pyewacket regia di Adam MacDonald Canada 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pyewacket (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PYEWACKET

Titolo Originale: PYEWACKET

RegiaAdam MacDonald

InterpretiNicole Muñoz, Laurie Holden, Chloe Rose, Eric Osborne, Mikey Brisson, James McGowan

Durata: h 1.30
NazionalitàCanada 2017
Generehorror
Al cinema nel Marzo 2018

•  Altri film di Adam MacDonald

Trama del film Pyewacket

Una giovane frustrata ricorre a un rituale dell'occultismo con lo scopo di uccidere sua madre. Finisce però con il risvegliare qualcosa di sinistro nel vicino bosco.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (6 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pyewacket, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  12/01/2024 14:05:24
   7 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Pyewacket è un buon horror demoniaco dalla forte componente drammatica, che in realtà prevale per buona parte di film lasciando spazio all'orrore solo saltuariamente e nell'ultimo terzo di durata, tuttavia la precisa descrizione dei personaggi e l'ottima costruzione del contesto favoriscono la creazione di atmosfere che pur per poche sequenze riescono a tenere col fiato sospeso e in un caso o due arrivano a terrorizzare.

Principalmente il film tratta del complicato rapporto tra una madre e una figlia durante il periodo adolescenziale ma soprattutto durante l'elaborazione del lutto per la recente scomparsa del padre, entrambi i personaggi sono tratteggiati molto bene, la madre è una donna distrutta dal dolore e con la voglia di ricominciare da capo, lasciarsi il passato alle spalle e cambiare casa con la figlia per iniziare una nuova vita lontana dai dolorosi ricordi. D'altro canto la figlia non è dello stesso parere, trovando consolazione nei suoi amici o compagni di scuola, è molto legata al posto in cui vive, l'improvvisa notizia del trasferimento in un altro posto lontano da quella scuola è la scintilla di un rapporto già teso da prima per tutte le incomprensioni del caso, la figlia attraversa un periodo comunque un po' particolare, una sorta di ribellione da cui in realtà sono passati in molti, in cui si è appassionata alla metal e all'occultismo, e da qui, in preda alla rabbia per l'ennesimo confronto animato con la madre evocherà un demone per farla uccidere.

È una rabbia che dura poco in realtà, ben presto la figlia si accorgerà che la sua reazione così a caldo è stata palesemente esagerata, ma come ogni film horror che si rispetti ormai è troppo tardi e il demone è stato evocato, ecco che inizia la costruzione della tensione con degli indizi inizialmente molto blandi ma che si fanno sempre un po' più evidenti col passare del minutaggio. Da qui nascono diverse sequenze niente male, complice anche l'ambientazione boschiva intorno alla nuova casa dove madre e figlia si sono trasferite, basti vedere la scena in cui è con l'amica Janice, registicamente splendida a mio parere, con quel buio che mangia quasi i personaggi e solo la torcia del telefono ad illuminare, è una scena che sfrutta gli archetipi del genere in quanto lo spettatore si aspetterebbe da un momento all'altro un qualsiasi colpo di terrore e tiene tremendamente all'erta.

Il manifestarsi di questi fenomeni uniti all'esasperazione della situazione già non rosea di per sé porterà la protagonista sull'orlo della pazzia, in un finale in cui, anche per colpa dell'entità demoniaca non si arriva a distinguere più la realtà dall'allucinazione finendo nella maniera più beffarda possibile.

MacDonald è molto bravo a gestire la tensione, giocando molto col non visto - il demone si vede solo di sfuggita un paio di volte - e riprendendo qualche cliché registico dell'horror - basti guardare la soggettiva dell'entità in mezzo al bosco, che si muove in avanti, che fa molto "Evil dead" - e complice una bella ambientazione, fredda dai colori grigiastri e un'estetica tipicamente metal, tra i costumi dei dei personaggi, l'occultismo e la tematica, regala un horror tra il folk e il demoniaco che però non è altro che l'estrema conseguenza di uno psicodramma, per me promosso.

Macs  @  06/10/2018 08:18:33
   5½ / 10
Il lato tecnico è buono, la regia convince e mi è piaciuta non poco. Anche fotografia e colonna sonora "morbidamente" metal sono azzeccate. Il problema è la sceneggiatura veramente misera; oltre a essere una storia molto semplice che rasenta il banale, non è scritta come si deve: parecchie scelte fatte dai personaggi non hanno senso, e il tutto diventa confusionario nel finale. Ok il basso budget, e infatti non pretendevo che mi mostrassero la strega (spirito? demone?) più chiaramente, ma almeno che spiegassero cosa effettivamente stesse succedendo, e quali fossero i propositi della strega (spirito? demone?), si. Cosa sia accaduto nell'episodio finale non mi è chiaro, e questo non è un bene dato che non ho un Q.I. poi così basso.

