prometheus regia di Ridley Scott USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

prometheus (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PROMETHEUS

Titolo Originale: PROMETHEUS

RegiaRidley Scott

InterpretiMichael Fassbender, Noomi Rapace, Charlize Theron, Idris Elba, Guy Pearce, Logan Marshall-Green, Kate Dickie, Sean Harris, Rafe Spall, Benedict Wong, Emun Elliot, Branwell Donaghey

Durata: h 2.04
NazionalitàUSA 2012
Generefantascienza
Al cinema nel Settembre 2012

•  Altri film di Ridley Scott

Trama del film Prometheus

Nel lontano passato, la navicella spaziale di un’avanzata razza umanoide aliena arriva sulla Terra. Uno degli alieni consuma un liquido scuro che provoca la disgregazione del suo corpo e lo fa cadere in una vicina cascata, seminando la Terra con gli elementi costitutivi della vita. Nel 2089, la coppia di archeologi Elizabeth Shaw e Charlie Holloway scopre una mappa stellare tra i resti di diverse culture che storicamente non hanno avuto nessun tipo di collegamento o contatto. Elizabeth e Charlie interpretano questo come la prova dell’esistenza di precursori dell'umanità. Peter Weyland, fondatore della Weyland Corporation, finanzia la costruzione della nave spaziale Prometheus per seguire la mappa per la lontana luna LV-223. L'equipaggio della nave viaggia in ibernazione, mentre l’androide David monitora il loro viaggio. Nel 2093, la nave arriva, e il suo equipaggio è informato circa la loro missione: trovare gli antichi alieni, chiamati "ingegneri".

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,19 / 10 (303 voti)6,19Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Prometheus, 303 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI julian  @  18/10/2012 17:59:32
   6 / 10
ATTENZIONE, QUESTO COMMENTO E' TUTTO UNO SPOILER

