rapito regia di Marco Bellocchio Italia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

rapito (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RAPITO

Titolo Originale: RAPITO

RegiaMarco Bellocchio

InterpretiPaolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Filippo Timi, Fabrizio Gifuni, Andrea Gherpelli, Samuele Teneggi, Corrado Invernizzi, Leonardo Maltese, Enea Sala

Durata: h 2.05
NazionalitàItalia 2023
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2023

•  Altri film di Marco Bellocchio

Trama del film Rapito

Storia di Edgardo Mortara, bambino ebreo che nel 1858 fu allontanato dalla sua famiglia di origine per essere allevato da cattolico sotto la custodia di papa Pio IX.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,37 / 10 (19 voti)7,37Grafico
Miglior sceneggiatura non originale (Marco Bellocchio, Susanna Nicchiarelli, Edoardo Albinati, Daniela Ceselli)Miglior scenografia (Andrea Castorina, Valeria Vecellio)Migliori costumi (Sergio Ballo, Daria Calvelli)Miglior trucco (Enrico Iacoponi)Migliori acconciature (Alberta Giuliani)
VINCITORE DI 5 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior sceneggiatura non originale (Marco Bellocchio, Susanna Nicchiarelli, Edoardo Albinati, Daniela Ceselli), Miglior scenografia (Andrea Castorina, Valeria Vecellio), Migliori costumi (Sergio Ballo, Daria Calvelli), Miglior trucco (Enrico Iacoponi), Migliori acconciature (Alberta Giuliani)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rapito, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

GL1798  @  18/05/2025 13:51:25
   7 / 10
Bellocchio, dopo Esterno notte, affronta nuovamente una pagina controverse di storia. Il caso Mortara, che a suo tempo destò scalpore in tutta la penisola, oggi forse è sconosciuto ai più.
A parte qualche riduzione e semplificazione, resta un valido film che si è aggiudicato a ragione ben 5 David.
Consigliata la visione per riscoprire una delle vicende più oscure che interessarono lo Stato Pontificio e, in particolare, la figura di Papa Mastai-Ferretti.

marimito  @  09/02/2025 16:53:58
   8 / 10
Personalmente ho interpretato il film come condanna di ogni forma di fanatismo religioso che conduce a comportamenti che privano altri di libertà. Il potere temporale della Chiesa che nasce per gestire le anime e si ritrova deliberatamente a gestire i corpi (spesso in maniera arbitraria e prepotente) è un dato di fatto della Storia e la storia della famiglia Mortara, che personalmente non conoscevo, ne è solo la rappresentazione plastica. Alcuni passaggi sono stati per me illuminanti rispetto a idee sull'uso distorto della religione che tenevo ben custodite in me. Edgardo è un bravo bambino, ebreo prima, cattolico dopo; egli è ciò che altri vogliono che lui sia, non gli viene dato modo di guardare dal di fuori quegli insegnamenti e quei diktat che riempiono le sue giornate; per lui sono dogmi, sono veri. sono giusti e sono la via da seguire. Un film senza sbavature, che ti inchioda allo schermo e ti spinge a chiedere intimamente giustizia e libertà per Edgardo, solo per lui e per nessun altro.

markos  @  09/05/2024 21:41:38
   7½ / 10
Bel film.
Il ragazzino assomiglia al Danny di Shining.

Cinder  @  10/03/2024 20:54:53
   10 / 10
Bellocchio da oscar.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  19/12/2023 23:00:02
   7½ / 10
Bellissimo film di Bellocchio, non ci sarebbe altro da dire. Si rimane affascinati dalla tecnica, la cura dei dettagli ma nache il lavoro complessivo sul cast.
E stiamo parlando di un regista abbastanza vecchietto, il Clint Eastwood Italiano direi.

Si prende come soggetto un fatto vero, drammatico e Italiano di un epoca non poi cosi lontana. Del potere pontificio ne fanno le spese una famiglia Ebrea benestante e ricca anche di figli che per un cavillo "cattolico" perde uno dei loro figli.

Oltre al racconto storico curato e fedele, da quello che ho letto in giro, ci sono spunti molto interessanti e onirici come la discesa di Gesu' dalla croce.

Un film che offre molte riflessioni sul potere della chiesa di quei tempi, forse volendo paragonare il tutto ai giorni nostri.

Da vedere!

