.00
Visualizza / Rispondi al commento
Jumpy  @  12/12/2022 11:50:50
   7½ / 10
Premessa: non è un film "di Pinocchio", ma "Pinocchio di Del Troro": ossia la rielaborazione di Del Toro della fiaba di Pinocchio... quindi non bisogna aspettarsi la riproduzione di Collodi ma un'altra cosa.
Devo dire che, nonostante non mi piacciano, in generale lungometraggi senza attori "veri", nel complesso mi è piaciuto.
Mi è piaciuta l'idea del mescolare lo stop motion alla CGI

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, mi è piaciuto il modo con cui sono state rese le atmosfere cupe delll'Italia fascista e l'idea stessa di ambientarlo in questo periodo.
L'espressività ed il senso degli anni che passano del volto di Geppetto sono straordinari: tecnicamente forse la cosa più riuscita di tutto il lavoro.
Perde un po' di ritmo nelle parti cantate e stonano un po', sia per come sono inserite nella trama che come resa tecnica

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Non è solo per bambini (ci son momenti drammatici già dai primi minuti ed alcune situazioni dovrebbe spiegarle un adulto)... furbamente uscito sotto Natale per invogliare tutta la famiglia a vederlo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/12/2022 21.39.43
Visualizza / Rispondi al commento
JonnyB  @  10/12/2022 22:15:29
   7 / 10
Il Pinocchio di Guillermo del Toro è una fiaba dark,che si allontana dal racconto originale e non ha paura di mostrare la crudeltà della guerra e la realtà che essa comporta nell'infanzia di Pinocchio, che unito al rifiuto di Geppetto (qui alcolizzato) nel riconoscerlo come figlio rende la vita del burattino privo di spensieratezza (anche se alcuni momenti divertenti ci sono). Da vedere per il coraggio e l'assenza di una facile e scontata morale nel toccare vari temi e perchè sono assuefatto dalle varie trasposizioni cinematografiche dell'opera di Collodi.

4 risposte al commento
Ultima risposta 11/12/2022 15.01.01
Visualizza / Rispondi al commento
camifilm  @  10/12/2022 16:11:07
   6 / 10
Visivamente straordinario il lavoro in stop-motion.

Non credo il film sia visibile da ragazzini non accompagnati da chi può spiegare loro le situazioni e significato molto distanti e stravolte rispetto il racconto di Collodi, che con immagini semplici portava a comprendere il messaggio. Qui è tutto rivisitato, mescolato. Per questo ritengo ci voglia un certo impegno di attenzione e comprensione. Può dare confusione.

Non ho apprezzato per nulla il cambio di periodo di ambientazione. Non abbiamo solo quel ventennio! E già immagino i meme sui social. Ho pensato subito a una furbata propaganda oppure luogo comune al pari della Italia=pizza. Quello che all'estero sanno dell'Italia.

Le canzoni sono noiose, se non sei un cartone disney: non cantare. Inoltre trovo la visione troppo lunga e complessa per dei bambini e ragazzini.
Allo stesso modo per un adulto non ha una attrattiva che ti porta a volerlo rivedere.
In definitiva
Bellissimo: stop-motion, graficamente, effetti sonori.
Ho compreso intento ed è riuscito, ma non capisco a quale pubblico vuole rapportarsi.

Voto mio sarebbe più basso per la storia in sé
Viva la stop-motion

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/12/2022 16.56.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net