Parigi, 1934. Consumata dalla ricerca e dalle radiazioni dell’uranio, Marie Curie cede le armi e ripercorre sul letto di morte la sua vita ‘applicata’ alla scienza. Punta avanzata di un femminismo a venire, e ancora disorganizzato, Maria Salomea Sklodowska è una studentessa polacca dalle intuizioni folgoranti in un mondo di uomini che per troppo tempo rifiutano di aprirle le porte e di riconoscere il suo genio. Nel 1893 cerca a Parigi un laboratorio dove condurre le sue ricerche e trova Pierre Curie, futuro marito e sostegno indefettibile della sua carriera.
Voto Visitatori: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() | Grafico |
Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
archivio