Wilding  @  17/11/2023 19:52:05
   8 / 10
Gran bel film!! Narrazione asciutta, magistralmente diretta e interpretata, di un fatto vero. Ambientazione, costumi, fotografia... tutto partecipa egregiamente all'ottimo risultato finale.

AMERICANFREE  @  12/11/2023 19:11:29
   8 / 10
Uno dei migliori film italiani del 2023 e degli ultimi anni. Non conoscevo la storia di questo bambino rapito dalla Chiesa. Bellissima la fotografia, ottima regia e ottima la recitazione. Mi è davvero piaciuto tanto. Sicuramente da vedere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/10/2023 21:21:24
   8 / 10
Battezzare un bambino ebreo perchè credendolo in punto di morte lo voleva salvare dall'inferno, condannato per l'eternità al limbo. Questo atto magari lo avrà salvato da tale pena nell'aldilà, per chi ci crede, ma lo ha condannato ad una vita vissuta in un limbo tra una famiglia d'origine ebraica ed una putativa votata al cattolicesimo e primeggiata dal Papa Re (un bravissimo Pierobon). Ad Edgardo Mortara è stato negato il diritto di avere una scelta, di crearsi una propria identità, iniziando un percorso obbligato che non porta a nulla e che non implica una reversibilità. Non si può tornare indietro.
E' uno dei migliori film di Bellocchio, perchè può sembrare anticlericale, ma lo vedo come una provocazione alla religione in genere che vive di dogmi e sottomissione a delle parole a cui bisogna credere senza fare domande, come insegna il papa re. Magnifiche alcune sequenze come il Cristo liberato dai chiodi, quasi a togliere quella colpa millenaria di deicidio che il popolo ebraico si porta dietro. Il bel finale con un figlio che cerca disperatamente una riconciliazione con la sua famiglia e con la madre in particolare. Una buona ricostruzione storica che evidenzia un contesto storico dell'Italia dove un nuovo Potere prende il posto di quel Potere temporale ormai avulso dalla realtà e talmente datato da non rendersene conto. Veramente un bel film di un regista che è come il vino. Invecchiando migliora.

BigHatLogan91  @  07/10/2023 16:14:24
   7 / 10
L'ultima opera di Bellocchio soffre di qualche problema di ritmo e di retorica. Complessivamente, un buon risultato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/08/2023 01:05:53
   8½ / 10
Uno dei punti più alti della filmografia di Bellocchio (che ultraottantenne dà una lezione di Cinema che molti giovani cineasti si scordano!) ma anche uno dei suoi film più ambigui e contraddittori. Analizzando il film per la sua grandissima ricostruzione Storica cfr. dagli anni dell' Oratorio Vaticanista a Porta Pia al capezzale della madre (una Barbara Ronchi esordiente di ottime premesse, che ricorda una giovane Alida Valli nonostante non ne abbia la stessa umiltà) posso ben dire che si tratta di uno dei più grandi film Italiani degli anni Duemila. Le perplessità riguardano l'approccio Laico di Bellocchio alla Religione, aspro ma mai abbastanza oltraggioso v. Il Cristo che scende dalla croce come Metafora umana (chiedo inutile fastidiosa o necessaria?) o i rituali delle Preghiere in ebraico o cattoliche messe in discussione da un certo (pretestuoso?qualunquista?) abnego Anti-Clericale. Anche la stessa figura del Pontefice è ora laida ora commovente. superare questo dissidio interno per un film che - ripeto - è di una bellezza, di un pathos visivo, di un'attualità sconcertante (immagino a quale figura di questi decenni farebbe riferimento suo malgrado, visto che se ne parla tuttora!) gli interpreti, la capacità di raccontare i Nuclei famiglia+famiglia, l'Appartenenza, la Decontestualizzazione degli Eventi, in nome di un D.io Imposto al quale il protagonista deve Odio Amore Rispetto e Rinnegazione, tutto.

Boromir  @  28/06/2023 13:52:22
   8 / 10
La ricostruzione della vicenda Mortara è l'ennesimo tassello di un percorso critico dell'oscurantismo clericale che ottenebra il senso d'appartenenza nel bel mezzo dei tumulti storici, uno sguardo registico equidistante e psicanalitico sulla contrapposizione ambigua tra laicità e dogma. A ottant'anni suonati, Marco Bellocchio si muove in uno spazio d'immagini e luci di grande potenza visiva (altissima la citazione a Michele Cammarano) con il vigore creativo della seconda giovinezza. La brusca accelerata di ritmo dell'ultimo atto è l'unica vera debolezza di un'opera figurativamente d'alto livello (funzionalissimi e invisibili gli inserti CGI), filologica nell'uso dei dialetti (c'è davvero stata, infine, l'Unità d'Italia?), magistralmente eseguita da un'ensemble diretta in punta di penna.

