risorse umane regia di Laurent Cantet Francia 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

risorse umane (1999)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RISORSE UMANE

Titolo Originale: RESOURCES HUMAINES

RegiaLaurent Cantet

InterpretiChantal Barré, Jean-Claude Vallod, Jalil Lespert

Durata: h 1.40
NazionalitàFrancia 1999
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1999

•  Altri film di Laurent Cantet

Trama del film Risorse umane

In una piccola fabbrica di Gaillon in Normandia, dove prende servizio il neolaureato Frank. Il ragazzo, appena arrivato da Parigi, è figlio di un operaio della fabbrica, che vede in lui la propria rivincinta sociale. Frank viene incaricato di lavorare alla soluzione dello scontro sulle 35 ore nella fabbrica, ma la direzione sfrutta il suo lavoro per predisporre una drastica riduzione del personale, che prevede anche il licenziamento del padre.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,56 / 10 (8 voti)7,56Grafico
Migliore opera primaMiglior attore debuttante (Jalil Lespert)
VINCITORE DI 2 PREMI CÉSAR:
Migliore opera prima, Miglior attore debuttante (Jalil Lespert)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Risorse umane, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  22/03/2012 17:12:58
   9 / 10
Jalil Lespert è Franck Verdeau, un giovanotto dalla faccia pulita che, nell'attesa di ottenere la laurea, si presta a fare uno stage di qualche mese presso un'azienda un po' speciale. La ditta infatti è quella che lui ha sempre "sognato", per un motivo o per l'altro, quando da piccolo vedeva le grandi ciminiere fumanti nei cieli della Normandia. Poi il trasferimento a Parigi per poter studiare, mentre il padre prestava all'impresa la sua indispensabile attività di operaio, raggiungendo oltre 30 anni di efficiente fedeltà.

Siamo in un periodo imprecisato tra il 1998 e il 1999, e il padre (lo straordinario non professionista Jean-Claude Vallod, dalla fisionomia e dall'indole di una chiocciola) fa parte di una generazione che si sente obbligata verso coloro i quali gli concedono quei diritti fondamentali e sacrosanti come il lavoro. Un posto divenuto ormai consueto, che ha sempre raggiunto a piedi, così comodo, così abitudinario, così essenziale… Come il premio di fine anno per la puntualità, le père si accontenta di sopravvivere e basta, lumachina che striscia fra le ortiche lungo il muricciolo dell'edificio. In realtà è tutta la famiglia di Franck a dipendere dalla fabbrica: pure la sorella, esponente di una società più ugualitaria, svolge lì la sua attività a orario non ridotto. Pronto per mettersi da parte, il genitore un po' invecchiato diventa invisibile con il tessuto del divano per permettere al figlio di trovare il suo posto nel mondo. Una posizione altrettanto sicura e intoccabile, come si è sempre pensato fosse possibile.

Cantet, qui alla sua prima opera cinematografica, strizza l'occhio ai contenuti socialisti di Ken Loach cercando di rimanere il più neutrale possibile, anche se è difficile districarsi e rendersi imparziali di fronte ad argomenti così complessi e profondi. Storicamente va ricordato che il primo ministro Lionel Jospin introdusse, a partire dal primo gennaio del 2000, una legge varata dal governo per rispettare l'impegno preso 3 anni prima con i suoi elettori e che fissava a 35 ore la durata legale del lavoro settimanale. Le modalità dovevano essere negoziate settore per settore, azienda per azienda, secondo il buon senso di padronati e organizzazioni sindacali.

Cantet ci ricorda che le trattative riguardanti le 35 ore non erano solo un affare tra imprenditori e sindacalisti, tra cupi arrivisti e semplici operai. Quello che il negoziato colpiva andava al di là dell'aspetto puramente "industriale", coinvolgendo anche le abitudini lontano dall'azienda. Sarebbero stati scalfiti i passatempi, le modalità interpersonali: tutta la vita sarebbe stata messa rimessa in discussione. Non si poteva non pensare che le prassi lavorative fossero avulse dai comportamenti sociali: basti pensare ai semplici rapporti con gli amici, ai meccanismi tra genitori e figli (chi paga cosa? Chi paga al posto di chi? Come si arriva a valutare la prospettiva di scalare di un posto quando si fa tutti parte della stessa famiglia, anche se appartenenti a generazioni diverse?).

Ciò che restava inalterato erano le diseguaglianze del capitalismo: la classe lavoratrice usciva ancora una volta indebolita nella sua capacità di solidarizzare con i propri simili, favorendo la competizione; i sindacati risaltavano come colpevoli di aver accettato la negoziazione di un orario di lavoro a livello aziendale piuttosto che settoriale; lo sfruttamento esasperato delle risorse naturali, accanto alla velocizzazione del ciclo produttivo, non poteva tenere il passo di quello consumistico, e questo rese i lavoratori ancora più vincolati al capitale.

Per questo, e per aver superato la prova dei primi dieci anni di vita molto agevolmente, il film di Cantet fa sorgere una serie di domande e dubbi, tutti molto tormentati, e ribadisce la propria indispensabilità. Lo fa spegnendo le immagini con dissolvenze in nero e concedendosi solo una carrellata come introduzione all'ambiente infernale e fagocitante dell'usine. Tra le sue pareti respingenti, le risorse umane latitano e rimangono unicamente gli apparati tecnologici.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net