possession regia di Andrzej Zulawski Francia, Germania 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

possession (1981)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film POSSESSION

Titolo Originale: POSSESSION

RegiaAndrzej Zulawski

InterpretiIsabelle Adjani, Sam Neill, Heinz Bennent, Margit Carstensen, Michael Hogben, Shaun Lawton

Durata: h 2.07
NazionalitàFrancia, Germania 1981
Generehorror
Al cinema nel Giugno 1981

•  Altri film di Andrzej Zulawski

Trama del film Possession

Una donna rivela al marito di avere un amante e il loro matrimonio entra in crisi. Il marito però non si consola, e facendola seguire scopre che ha anche un misterioso secondo amante...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,19 / 10 (81 voti)8,19Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior attrice protagonista (Isabelle Adjani)
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior attrice protagonista (Isabelle Adjani)
Miglior attrice (Isabelle Adjani)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attrice (Isabelle Adjani)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Possession, 81 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Niko.g  @  25/09/2019 23:06:17
   5 / 10
È un dramma psicologico, un dramma esistenziale, ma è anche un dramma capirne il senso, visto che non c'è.
Eppure i drammi psicologici ed esistenziali sono ancorati al mondo del reale (dell'esistente per intenderci), non a quello della fantasia e dei sogni. Quest'opera, invece, dopo un inizio "normale", appare sempre più slegata dal vissuto e dal quotidiano, al punto da sembrare una conseguenza dell'uso sconsiderato di allucinogeni.
Tirare in ballo presunti simbolismi o avventate metafore, non so quanto possa ridimensionare le continue perplessità alle quali il film sottopone lo spettatore. Perplessità che nascono dai ripetuti depistaggi e "sabotaggi narrativi" di Zulawski, che del montaggio non sembra avere molta cognizione di causa: personaggi che entrano in scena senza motivo, mezzi primi piani raccordati malissimo, tagli orrendi.
In questo contesto perfino l'egregio lavoro di Carlo Rambaldi (duole dirlo) appare un inutile spreco. Ad esempio, i personaggi del film si muovono all'interno della città di Berlino, ma se le strade sono sempre deserte, cosa ce ne facciamo di questa informazione? Allora perché Berlino e non Barletta? E se la città è una città fantasma, perché ad un tratto compare la polizia? Insensatezze appunto.
A vostro rischio e pericolo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/03/2022 18.11.34
Visualizza / Rispondi al commento
libero1975  @  04/05/2017 20:32:40
   4 / 10
Noioso...mio parere personale

3 risposte al commento
Ultima risposta 13/04/2020 23.49.50
Visualizza / Rispondi al commento
antoeboli  @  07/09/2014 13:37:52
   5 / 10
Questo è quel genere di film manco tanto horror , che o lo ami o lo odi . l'ho visto aspettandomi chissà cosa ma solo alcuni momenti mi sono piaciuti , per il resto l'ho trovato lento e dalla durata troppo eccessiva .
Ha diverse idee in se , che saranno sfruttate da altri registi ,come Clive Barker , ma non vi voglio anticipare nulla .
La parte migliore sono la recitazione della Adjani , assolutamente eccezionale e gli effettoni di Rambaldi che non sono mai stonati , anche in questo contesto pseudo mistico e horror .
Non è di sicuro un film per tutti , non per le scene che possono shockare lo spettatore , ma proprio per quello che cerca di dare e trasmettere che non è di certo facile da comprendere.

Invia una mail all'autore del commento AcidZack  @  14/10/2012 22:25:23
   5 / 10
Non mi è piaciuto. Troppa ansia per nulla

Jack_Burton  @  08/10/2012 18:54:50
   1 / 10
Agonzzante e senza senso, 3 parole per descrivere questo film.
E' stata una SFIDA epica per arrivare fino alla fine ma ho vinto io.
Adesso mi posso vendicare...voto 1

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  07/06/2012 17:25:05
   5 / 10
Opera controversa, scioccante e decisamente spiazzante, difficile da catalogare in un genere ben preciso, scritta dal regista polacco Zulawski nel bel mezzo del suo turbolento divorzio dalla moglie (e si vede).
Per definirlo si potrebbero usare svariati aggettivi: morboso, malato, squallido, perverso, misogino, rivoltante; ma sono tutti termini che non stuzzicano per niente (al contrario di un Cronenberg primi tempi o un futuro "Velluto Blu" di Lynch) se la sostanza di base è inconsistente, confusa ed autocompiaciuta come nel caso di "Possession", film delirante che fa perno su una sequela di immagini effettistiche e disgustose messe lì senza una ragione ben precisa se non quella di inorridire il più possibile lo spettatore (tormentato da mille dubbi già dopo dieci minuti di visione).

