queen kelly - la regina kelly regia di Erich Von Stroheim USA 1928
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

queen kelly - la regina kelly (1928)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUEEN KELLY - LA REGINA KELLY

Titolo Originale: QUEEN KELLY

RegiaErich Von Stroheim

InterpretiGloria Swanson, Walter Byron, Seena Owen, Sidney Bracey

Durata: h 1.36
NazionalitàUSA 1928
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1928

•  Altri film di Erich Von Stroheim

Trama del film Queen kelly - la regina kelly

In un immaginario reame della Mitteleuropa la regina resa folle dalla passione per il principe Wolfram si aggira nuda per le stanze del palazzo. Ma Wolfram si è innamorato di una collegiale e la rapisce incendiando il convento che la ospita. Scacciata da palazzo, Patricia si rifugia in Africa come cameriera di un bordello, quindi sposa un vecchio che poco dopo muore. La regina muore e Wolfram può tornare con Patricia .

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (4 voti)7,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Queen kelly - la regina kelly, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  18/07/2025 15:04:46
   7 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Altra opera di valore di Von Stroheim, considerata tra le pellicole maledette del muto - eh vabbè, tanto nel muto sono più le pellicole maledette che quelle normali, considerato quanti ne sono andati persi e le peripezie tra guerre e incendi che hanno causato grossi problemi alle bobine - anche per via della sua natura scandalistica, martoriata poi dalla censura, è una storia d'amore tormentata che valorizza molto la componente psicologica dei personaggi, con questa figura della regina costantemente in preda alle sue manie di grandezza, all'estrema gelosia nei confronti del principe, con cui ha concordato il matrimonio a breve, che tuttavia si innamora di una giovane orfana di nome Patricia, da qui una serie di momenti dalla subdola eroticità, come la perdita dell'intimo della giovane, alla regina che gira nuda per il palazzo mentre va su tutte le furie, creando una sorta di dicotomia tra l'eros e la rabbia, una passione che mischia i due elementi tra risentimento e desiderio ma che è destinata a bruciare rapidamente.

Von Stroheim applica un linguaggio fresco, palesemente eccessivo per il cinema muto, un amore che causa incendi ed omicidi, ed addirittura torture e scene sadomaso, roba abbastanza incredibile per l'epoca, ma che funziona bene sotto il punto di vista dell'empatia, l'impianto scenografico imponente, il ritmo anche parecchio sostenuto - oddio è difficile parlare di ritmo in una pellicola che avrà perso chissà quanto girato tra una cosa e l'altra, ma insomma, parlo della versione di 100 minuti circa -
Ottime interpretazioni del cast, da una Seena Owen totalmente sbroccata, a Gloria Swanson in una delle sue ultime interpretazioni del muto, prima della famosa crisi pre "Sunset Boulevard", che è legato con un sottile filo a questo film, per motivi abbastanza noti.

adrmb  @  11/03/2020 20:22:56
   8 / 10
Ecco, lo sapevo, mi tocca non solo ringraziare Billy Wilder per essere stato un geniaccio del cinema (americano), ma per avermi fatto indirettamente scoprire questa perla un po' più nascosta.

Erich Von Stroheim progetta quello che sarebbe diventato il film della sua carriera, un elegantissimo dramma a tinte scabrose e grottesche, cosa che non sarebbe mai andata in porto a causa della reticenza dei produttori dopo la comparsa del sonoro (si pensi che il materiale doveva originariamente durare cinque ore...).
Il materiale giunto a noi comunque è impeccabile: spicca tantissimo il modo in cui Stroheim tratteggia dei personaggi "sboccati" e per questo moderni integrandoli in un scenografie profondamente curate e barocche; la cosa più **** è proprio quando questo essere "sboccato" sfocia nel fosco, nello scabroso: si vedano la scena in cui la regina gelosa frusta a sangue la monaca interpretata da Gloria Swanson, o l'estenuante sequenza del matrimonio tra questa e il pappone africano, ripreso in un primo piano estremamente orrorifico e inquietante. Peccato davvero che il girato s'interrompe qui, la parte africana sembrava promettere ancora scintille...

Di contrasto invece molto bella, empatica e d'impatto la scena in cui la Swanson prega la ******* in un nugolo di candele (scena ripresa nel capolavoro 'Viale del tramonto' nella clip del filmino proiettato nella villa di Norma Desmond, ulteriore sberleffo alla rovina che il sonoro ha portato alle carriere dei divi muti) e il tentato suicidio della giovane con una messa in scena che ricorda da vicino le avanguardie europee correnti (ambiente d'altronde dal quale Von Stroheim proviene).

Nota: su Youtube circola una versione col finale "spurio" voluto dalla Swanson in cui i due amanti muoiono per la distribuzione europea; personalmente consiglio invece di recuperare l'edizione DVD che continua la linea narrativa progettata da Von Stroheim e che permette di avere un boccone di quello che la parte africana avrebbe prospettato.

bulldog  @  26/07/2009 10:42:29
   8 / 10
1928,Stroheim partorisce un film maledetto.
Alcune scene fecero gridare allo scandalo.
Ingiudicabile poichè tagliato,censurato,mai concluso.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/03/2007 22:55:12
   8½ / 10
Il film piu' "maledetto" di Stronheim, sancì la sua fuga (divorzio?) da Hollywood e il suo epilogo definitivo come regista.
Costosissimo, rimasto incompiuto (la versione che circola dimostra tutte le lacune in fase di montaggio) è un Capolavoro "amorale" ed è impossibile che lasci indifferenti (celeberrime certe sequenze sadomaso-lesbiche della "peccaminosa" Regina).
Un film radicale e sfrontato che meriterebbe di essere rivisto, anche nella sua frammentarietà. Gloria Swanson è eccezionale

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/09/2009 21.27.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net