ritratto della giovane in fiamme regia di Céline Sciamma Francia 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ritratto della giovane in fiamme (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME

Titolo Originale: PORTRAIT DE LA JEUNE FILLE EN FEU

RegiaCéline Sciamma

InterpretiNoémie Merlant, Adèle Haenel, Luàna Bajrami, Valeria Golino, Christel Baras, Armande Boulanger, Guy Delamarche, Clément Bouyssou, Michèle Clément, Cécile Morel

Durata: h 2.02
NazionalitàFrancia 2019
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2019

•  Altri film di Céline Sciamma

Trama del film Ritratto della giovane in fiamme

1770. Marianne, pittrice di talento, viene ingaggiata per fare il ritratto di Hèloise, una giovane donna che ha da poco lasciato il convento per sposare l'uomo a lei destinato. Hèloise tenta di resistere al suo destino, rifiutando di posare. Su indicazione della madre, Mariane dovrà dipingerla di nascosto, fingendo di essere la sua dama di compagnia. Le due donne iniziano a frequentarsi e tra loro scatta un amore travolgente e inaspettato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,23 / 10 (13 voti)7,23Grafico
Migliore fotografia (Claire Mathon)
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Migliore fotografia (Claire Mathon)
Miglior sceneggiatura (Céline Sciamma)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior sceneggiatura (Céline Sciamma)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ritratto della giovane in fiamme, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Doinel  @  29/05/2020 21:33:33
   10 / 10
Céline Sciamma al suo quarto lungometraggio da regista, gira per la prima volta un film in costume e con protagoniste adulte. Il film è ambientato nella fine del XVIII secolo, e racconta la storia di una pittrice di nome Marianne (interpretata da Noémie Merlant) che durante una sua lezione di pittura in Francia, viene interrogata da una delle sue allieve su un quadro che ha scoperto e nascosto nella stanza. Marianne sgomentata, le dirà che si tratta di un suo quadro e che si intitola "Ritratto della giovane in fiamme", in quel momento la donna avrà un lungo flashback sulla storia di quel quadro che è anche la storia dell'intero film. Veniamo trasportati in Gran Bretagna molti anni prima, dove la pittrice viene invitata da una famiglia nobile a ritrarre il ritratto della loro figlia Héloïse (interpretata da Adèle Haenel). Scopriremo che la giovane ragazza è uscita dal convento dopo che la sorella è morta e che ora è promessa sposa a un nobile italiano. Ma la giovane Héloïse ha sempre rifiutato di farsi ritrarre perché si oppone al matrimonio combinato, perciò la madre la tiene segregata in casa e chiede alla pittrice di fingersi una compagna di passeggiate per poterla osservare e dipingerla in segreto. Sciamma dirige la storia con estremo rigore e pulizia estetica, le scenografie sono scarne e le inquadrature si concentrano sui dettagli e sugli sguardi delle protagoniste. Il "segreto" di Marianne, creerà una costante tensione tra le due donne, Héloïse si rivelerà una giovane sospettosa, impavida ma profondamente intelligente, che colpirà l'animo della pittrice. É interessante il discorso decostruttivo che mette in atto Sciamma sull'immaginario della donna sotto molteplici e diversi piani. Primo fra tutti sul piano artistico: la musa qui non è soltanto lo strumento passivo che il pittore si serve per realizzare il suo immaginario, al contrario Héloïse, in una delle sequenze più significative del film, invita la pittrice a guardare dal suo punto di vista, per farle scoprire quante cose ha imparato vedendola dipingere: sul suo corpo, il suo animo, i suoi gesti, le sue emozioni. Anche lo sguardo da pittrice di Marianne è uno sguardo femminile che nella storia dell'arte è stato letteralmente "cancellato", la sequenza dove rappresenta la scena dell'aborto della domestica su tela è emblematica, perché, come sottolinea la regista, va a dar vita a quell'immagine "mancante" che fa parte dei corpi, dei desideri e dell'intimità dell'essere donna. Colpisce anche la scena dell'aborto non tanto per la brutalità ma per la naturalezza con la quale viene rappresentata: durante l'atto ci sono dei bambini che osservano e consolano la giovane domestica mentre l'abortista estrae il suo feto. Sciamma dirige il rapporto tra le donne in maniera assolutamente orizzontale ed egualitaria, le inquadrature divengono una sorta di gioco di specchi, non prive di "distorsioni" e conflitti, ma sempre sulla stessa lunghezza d'onda, lo status sociale dei personaggi non influenza la natura dei loro rapporti, è piuttosto l'immagine dell'uomo, paradossalmente quasi assente per tutto il film, che influisce pesantemente sul destino e le scelte delle donne. Sul piano della narrazione, vi è anche una re-interpretazione del mito di Orfeo ed Euridice, infatti Héloïse leggerà la famosa opera greca durante una serata passata con Marianne a la domestica, e tutte e tre si interrogheranno sul crudele finale dell'opera, sollevando nuovi punti di vista. Colpisce quello di Héloïse che suggerisce che Euridice avrebbe detto al suo amato "Girati!" prima che quest'ultimo finisse il percorso per riportarla in vita. Visione che in qualche modo si rivelerà profetica per il grande amore che sboccerà tra Héloïse e Marianne. Questo amore appassionante e silenzioso tra le due crescerà e si evolverà esattamente come il secondo ritratto che Marianne dipingerà dopo aver rivelato la verità ad Héloïse. Sarà un ritratto vero e profondo, che permetterà alle due donne di stabilire un legame unico e che porteranno dentro i loro cuori per il resto della loro vita. Il film ha il singolare pregio di raccontare con semplicità e coinvolgimento una storia di grande complessità e ricca riflessioni intellettuali.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net