Il film parte comunque bene: assistiamo ad un ritratto autentico di paranoia e follia derivante dal tradimento della moglie (Adjani, pessima) ai danni del marito (Neill, eccellente) che l'ha sempre data per scontata. Qui il lavoro, sebbene già confuso, è decisamente riuscito: incapacità di accettare la situazione, autolesionismo, costernazione, e discussioni tipiche del caso; lo spettatore rimane sbalordito (e spiazzato) dalla veridicità degli eventi e delle reazioni dei protagonisti. Questa la parte "drammatica", e diciamo, più riuscita del film.
Poi entra in scena la parte horror, e qui, assurdità, splatter, incoerenza, religione e sovrannaturale prendono il sopravvento su tutto il resto: lo spettatore viene tartassato da una miriade di sequenze incomprensibili, da dialoghi senza capo nè coda, e, come già detto, da immagini rivoltanti che sicuramente colpiscono per la loro brutalità ed efferatezza (come la già citata scena della metropolitana) ma che stringi stringi non dicono e non lasciano proprio nulla se non un gran senso di disgusto. Ad "addolcir" ancor più la pillola, un ritmo davvero piatto e una tremenda Isabelle Adjani che strilla, urla e si contorce come un'ossessa per tutta la durata (roba che anche Linda Blair, a confronto, è una dilettante) in una maniera che irritante è davvero dir poco (tanti ovviamente hanno scambiato questa forma di epilessia per inimitabile bravura).
Una gran confusione che non può far altro che portare lo spettatore alla noia e al disinteresse più totale; ma, vuoi per masochismo o per pura curiosità, quest'ultimo non potrà fare a meno di vedere (a gran fatica) dove sto delirio vuole andar a parare.
Da salvare rimangono solo l'ottima interpretazione di Neill (futuro John Trent del capolavoro "Il Seme della Follia" di Carpenter), la fotografia della Berlino grigia e spettrale pre-caduta del muro, le musiche, e infine, gli effetti speciali a cura di Carlo Rambaldi ("Alien", "E.T.", "Profondo Rosso").
Sul resto mi sono già espresso quanto basta.

Conclusione: un film che marcia sopra le immagini disgustose e il suo voler essere enigmatico, ma che in realtà annoia a morte e basta. Peggio ancora, non ci si capisce un dannato cazzò.

Sopravvalutato oltre ogni limite.

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  08/04/2009 18:33:48
   5 / 10
Encomiabile l’idea sottesa al film: la reificazione delle angoscie, degli incubi e dei mostri interiori, nonchè delle ossessioni psicologiche rivenienti dalla relazione col partner, che sfociano in una crisi irreversibile enucleata dalla messa-in-scena del doppio (parte sana e malata del soggetto). Idea però dilapidata malamente, perchè messa al servizio di una risibile effettistica, di iperboli narrative e qualche didascalismo (i visi dei protagonisti vengono inquadrati così tante volte da risultare quasi irritanti), i quali finiscono per menomare sensibilmente la fascinazione che poteva scaturire dall’ermetismo e dalla vena malsana e patologica della storia.
Il potenziale insito in “Possession”, cioè la rappresentazione del rapporto di coppia che degenera in una funesta e (auto)distruttiva follia (come esplicita la bella –questa sì- sequenza finale) si smarrisce tra isterismi compulsivi (Isabelle Adjani strilla come un’ossessa per almeno metà del film), pupazzoni tentacolari (direttamente dalla mano portentosa di Carlo Rambaldi: il creatore di “Alien” e di “E.T.” per chi non lo sapesse) e una sequela di evitabilissime forzature (“ex multis”: l’osannata scena del tunnel della metropolitana, con annessi richiami all’iconografia cristiana). Anche le musiche e le cantilene rivelano un didascalismo di fondo, che rischia di demandare le emozioni più ad altri espedienti che non alle immagini in sé.
Si salvano l’ottima interpretazione di Sam Neill, l’atmosfera decadente della Berlino dei tempi del muro (che rimanda altresì alla metafora sulla incomunicabilità di coppia), la trovata registica del fotogramma del cristo in croce come segno della inconciliabilità tra fede e male (teodicea), e tutta la succitata sequenza finale, che si conchiude col gioco di chiaro-scuri (altro richiamo ad una ambiguità persistente) sul bel viso della protagonista, incarnata da quella che sembra essere la parte (buona) sopravvissuta alla crisi coniugale (conclusione conciliante? O tragedia ineffabile culminante con il suicidio del terzo?).
In defintiva, il lavoro di Andrej Zulawski mi ha deluso perché ostentatamente urlato, ridondante e piegato ad un facile effettismo. Nell’alveo degli horror-psicologici, pellicole come “Eraserhead” e “Rosemary’s baby”, per fare due esempi, sono a mio avviso di un altro pianeta…

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067038 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net