"Il trucco, William Potter, è dimenticarsi che fa male".
Probabilmente, di un film così discusso, nel giro di decenni ci ricorderemo di questa piccola parte:
David, fantastico Fassbender sempre più attore di spicco a Hollywood, gira su una navicella deserta immagazzinando informazioni, tendendo sotto controllo la salute dei compagni di viaggio ibernati e imparando lingue morte in un maldestro tentativo di poterle poi utilizzare con eventuali specie aliene; ogni tanto si concede un tiro a canestro e poi guarda e riguarda Lawrence d'Arabia, imparandone a memoria le battute, pettinandosi e acconciandosi come il protagonista O'Toole, come farebbe un qualsiasi bambino con il suo mito. David è un androide, lo si intuisce, e il suo è il dramma e l'ossessione di tutti gli androidi del cinema: essere un uomo. L'ambizione a scavalcare un anello della gerarchia creazionista non è conveniente; mettiamoci poi che conoscere il proprio creatore – il proprio Dio – può portare a grosse delusioni. E allora ecco che si arriva all'altro tema caro circolante attorno ai robot: la ribellione.
Un androide così potente mancava da tempo al cinema; la sua preponderanza, sia dal punto di vista del personaggio sia da quello della prova attoriale, rispetto ai colleghi umani, in un film dove lo scontro macchina-uomo si fa sentire, la dice lunga sulle nuove gerarchie pensate da Scott, che appaiono ribaltate.
L'ultimo anello finisce per dominare il suo precedente; si legga anche: ciascuno ammazza il proprio D.io.
Il grande merito di Prometheus sta nel riportare lo spettatore ai fasti della grande fantascienza, dopo che il cinema si era concesso brevi parentesi rievocative e low cost.
L'apertura sulle cascate Dettifoss, da godersi appieno col 16:9 e il sound di una sala cinematografica, ripropone quel violento impatto uomo/sublime che tanto piaceva ai romantici, creando un angoscioso senso di agorafobia che si ripresenta anche dopo, quando la nave Prometheus affronta lo spazio aperto, con tanto di vetrata panoramica. L'uomo, anche solo nel guardare cose così immense, entra in panico. Non è pronto per essere a conoscenza dei disegni che lo sovrastano, che lo trascendono, i cui limiti gli sarebbero imperscrutabili. Uno dei motivi per cui Scott trasforma il film in una strage, potrebbe proprio essere ascrivibile ad una punizione divina, come del resto finì per Prometeo e per Icaro – e se volessimo continuare a scavare nella mitologia, potremmo citare la nociva curiosità di Pandora o la ricerca della conoscenza di Odisseo. Se non fosse che, uno dei fini dichiarati del film, era di chiudere il ciclo di Alien.
C'è tuttavia un sentimento ancestrale in questo Prometheus, un desiderio di scoperta che crea una continuità tra noi e i primi uomini che alzavano gli occhi alle stelle: "Chi siamo ?" "Da dove veniamo ?" "Chi ci ha creati ?". Era lecito non aspettarsi risposta, neppure un azzardo; gli sceneggiatori ce la fanno annusare, salvo poi rimbalzarla da un pianeta all'altro e via all'infinito, in un percorso conoscitivo a semiretta dove noi siamo solo il penultimo punto. Risposte che d'altra parte, se ci fossero fornite, vanificherebbero il senso stesso della vita, cioè la scoperta, il continuo tendere a un fine che è irraggiungibile. Pensiamo a David, che ha avuto la sfortuna di conoscerli, i suoi creatori, una circostanza che si sarebbe volentieri risparmiato. L'atto della creazione, perdendo il suo mistero, viene clamorosamente ridimensionato – quanto dice Charlie di fronte a una sbigottita Elizabeth.
A proposito, il voldemort muscoloso che si vede all'inizio è colui che ci dona la vita, in un sacrificio che rimane impietosamente senza pubblico – se si tralascia l'equipaggio della navicella in partenza, che però starà già pensando al ritorno a casa. Un martire dimenticato, molto più eroico, a ben vedere, del Cristo che poi è diventato nostro profeta, il quale almeno ha potuto beneficiare di (pochi) spettatori.
Scott si inserisce presuntuosamente nei dibattiti millenari tra scienza e religione, presentandosi con un'ipotesi ibrida un po' suonata, ma alla quale qualcuno aveva già pensato: il salto scimmia-uomo diventa così possibile grazie ad un intervento alieno/divino; D.io non è negato, è solo rimandato a oltranza, ed è introdotta la nozione di Ingegnere, che poi comunque è un D.io, solo più piccolo. Andrebbe rivista, a questo punto, la concezione di D.io: è colui che crea tutto o è colui che crea ? Se fosse la seconda, tutti sarebbero dei di qualcuno più in basso, si tornerebbe a un politeismo che poi fa comunque capo al solito unico D.io (ma già greci e romani ammettevano qualcosa di simile, poiché esisteva una genealogia di dei).
A questo punto verrebbe spontaneo un accostamento con 2001, ma laddove l'equipaggio della Discovery One trovava un monolite, il nostro trova gli xenomorfi.
L'approdo sulla lontana Luna LV-223 coincide con l'improvviso cambio di genere del film, che si piazza in bilico tra l'azione e l'horror.
L'incoscienza e l'inverosimiglianza diventano a questo punto motori dell'azione e, unite ad una poco chiara genesi delle varie creature che si vedono nella serie – dovute ad incesti e accoppiamenti bestiali – vanno a costituire le costanti della saga Alien, specie degli ultimi episodi, richiudendo un cerchio che a Scott era sfuggito di mano. Con questa scusante diventa ammissibile che i due scienziati dispersi si mettano a giocare con la biscia dall'aspetto per niente rassicurante come fosse un micio coccoloso e che Elizabeth, dopo un parto cesareo autogestito nel quale mette al mondo una seppia, sia ancora perfettamente in grado di correre e lottare. Non meno grottesco è il suicidio patriottico, di sapore tipicamente USA, dei tre piloti rimasti sul prometheus, quando si catapultano a mò di kamikaze contro la nave dell'ingegnere diretta sulla Terra, non prima di aver riso e fatto scommesse all'americana. Sono anche loro dei profeti, al pari dell'ingegnere dell'inizio: si sacrificano senza pubblico, per il bene di un pianeta che non vedranno più.
Ma, in materia di falle della trama, come non citare il pretesto che regge tutta la baracca ?
Una missione fantamiliardaria finanziata in seguito all'interpretazione (errata) di due scienziati imberbi di pitture antiche, come fosse poi ovvio che una serie di puntini disegnati sulle pietre rappresentino il manifesto pubblicitario del prossimo pianeta da esplorare.
Il vero fine segreto della missione non salva comunque la credibilità e va bene che, pur di vivere, si fa di tutto: Weyland va dai suoi creatori a chiedere vita eterna, gli ingegneri rispondono con la morte immediata. Forse che l'androide David non aveva studiato bene le lingue ?
La figlia Meredith (Charlize Theron) nel frattempo ringrazia, incarnando in piccolo quel meccanismo che vuole il figlio l'assassino del padre (così come l'uomo con D.io, il robot con l'uomo).
Il finale, dopo il trantran di disastri ai quali Elizabeth puntualmente scampa, affermandosi con decisione come la nuova Ellen Ripley o meglio come la sua antenata, si scinde in due:
uno vede la continuazione del viaggio di Elizabeth, insieme alla testa di David, alla ricerca del vero pianeta di provenienza degli ingegneri, appellandosi ad una fede ambiguamente rappresentata da una croce a pendente;
l'altro vede la complessa genesi dello xenomorfo, preciso come lo si vede negli altri Alien, dopo incubazioni e cove avvenute in molteplici contesti con diversi organismi, difficilmente ricostruibile alla fine del film tanto che già il popolo di internet si sta, con molta ironia, sbizzarrendo.
Due finali come due sono i film: uno è quello di Lindelof, già confusionario sceneggiatore di Lost, nei suoi velleitari intenti teo/filosofici senza risposte e senza fine, che si conclude, per l'appunto, con una non-conclusione, lasciando forse spazio a un seguito; l'altro è quello di Scott, nel suo onanistico – e forse giustificato – intento di omaggiarsi e di omaggiare la sua prima Creatura, si chiude giustamente in connessione col primo Alien.

Ultima cosa da segnalare, uno scandaloso caso di miscasting, ingiustificabile per una produzione di questo tipo: l'unico che centra il bersaglio è Fassbender, Marshall-Green è inadeguato per il ruolo di co-coprotagonista, la Rapace non convince, ma chi francamente è imbarazzante è Guy Pearce o, più che imbarazzante, inconcepibile. Perché far fare il ruolo di vecchi decrepiti a dei quarantenni ricoperti di trucco ? E questo è un altro mistero senza risposta.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net