ritorno a casa regia di Manoel de Oliveira Portogallo, Francia 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ritorno a casa (2001)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RITORNO A CASA

Titolo Originale: VOU PARA CASA/JE RENTRE À LA MAISON

RegiaManoel de Oliveira

InterpretiMichel Piccoli, Catherine Deneuve, John Malkovich, Leonor Silveira

Durata: h 1.30
NazionalitàPortogallo, Francia 2001
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 2001

•  Altri film di Manoel de Oliveira

Trama del film Ritorno a casa

Gilbert è un affermato interprete teatrale. Una sera, alla fine dello spettacolo, la tragedia irrompe bruscamente nella sua vita: il suo agente lo informa che la moglie, la figlia e il genero sono morti in un incidente stradale. Passa il tempo e l'esistenza, nonostante tutto, riprende il suo corso: a Gilbert non resta che dividersi tra l'amato nipotino e il palcoscenico che non ha mai abbandonato. Quando un regista americano gli propone di partecipare a un adattamento cinematografico di _Ulisse_ di Joyce, Gilbert accetta con entusiasmo. Ma al momento delle prove...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,40 / 10 (5 voti)8,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ritorno a casa, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  10/01/2013 10:30:43
   8½ / 10
Una riflessione sulla vecchiaia e sul mestiere dell'attore data dal grande vecchio del cinema portoghese, un Manoel de Oliveira all'epoca ultranovantenne.
Sorprende in "Ritorno a casa" lo stile sempre lieve ma sfuggente del regista, uno stile che spesso suggerisce più che mostrare ma allude in modo tale da affascinare (penso alla sequenze in cui Piccoli recita ma noi lo "seguiamo" soltanto attraverso le espressioni del regista Malkovich. Oppure nelle fusioni tra teatro e cinema che riescono a non essere l'una l'opposto dell'altra ma vengono insistite in modo tale che a volte si riesce ad essere rapiti proprio da una Tempesta di Shakespeare oltre che dalla superba recitazione di Piccoli, vero fenomeno grazie al quale l'opera convince cosi pienamente.
Oliveira costruisce lentamente una storia partendo da un evento inaspettato ma la porta avanti senza drammi, con le capatine di eventi che il dramma lo sfiorano spesso ma soprattutto la caparbietà del protagonista Piccoli che resta una roccia, un nonno pronto a sorridere al nipotino che oramai ha solo lui, a rifiutare sdegnosamente contratti che tutto sono tranne che "artistici", a continuare nel suo lavoro e nelle sue abitudini come se nulla dopo "l'incidente" sia cambiato.
Sta qui l'abilità del regista, ovvero quella (non inusuale, un trucco che utilizzerà spesso) di ribaltare la situazione in un finale sospeso, distruggendo tutte le certezze fino ad allora costruite in modo certosino e pacato. Basta un "Ritorno a casa" in piena confusione e stanchezza per capire che ci troviamo di fronte a qualcosa di più che una semplice cronistoria di un attore qualunque (o comunque Grande) ma al peso di una vecchiaia e della memoria che all'improvviso si abbatte sull'attore protagonista.
Non mi sembra un caso che questo accada proprio mentre recita un film nel film, tra l'altro un progetto che spesso abbiamo sentito o desiderato vedere filmare ma tanto imponente e aderente nella sua forma romanzata da risultare impossibile: L'Ulisse joyciano. Un'utopia, qualcosa di troppo grande? Ed ecco che Piccoli all'improvviso si piega, crolla, vaga per le strade perdendo il senso di sé stesso e di chi è, se ne fòtte della ridicolaggine che scatena nei passanti che qualche giorno prima gli chiedevano un autografo gentilmente (e lui altrettanto gentilmente ricambiava).
Uno dei migliori lavori di Manoel de Oliveira, aggiungo comunque la solita raccomandazione che trattasi, il suo cinema, di materiale molto personale e semplicista ma mai banale. Molti potrebbero annoiarsi mortalmente. Al contrario a saper ritrovare le atmosfere del grande vecchio, questa volta non nel suo Portogallo ma a Parigi, mi sono lasciato cullare. E ho trovato il suo miglior film che abbia visto fino ad ora.

