pride regia di Matthew Warchus Gran Bretagna 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pride (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PRIDE

Titolo Originale: PRIDE

RegiaMatthew Warchus

InterpretiBill Nighy, George MacKay, Dominic West, Andrew Scott, Imelda Staunton, Paddy Considine, Ben Schnetzer, Joseph Gilgun, Faye Marsay, Jessica Gunning, Freddie Fox, Chris Overton, Joshua Hill, Jessie Cave, Shane Salter, Larissa Jones, Karina Fernandez

Durata: h 1.59
NazionalitàGran Bretagna 2014
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2014

•  Altri film di Matthew Warchus

Trama del film Pride

Ispirato a un fatto reale, Pride è ambientato in piena era Thatcher, durante lo storico sciopero dei minatori inglesi del 1984. Il movimento gay decide di aderire alla protesta e di raccogliere fondi per gli scioperanti di un villaggio del Galles. I minatori, però, accolgono con diffidenza l'iniziativa, considerando il sostegno di lesbiche e gay inopportuno e imbarazzante. Ma l’incontro fra i due mondi, difficile per non dire esplosivo, si trasformerà in solidarietà e in un'amicizia esilarante e commovente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,38 / 10 (30 voti)7,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pride, 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/06/2015 22:08:07
   7 / 10
E' una bella storia che intrattiene con garbo lo spettatore. E' la storia di due gruppi antitetici ma che si trovano nella condizione comune di essere perseguitati: gli omosessuali dal punto di vista storico, emerginati per eccellenza dalla cosidetta società civile e i minatori perseguitati a loro volta dal nuovo corso politico della Thatcher. Il film in sè non propone granchè di nuovo, gruppi diammetralmente opposti che inzialmente si guardano con diffidenza (più i minatori che i gay) ma alla fine arrivano ad una comprensione reciproca. La struttura narrativa percorre binari già consolidati e ben oliati, ma il risultato è certamente positivo, diverte e commuove, senza essere eccessivamente macchiettistico. Rischia di perdersi in una miriade di personaggi e per qualcuno di essi succede. Si è detto poco dell'AIDS, però su questo punto qualche dubbio permane. In fondo non era una malattia conosciuta al grande pubblico e fu dopo il caso di Rock Hudson, poco successivo agli eventi descritti, che l'AIDS divenne tragicamente familiare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/12/2015 23.48.39
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  26/12/2014 11:05:09
   7 / 10
Se lo si dovesse vedere come un semplice film di intrattenimento, allora lo si può giudicare come un buon film, divertente e di discreta fattura, molto abile nel catturare la benevolenza dello spettatore. Insomma ci si diverte e si esce dal cinema con l'animo leggero e riconciliato.
Questo è un aspetto (quello più diretto), poi se si vuole ci si può altrettanto "divertire" a disquisire sui messaggi e i significati del film. Prima di tutto occorre dire che molto del film sfugge a chi non è inglese. Infatti si svolge in quel periodo cruciale dei primi anni '80 in cui ci fu la sconfitta del movimento operaio e della sua etica solidaristica (i minatori e il loro sciopero di un anno intero), in favore dell'economia liberista e individualista (la politica di Margaret Thatcher). Era anche il periodo dell'apogeo della cultura punk con la sua spinta antintellettuale, anarchica e libertaria. Uno spettatore inglese sa già immaginare il periodo, il contesto, l'atmosfera in cui si svolsero i fatti; a un italiano (soprattutto giovane) tutto questo sfugge. Sfuggono poi le sfumature localistiche (il contrasto Londra - Galles, popolare - borghese). Il doppiaggio fa sicuramente perdere molto al film.
Il film dà quindi per scontato che si conosca il contesto delle vicende, in quanto viene messo in ellisse e sostanzialmente edulcorato. Visto così, spicca infatti per la semplificazione dei fatti e delle ragioni e quindi si trasforma in pratica in un film di parti e individui, più che di ragioni sociali: un film in cui i fatti economici e storici fanno da semplice contesto neutrale, dove quello che conta sono le scelte formative individuali.
"Pride" diventa così essenziamente una storia di maturazione e presa di coscienza individuale di vari personaggi, in un constesto piuttosto semplificato e favorevole, dove gli ostacoli vengono tutto sommato facilmente superati, grazie all'intraprendenza e al coraggio individuale, uniti alla forza di un gruppo.
E' la tradizionale etica anglosassone della preminenza dello sviluppo individuale all'interno, a favore e grazie a un gruppo coeso e battagliero. Ci si impegna tutti insieme per una battaglia collettiva, non importa se perdente, ma alla fine l'importante è realizzare se stessi, tirare fuori le parti nascoste e/o represse, per vivere in maniera piena e consapevole.
E' questo in fondo il messaggio "positivo" del film: il riscatto della propria individualità a dispetto di tutto e di tutti, quale esito del proprio impegno "civile".
In qualche modo anche questo è il frutto della sconfitta dello sciopero dei minatori (di cui al film importa in fondo poco) e della loro etica comunitaria. In fondo nel film si certifica il successo sociale e percettivo del postmoderno (la forza la danno i media, le provocazioni, non gli scioperi o le lotte economiche). Nel sentire comune c'è sempre e solo il destino del singolo, non quello collettivo, e il finale del film in fondo conferma ciò, informandoci della vita dei protagonisti e non di come è finita la società inglese dopo l'esperienza cruciale dello sciopero dei minatori (o almeno ce lo dice indirettamente).
C'è da dire che comunque almeno dal punto di vista dei diritti individuali l'Inghilterra ha fatto passi da gigante dagli anni '80 ad oggi. Stendiamo un velo pietoso su ciò che è successo in Italia nel frattempo...

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/12/2014 02.26.45
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net