Sentire il pubblico in sala ridere di gusto alle innocenti uscite di Christian Mudu non ha avuto prezzo ("Io ho pregato tanto, ma qualche volta mi sono addormentato").

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  23/06/2023 08:11:15
   7½ / 10
Un Bellocchio in particolare stato di grazia , realizza un film ben fatto, su un avvenimento storico che al tempo fece scalpore e non conosciuto sebbene sarebbe più corretto dire dimenticato.
Ennesimo sfoggio di interpretazioni maestrali di davvero tutti gli attori, ripresi poi dal bellissimo Effetto notte.

Non è facile trovare difetti in presenza di un film prezioso e stilisticamente impeccabile.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  15/06/2023 17:25:22
   8 / 10
Ennesimo grande film di Bellocchio. Che lui fosse bravissimo già si sapeva, ma qua salta all'occhio anche un comparto tecnico di altissimo livello: scenografie meravigliose, fotografia a livelli incredibili, montaggio efficace. Buone le prove attoriali, mi dispiace davvero che sia tornato da Cannes a mani vuote.

statididiso  @  15/06/2023 00:34:16
   7½ / 10
Rapito per metà... La prima parte mi ha preso davvero tanto, molto cupa, noir, con dei momenti davvero potenti mentre la seconda (il protagonista da grande) mi è sembrata molto più sbrigativa, probabilmente per il lasso temporale che doveva coprire, il processo, etc. Comunque un buon film...

neverhood  @  09/06/2023 09:30:45
   8 / 10
Bel film, profondo e provocatorio.

Vegetable man  @  09/06/2023 00:36:58
   7½ / 10
Il caso Mortara, storicamente accaduto in modo molto vicino a quanto raccontato (vedi spoiler, ad esempio) é già di per sé un soggetto interessante, che si 'scrive da solo' per come intreccia le problematiche del rapporto tra potere e libertà personale, e le vicende storiche della questione romana. Bellocchio ci mette però del suo, con una regia potente, molto fedele a quella che è ormai la sua cifra stilistica consolidata.

Ho apprezzato la ricostruzione storica della Bologna papalina e degli ambienti romani, che mi ha un po' ricordato i film di Magni.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Thorondir  @  07/06/2023 11:54:12
   8 / 10
Questo di Bellocchio è un film che si situa in un lungo solco in cui il regista ha trattato la storia d'Italia: fascismo ("Vincere"), seconda repubblica (senza che li cito tutti, e c'è anche la serie tv "Esterno notte") e ora le origini dell'Italia unita. Fascismo-mafia-cattolicesimo come elementi costitutivi dell'identità nazionale e della ribellione alla stessa. Nel cinema di Bellocchio c'è sempre la tensione tra adesione al potere e suo rifiuto e/o messa in discussione (lo fa Mortara in questo film, lo fa Buscetta in "Il traditore"). "Rapito" è quindi una nuova analisi sul potere italiano e sulle radici stesse del nostro paese e punta molto su una potenza delle immagini che ha momenti tra i migliori del Bellocchio degli ultimi anni (personalmente ho apprezzato tantissimo la potenza della scena del Cristo "liberato"). Un atto d'accusa di Bellocchio al potere, costretto a strisciare (il figlio di Dio scende dalla croce, il rappresentante degli ebrei di Roma striscia davanti al papa, lo stesso pontefice striscia sulle scale, il giovane Mortata è costretto a prostrarsi e leccare a terra). Di fronte ad un potere intriso di volontà di supremazia e che vorrebbe subordinazione, di fronte ad un potere divino e umano tutto materiale e legato alla terra piuttosto che alla trascendenza restano i tumulti interiori degli esseri umani e le lacerazioni identitarie e sentimentali. Un'opera cupa, oscura, iconoclasta, visivamente (e anche musicalmente) potentissima. Uno sguardo quasi antropologico sulla radici della nostra contraddittoria Italia.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net