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  30/05/2012 21:47:28
   8 / 10
Tutti abbiamo la consapevolezza che la nostra vita può cambiare da un momento all'altro, quasi sempre si pensa che se e quando questo accadrà sarà sicuramente in peggio, non si tratta di pessimismo, è così, chiunque ha la fortuna di non essere solo al mondo ha un prezzo da pagare, il timore di ricevere una brutta notizia, quel filo sottile che lega gli affetti tra di loro si può spezzare improvvisamente e far precipitare l'esistenza in un limbo sconosciuto prima.
Gilbert, un vecchio attore di teatro, finita una replica di "Il re muore" , appena congedatosi dagli applausi del pubblico, riceve la notizia di cui sopra, un incidente d'auto gli porta via il sorriso della moglie, della figlia e del genero, è un abisso del quale non si vede il fondo, un vuoto incolmabile di cui fa fatica il solo pensarlo, nel breve arco di pochi istanti la vita cambia colore, la realtà assume nuove forme, per quanto si può essere forti a queste pugnalate del destino non ci si può arrivare preparati e gli ostacoli per continuare un' esistenza normale appaiono insormontabili , ma tanto è, Gilbert ha un nipotino rimasto senza genitori, la vita è regolata anche secondo tali leggi, le difficoltà vanno affrontate.
"Il pianto e gli affanni vendicatori posero il loro covile; vi abitano i pallidi morbi e la triste vecchiaia."
Con la compagnia di questo immenso vuoto interno l'uomo dovrà trascorrere il resto della sua vita, circondata di ricordi, di foto incorniciate su un tavolo, di sguardi silenziosi dalla finestra, di tende che si chiudono a lasciar fuori la luce del giorno.
Il vecchio proverà a far valere ancora le sue doti di attore, l'occasione gli viene offerta da un regista che lo convince ad una piccola parte sul set di "Ulisse" di Joyce, ma quanta immane fatica cercare la concentrazione quando il cervello non risponde, senza gli stimoli un attore è un involucro vuoto, meglio farsi da parte, nulla è come prima.
Pur raccontando del tragico destino di un uomo, il film è per nulla melenso né patetico, evita accuratamente le inutili scene di disperazione e di pianto che tanto piacciono a molti registi d'oltreoceano, il dolore è composto, sapientemente raggirato anche dal salto temporale, un Michel Piccoli in grande spolvero in un ruolo perfettamente calzante alle sue capacità interpretative.
De Oliveira dirige questo film sul peso della vecchiaia alla tenera età di 92 anni, che altro aggiungere, il set cinematografico come uno specchio, quando ci si pone davanti l'immagine che riflette non è mai quella di un altro.

carriebess  @  30/09/2009 10:37:32
   8 / 10
Riflessione sulla senilità e sulla caducità della vita, che continua a riservare colpi di scena che possono cogliere impreparati, anche in età avanzata.
Film in cui opera teatrale e cinema si mescolano con rimandi importanti come Ionesco, Shakespeare, e Joyce.
Essendo il primo film che vedo di Manoel de Oliveira non ho potuto non notare la particolarità della regia, come il significativo soffermarsi sugli oggetti e il ritmo lento e incisivo, che contribuiscono a conferire consapevolezza.

bulldog  @  19/09/2009 11:59:13
   8 / 10
Un film esistenzialista di grande spessore.
Lento nel suo incedere,silente e riflessivo.

francuccio  @  10/08/2007 23:33:23
   9½ / 10
Un perfetto sincretismo tra cinema e teatro danno vita a quest'opera d'arte diretta dal grande vecchio De Oliveira. " Ritorno a casa " è un film esistenziale e intenso, una riflessione sulla vita, sulla fragilità dell'essere umano, sul dover rimettere tutto in discussione, sulla scelta di cambiare o rimanere tutto com'è. Sono questi i pensieri che affollano la mente del vecchio protagonista Gilbert, attore che ha dedicato una vita al teatro e ai suoi personaggi. Ma una tragedia familiare è come se lo risvegliasse improvvisamente. La sua vita cambia, nonostante lui continui a voler apparire sempre lo stesso. Un evoluzione caratteriale, una presa di coscienza che lo spettatore attento capirà e troverà raccontata nelle scene topiche di tre classiche opere teatrali con protagonista il nostro Gilbert/ Piccoli che De Oliveira, anche sceneggiatore, inserisce all'interno del film. Si tratta di: " Il re muore " di Ionesco; " La tempesta " di Shakespeare; " L'Ulisse " di Joyce.
In generale una riflessione sulla senilità, forse un pò autobiografico, anche qui il regista portoghese non rinuncia al suo stile inconfondibilmente lento, con lunghi piani - sequenza inquadrando a volte gli oggetti e non le persone, e caricandoli di significati allegorici ( in questo caso le scarpe ).
Il cast di " Ritorno a casa " presenta Piccoli come protagonista, magnifico, maestoso e forse alla sua migliore prova di sempre. Malkovich ha la parte di un regista e anche lui è straordinario. Io, che annovero Piccoli e Malkovich nell'Olimpo dei più grandi attori che il cinema e il teatro di tutti i tempi abbiano mai conosciuto, riesco a fatica ad esprimere la gioia provata nel vederli recitare insieme sotto la direzione di uno dei registi più grandi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net