rapina a stoccolma regia di Robert Budreau USA 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

rapina a stoccolma (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RAPINA A STOCCOLMA

Titolo Originale: STOCKHOLM

RegiaRobert Budreau

InterpretiEthan Hawke, Noomi Rapace, Mark Strong, Christopher Heyerdahl, Mark Rendall

Durata: h 1.32
NazionalitàUSA 2018
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2019

•  Altri film di Robert Budreau

Trama del film Rapina a stoccolma

Una rapina in banca a Stoccolma nel 1973 degenera in maniera imprevista. Gli ostaggi formano un legame con i loro sequestratori e finiscono per mettersi anche loro contro le autorità, dando vita quel fenomeno psicologico che da quel momento in poi si chiamerà "sindrome di Stoccolma".

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,04 / 10 (14 voti)5,04Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rapina a stoccolma, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Macs  @  18/07/2021 22:14:01
   4½ / 10
Un film poco ispirato, con una storia che ha poco di verosimile persino per gli anni '70. Penso si siano presi notevoli liberta' nella ricostruzione, perche' oggi un evento simile non potrebbe piu' accadere in quei termini. La noia regna abbastanza sovrana, e purtroppo nemmeno gli attori teoricamente molto bravi riescono a salvarsi dal naufragio. Per tutto il tempo, poi, mi sono chiesto quanto fosse inefficace e superficiale la polizia. Quindi in definitiva la visione mi ha provocato solo un senso di frustrazione e irritazione. Spiegare al cinema l'origine della "sindrome di Stoccolma" poteva essere un'idea interessante, anche se poco originale, ma la messa in scena e' davvero poco riuscita.

Invia una mail all'autore del commento giovanni79  @  12/05/2020 12:42:44
   5½ / 10
Resoconto di un fatto di cronaca passato alla storia per avere dato il nome alla sindrome di Stoccolma. Benché l'impostazione sia quella di un film drammatico è presente un sottotesto ironico legato sopratutto all'interpretazione al di sopra delle righe di Ethan Hawke e in misura minore di Mark Strong. Capace di suscitare interesse nella prima parte, la pellicola perde quota nella seconda maggiormente convenzionale, in cui il rapporto tra i personaggi viene banalizzato e non approfondito come avrebbe meritato.

Cianopanza  @  11/05/2020 08:26:38
   6½ / 10
Vedo voti molto bassi. Il film a mio parere si guarda volentieri. Buoni attori, regia ok. L'atmosfera anni 70 viene fuori anche grazie alle ottime canzoni della colonna sonora (tra cui una splendida di Bob Dylan). Non è un capolavoro, ma non è una fetecchia. Resta un film leggero con momenti da B movie, ma alla fine la sindrome di Stoccolma viene un po'anche in chi guarda.

Jokerizzo  @  29/02/2020 11:18:01
   6 / 10
Sufficiente...ma "arranca" un pó per tutto il film, nonostante gli ottimi interpreti!

Goldust  @  29/02/2020 10:34:44
   4½ / 10
Quando all'inizio del film compare la dicitura "tratto da una incredibile storia vera" parto sempre con la visione in modo un pò prevenuto perchè molto spesso, per stupidità, la realtà supera di gran lunga la finzione cinematografica. Ne ho avuto conferma con questa pellicola di ambientazione anni settanta che vorrebbe rileggere il mito della "sindrome di Stoccolma" partendo dal suo episodio originale. Per la prima mezz'ora il lavoro di Budreau è abbastanza sopra le righe da sembrare quasi divertente, come se fossimo di fronte ad una commedia sgangherata; poi vira verso un thriller drammatico ricercandone una tensione narrativa ed una statura psicologica dei protagonisti che però non si compiono mai. E nonostante i volenterosi interpreti in campo la noia sopraggiunge presto, tanto da lasciare lo spettatore quasi indifferente sulla sorte finale destinata ai nostri. Bocciato, anche se Mark Strong capellone sta molto bene.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  01/12/2019 17:51:05
   4 / 10
Male , film di una piattezza unica con una sceneggiatura ridicola e poco profonda . male anche gli attori anche se sono di livello assoluto come Hawke che grida per tutto il film come un pazzo e la Rapace che sembra tonta .

Mauro@Lanari  @  27/11/2019 17:44:17
   5 / 10
Ci s'è chiesto perché gli statunitensi abbiano impiegato 45 anni per girare un film sulla vicenda del '73. Considerando il risultato da intrattenimento disimpegnato, qualche risposta è saltata fuori.

Mauro Lanari

jason13  @  19/10/2019 10:35:02
   3 / 10
Noiosissimo. Veramente brutto non ti rimane nulla solo la convinzione di aver buttato 91' minuti del proprio tempo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  18/10/2019 12:28:21
   4½ / 10
Non ci siamo, questo film è davvero un esempio di occasione sprecata.
Il cast c'è, ma viene poco sfruttato.
Manca di appeal e di magnetismmo; ingredienti che ci si aspetta da un film che dovrebbe descrivere ciò che ormai è noto come "sindrome di Stoccolma".

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/08/2019 20:57:17
   4½ / 10
Stockholm è il casus scatenante di quella che fu definita la Sindrome di Stoccolma, ampimente dibattuta nel caso in particolare ed in altre circostanze successive. Peccato che in questo film manchi proprio ciò che dovrebbe essere l'elemento fondamentale che distingua questo film da altri normali heist movie. Una banale successione di avvenimenti, il tira e molla fra polizia e rapinatori, americanizzazione di molti fattori, rispetto alla realtà degli avvenimenti. Eppure il cast a disposizione era di primissimo livello, ma Hawke, Rapace e Strong appaiono sprecati ed il primo in particolare non poche volte sopra le righe. Tutto viene banalizzato e della sindrome di Stoccolma solo l'ombra di un pallido compendio. Deludente a dir poco.

topsecret  @  18/07/2019 16:55:46
   6½ / 10
Non è il primo film che parla della sindrome di Stoccolma ma qui si racconta l'evento che ha originato il termine usato in psicologia.
La prova del cast è discreta, così anche la regia, il ritmo degli eventi ha una sua linearità che non consente distrazioni e tutto sembra filare liscio fino alla fine senza grandi intoppi. L'unica cosa che non ho ben capito è se la piega da commedia che prende la sceneggiatura in alcuni momenti è intenzionale oppure involontaria.
Comunque sia, a mio avviso, un buon prodotto d'intrattenimento.

jek93  @  26/06/2019 23:12:38
   4 / 10
Insipido, piatto, noioso e con un tono indeciso. Attori molto bravi sprecati da una sceneggiatura e una regia orribili. Fa bocciare totalmente.

benzo24  @  25/06/2019 18:42:59
   6½ / 10
Bello e bravi gli interpreti

Wilding  @  23/06/2019 21:04:29
   5½ / 10
Un'occasione sprecata! Da una storia vera che ancor oggi si parla (vedi "Sindrome di Stoccolma") una pellicola priva di quel pizzico di adrenalina, di quella freschezza, di quel brio necessario a non addormentare lo spettatore. Tutto scorre piatto, narrato come una cantilena, e il tutto affidato alla bravura degli interpreti, che però da soli non bastano.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060141 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net