robocop (2014) regia di José Padilha USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

robocop (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROBOCOP (2014)

Titolo Originale: ROBOCOP

RegiaJosé Padilha

InterpretiJoel Kinnaman, Gary Oldman, Abbie Cornish, Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel, Michael Keaton

Durata: h 2.01
NazionalitàUSA 2014
Generefantascienza
Al cinema nel Febbraio 2014

•  Altri film di José Padilha

Trama del film Robocop (2014)

RoboCop è ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata OmniCorp è leader nell'industria robotica. All'estero, i droni da essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma sono stati vietati come tutori della legge all'interno dei confini americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa opportunità un'occasione d'oro. Quando Alex Murphy (Joel Kinnaman) - marito affettuoso, padre, e buon poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l'ondata di criminalità e corruzione a Detroit - resta gravemente ferito, la OmniCorp intravede un'occasione unica per creare un poliziotto ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno dimenticando una cosa fondamentale: che c'è pur sempre un uomo all'interno della macchina.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,81 / 10 (91 voti)5,81Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Robocop (2014), 91 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ferzbox  @  16/02/2014 16:44:08
   6½ / 10
Una fascia importante della cinematografia è quella che si è svolta durante la fine degli anni 60,fino ad inglobare gli interi 70.
La fantascienza aveva mostrato tutta la sua voglia di emergere tra i 50 e i 60,ma i 70 sono stati dieci anni dove si è spinto l'acceleratore fino in fondo,dove si poteva concepire un film senza pensare troppo alla censura,alla vista del sangue o alla premura di non "turbare" tramite scene violente o al limite della tolleranza etica.
Credo che tutto questo lo dobbiamo al genere "horror"; I primi pionieri hanno sperimentato con il genere più compatibile a questa "filosofia".
Gli Slasher,i film sulle possessioni,quelli sui morti viventi e così via,hanno avuto il loro massimo splendore durante quella decade,e la fantascienza è stati inglobata inevitabilmente.
Così sono nati tutti quei film che oggi fanno la storia del cinema:"1975:occhi bianchi sul pianeta terra","Alien","Il mondo dei robot","Terrore dallo spazio profondo" e così via...

Gli anni 80 sono stati la conseguenza di quel cambiamento; non si trattava più di sperimentazione o "azzardo"...negli anni 80 ormai significava fare cinema(di intrattenimento o meno)....
Affrontare un argomento fantascientifico senza risparmiarsi,aveva stimolato la creatività di tantissimi registi,regalandoci pellicole che tutt'ora fanno riflettere parecchio e sanno lasciare il segno: "Terminator","Space vampire","L'alieno","The Abyss","Predator","1997 fuga da New York" e naturalmente "Robocop".
Tutti i film che ho elencato erano la progenie di quella che fu la svolta degli anni 70...

Una delle cose che mi colpì maggiormente del film di Verhoeven fu l'immensa critica alla società,mostrata con quell'ipotetico e prossimo futuro,pieno di violenza e completamente succube del consumismo.
L'anima di quel film era racchiusa in questo...il progetto "Robocop" era un'altra manifestazione di quella terribile realtà...
La violenza in "Robocop" era assai esplicita,cattiva oserei dire,ma non gratuita(questa era la genialata)...non era gratuita,ma anzi fondamentale per far capire ancora meglio il degrado umano causato dal velocissismo avanzamento del progresso.
Nel film di Verhoven non era solo Robocop ad essere robotico,ma lo era l'intera razza umana; paradossalmente,nonostante l'uomo facesse passi da gigante nella tecnologia,si creò un distacco sempre più netto dalle componenti emotive,creando di fatto un mondo freddo e spietato.
Il protagonista era quel futuro.. e Robocop un'altra vittima di esso.
Lo spietato massacro nei confronti di Murphy è stata una delle scene più violente della fantascienza anni 80.....così come la rinascita di Murphy in Robocop uno dei momenti più angoscianti...
Quando vedevo Robocop in giro per la città,con l'intento di eliminare la criminalità dalle strade,sentivo lo stesso un senso di inquietudine; pensavo che non riuscivo a vederci un'eroe,ma solo un povero stronzò che era stato trasformato,suo malgrado,in una macchina vittima del sistema.
La fomosa scena della donna stuprata,dove il criminale viene fermato con un preciso colpo alle palle,è una dimostrazione di quell'alone di angoscia che circondava Robocop; quasi viene da pensare se quella "macchina/uomo", creata dall'uomo,sia veramente in grado di aiutare la gente,se sia veramente giusto affidarsi ad una macchina simile ad un uomo,ma concretamente opposta.
Ma il lato umano c'era in effetti...
La famiglia di Murphy era un flash ancora assopito nei suoi ricordi e nella sua coscienza....ma ormai lontana,appartenente ad un altra vita passata....