Invia una mail all'autore del commento ziokartella  @  05/06/2018 11:06:16
   6 / 10
In un mare di horrorini banali un film non banale, come struttura mi ha ricordato molto tanti horror sovrannaturali anni '80, con una lunga fase di costruzione della vicenda e caratterizzazione dei personaggi e un crescendo leggero ma costante che sfocia e deflagra nell'orrore finale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  31/05/2018 23:10:35
   7 / 10
L'aspetto che accomuna i due personaggi principali di Pyewacket, madre e figlia, è la rabbia che si sfoga anche e soprattutto in maniera reciproca derivante da un lutto. La perdita della figura di padre e marito comporta un irrigidimento in cui il personaggio più istintivo e immaturo, la figlia, ha come conseguenza un rancore cieco che trova la sua misura nell'evocazione di questo demone vendicatore. Scelta istintiva dalla quale se ne pente quasi subito, ma come recita un cartocino da articolo da regalo "Attento a ciò che desideri, qualcuno può ascoltarti".
Dotato di una regia molto solida che pochissimo concede ai jump scares, evidenzia una attenta costruzione dell'atmosfera favorita anche da una buona colonna sonora di sottofondo. Ma il vero punto forte del film aldilà della pura componente horror è la buona caratterizzazione dei personaggi e la buona interazione tra le due attricinche consente di sviluppare bene il rapporto madre/figlia. Un'ottima prestazione ed una buona scrittura, tuttaltro che banale, che fornisce una solida base nel quale la componente puramente horror si insinua lentamente, prendendo il sopravvento. Niente male. Sconsigliato ai bimbominkia.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  26/04/2018 11:23:21
   7 / 10
Adam MacDonald si rifugia nei boschi come già nell' interessante "Backcountry" per dipingere una storia d'orrore famigliare minimalista, in cui i jump scares sono banditi a favore di suggestioni sinistre che trovano terreno fertile nel conflittuale rapporto tra Mrs. Reyes e Leah, rispettivamente madre e figlia.
Entrambe sconvolte, spiazzate e rabbiose, incapaci di elaborare in modo equilibrato il lutto di cui sono state recenti vittime, dirigono la loro disperazione in territori insalubri che, se nel caso della genitrice sfociano in scelte egoistiche e affermazioni altamente offensive, nel caso della figlia, vista la passione per l'occulto della stessa, si traducono in rituali di magia nera potenzialmente molto pericolosi.
Il conflitto generazionale prende piede sotto forma soprannaturale, anche se tutto ciò si riduce a poche e riuscite sequenze che potrebbero essere semplicemente dettate da un allucinatorio senso di colpa, non vi è infatti certezza riguardo la consistenza del male; demone o strega, stato psicotico o deviazione visionaria: fatto sta che MacDonald gestisce con grande intelligenza il rapporto tra le due protagoniste senza mai scadere nell'eclatante, scelta che permette la crescita di un'inquietudine sottile e persistente, senza ricorrere ad accelerazioni fuori luogo.
Un po' banalotta l'associazione tra spiritismo e musica metal (soprattutto black, che comunque resta riferimento appena accennato) con relativa tendenza all' oscuro da parte di Leah ed i suoi amici. " Pyewacket" rientra nella categoria di horror maturo, in cui l' atmosfera malsana e l'incertezza prevalgono sull' effettaccio dozzinale.

topsecret  @  25/04/2018 14:19:43
   6½ / 10
Pyewacket, il demone manipolatore.
Adam MacDonald merita un plauso, visto che riesce a imbastire una storia interessante e inquietante quanto basta per restare incollati al video per vedere come va a finire.
Pur non avendo grande originalità da esibire, PYEWACKET offre una discreta dose di emozioni, senza il bisogno di un uso smodato di jumpscares o sangue, o mutilazioni o altro, ma instillando nello spettatore una certa curiosità per merito di una sceneggiatura lineare, senza tempi morti o scempiaggini di qualche tipo. E se poi ci aggiungiamo la buona prova del cast, la regia abile, un ritmo regolare e una breve ambientazione a effetto, viene facile premiarlo con un voto positivo e consigliarne la visione.
Mi è piaciuto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsi
 NEW
amiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamanti
 NEW
diva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perez
 NEW
fatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new york
 NEW
nina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnopellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)
 NEW
the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1
 NEW
the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058536 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN III - LUPIN CONTRO TUTTI!MENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net