project x - una festa che spacca regia di Nima Nourizadeh USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

project x - una festa che spacca (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PROJECT X - UNA FESTA CHE SPACCA

Titolo Originale: PROJECT X

RegiaNima Nourizadeh

InterpretiJonathan Daniel Brown, Martin Klebba, Miles Teller, Eddie Hassell, Alexis Knapp, Peter Mackenzie, Kirby Bliss Blanton, Brendan Miller, Thomas Mann, Caitlin Dulany, Rob Evors

Durata: h 1.28
NazionalitàUSA 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2012

•  Altri film di Nima Nourizadeh

Trama del film Project x - una festa che spacca

Project X segue le vicende di tre apparentemente anonimi studenti ed il loro tentativo di costruirsi una reputazione. La loro idea è tutto sommato innocente: organizzare una festa indimenticabile. Purtroppo però non sono preparati per questo tipo di festa. La voce si sparge in fretta tra sogni spezzati, record abbattuti e leggende che nascono.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,81 / 10 (108 voti)6,81Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Project x - una festa che spacca, 108 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Barteblyman  @  16/06/2012 18:01:17
   7 / 10
Potrei sbilanciarmi con un ammanto alcolico di accelerazione interna ma preferisco leggere quello che mi son scritto sul palmo della mano con il pennarello. Una citazione di Foucault che dice all'incirca così: "Noi moderni cominciamo a renderci conto che sotto la follia, la nevrosi, le inadattabilità sociali, circola una comune esperienza dell'angoscia." E, usando un'espressione che dal mio punto di vista non è proprio entusiasmante, Foucault parla di fascino della "sragione" per l'uomo classico. Fascino che cede invece sotto il rigetto attuato dall'uomo moderno, atto liberatorio dalla "sragione" simboleggiato dall'intenzione da parte di Pierre Paul Royer-Collard di cacciare de Sade dall'ospizio di Charenton, ove è imprigionato per oscenità. Il Marchese de Sade, "il suo solo delirio è quello del vizio, e questa specie di vizio non può essere represso in una casa consacrata alla cura medica dell'alienazione". La crisi, nonché la filosofia della crisi, può anche essere speculare alla "sragione", nonché -andando un po' più nei crismi di Foucault - alla "metafisica" del potere. Studiare il potere ed impedire che si tramuti in dominio, contrastarlo anche con occasionali eresie e pungolate eccedenze. Ora, queste sono solo indicazioni di sorta o di scorta, ma dal mio punto di vista -seppur nella loro suppostoide incompletezza - possono essere una chiave di lettura. Il potere è un'arma che nasce anche dalla contestazione su di esso, contrasto il potere e divengo io potere. Una insidia concreta no? Ora, tutto ciò (io stesso non ho capito la sbobba di cui sopra) è paradigmatico ('nvedi) di una festa che degenera in caos: una risposta.
Il festeggiato è quello che anche gli stessi genitori riconoscono come uno sfigato. E' uno sfigato, alla sua festa verranno in cinque o sei. Non abbiamo di che preoccuparci e soprattutto, poverino, è giusto che cerchi di divertirsi. I genitori partono per festeggiare - loro sì - l'anniversario di matrimonio e lasciano la casa al figlio e ai suoi due migliori amici. Ed è grazie ad uno dei due amici (quello meno incline a cedere alla sfigataggine di cui godono) che gli invitati supereranno di gran lunga il numero di quattro gatti. Lo svolgersi degli eventi è raccontato grazie alla telecamera di un darkman, l'unico nel gruppo a non bere alcolici e grazie, successivamente, alle riprese fatte da cellulari e altri mezzi. Una sorta quindi di finto documentario sugli eventi e di per sé -anche se stra-abusata- questa è una trovata assai calzante. Il film è il racconto della nascita e del concretizzarsi di una degenerazione. Una generazione in degenerazione. Tette, culi, birra, cannucce, salti, balli, vomiti, pisciate e scopate. Eppure, e datemi pure dello *******, io in tutto questo ci ho visto un che di profondo. E non parlo della profondità dello scarico del cesso. Tecnicamente il film è ben girato e quindi un punto a favore di partenza ma è poi il resto a destare attenzione. Il documentato è un delirante salto heideggeriano, non fate caso se è singolare o inquietante ma dobbiamo saltare dal familiare al non familiare, saltare sul saldo suolo delle nostre vite. Saltare per arrivare dove già siamo, sull'adesso. Solo che l'adesso è critico. Economicamente critico, politicamente critico, socialmente critico. L'altro aspetto sostanziale di una bolgia ubriaca e festaiola è che, per quanto all'apparenza essa rappresenti una massa di pecore in realtà è una forma di singolarità-plurali. Quando si cede agli effluvi alcolici, quando il muro della ragione viene violentemente rotto si è faccia a faccia con noi stessi. Non si è massa, si è nettamente nell'auto-imposizione di me a me. Parafrasando in modo volgare sento di chiamare questa condizione la spontanea autonomia kantiana. Stabilire un principio di comportamento ("vado alla festa e mi sbronzo"), determinare la modalità di azione e seguire il principio scelto. Bevo responsabilmente, ossia mi prendo la responsabilità di sbronzarmi come se non ci fosse un domani. E mi infilo nella comunità non vestito della debolezza delle mie idiosincrasie ma nudo nella forza del mio me a me. Incontro facce, struscio su corpi, capelli femminili sul mio collo, capezzoli femminili sulle mie labbra, sento odori, fumo e scambio il fumo, verso da bere, mi versano da bere. Ciao, come ti chiami? Ciao, posso chiederti una sigaretta? Le sovrastrutture strozzate sul nascere.
La pietosa metafisica del tutto piomba come un macigno il giorno dopo, quando nulla è stato concretizzato a livello dell'oggi. A livello "politico" vi è stato un momento d'aggregazione e di risposta coerente alla crisi abbracciando un'altra crisi: quella singolare nel mondo plurale irrazional-economico. Dalla cenere, o dal vomito, restante si raccoglie un grappolo di tristezza. Per quanto ci siamo scatenati nulla là fuori ha subito il colpo, anzi, siamo stati spinti ancora più indietro e forse ci giochiamo anche un futuro responsabile. E quindi allora che fare se non pensare ad un nuovo appuntamento con il contatto? Oltre all'amaro sbatter la faccia sull'adesso v'è comunque ciò che a livello umano conta di più: l'intersoggettività, il toccarsi, il curarsi l'uno dell'altro, il non restar da soli anche solo per il momento della vomitata all'aperto.
Sì, ben donde, può esser che magari tutto ciò l'ho visto solo io in questo film. Ma mi auguro di no (sempre per parlar di condivisione). Le uniche note critiche sono sulla scarsa introspezione dei personaggi, non dico una ponderosa analisi psicologica ma un pochetto di più avrebbe impreziosito il film che, ripeto, per me è solo apparentemente un film di gente 'embreaca. E, altra nota critica, è per alcuni elementi nel finale ma sono piccolezze per un'ora e mezza scarsa di spassosa follia giovanile ove non può che nascere nella diegesi una certa e, mi auguro, comprensiva invidia a partire da un cartello a bordo piscina che dice "solo ragazze nude"; invidia ovviamente non per il cartello ma per la piscina.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/09/2012 21.44.20
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063078 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net