Ma il vero protagonista rimaneva sempre la società sporca e cruda di quel mondo...
Anche la Gang che sparò a Murphy era inquietante,anche loro erano i protagonisti,erano la manifestazione di quell'agghiacciante degrado sociale...

La crudeltà dell'OCP,mostrata con l'invidia e la mancanza di scrupoli,era a sua volta la protagonista del film...

"Robocop" era un film di fantascienza molto maturo,e non certo adatto ad un pubblico troppo giovane; concepito più per gli adulti.
Ed era questo il bello della fantascienza di ieri....era affrontata con più serietà e senza filtri patinati allo scopo di esibire uno spettacolo di effetti speciali e trame preconfezionate con moralismi "prestampati".

Il nuovo "Robocop" si allontana completamente da tutto questo,degnandosi soltanto di omaggiare con degli accenni,una versione della storia più blanda,stereotipata e concepita all'unico scopo di intrattenere,utilizzando un'icona del passato.
La critica al consumismo,mostrata con più efficaci spot televisivi lanciati in tempo reale su quello del 1987,viene qui sostituita da una specie di "Talk show" tecnico/industriale della "omnicorp",che sottolinea una società succube alla robotica,ma elimina totalmente l'orrore della stupidità umana che sottolineavano quei vecchi spot(si dava importanza anche al degrado che avevano subito i mass media).

La morte di Murphy ha un'impatto diverso;su questo film di Padilha non sono riuscito a sentire la stessa tensione,non sono riuscito a sentire lo stesso senso di orrore nei confronti dei cattivi,non sono riuscito a sentire la tragedia di murphy...non allo stesso modo.
La nascita di Robocop,per quanto iniziata con una tragedia,l'ho vista più "avvincente" e meno drammatica(sul film di Verhoeven c'era un clima freddo,distaccato,legato sempre alla tegnaglia della tecnologia che assillava l'uomo con il suo terribile avanzare....ricordate la soggettiva di Robocop quando accendevano e spegnevano il visore??....lugubre nel suo modo di essere asettica).

Il concepimento del nuovo Robocop si allontanava dallo stampo "pesante" di una volta; qui assistiamo ad un Robocop più agile,più cibernetico,ma sopratutto(nota dolente),più umano....
L'elemento famiglia,che su quello passato era un velo sottile di memoria simile ad una interferenza,su questo remake viene trasformato nell'ingrediente principale; insomma,viene inserita all'interno della sceneggiatura,una componente sentimentale che facesse avvicinare la pellicola ad una fascia di pubblico più ampia.
Questo ha contribuito a deviare ancora di più il senso dell'opera originaria,che non si concentrava sul sentimentalismo "preimpostato",ma sulla nascita progressiva delle emozioni dell'agente Murphy(era un climax più disturbante,meno patinato...più sporco...più cattivo).
Non solo,ma per far questo,si è offuscata la figura dei criminali e della corruzione,penalizzando ancora di più il tutto.

Questa produzione può accontentare per una serata da dedicare all'inttrattenimento,può divertire con le scene d'azione,può deliziare con alcune trovate....ma non si avvicina minimamente alla potenza cinematografica del predecessore.
Siamo su due pianeti totalmente opposti.

10 risposte al commento
Ultima risposta 11/03/2014 11.27.20
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066244 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net