rosemary's baby - nastro rosso a new york regia di Roman Polanski USA 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

rosemary's baby - nastro rosso a new york (1968)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROSEMARY'S BABY - NASTRO ROSSO A NEW YORK

Titolo Originale: ROSEMARY'S BABY

RegiaRoman Polanski

InterpretiMia Farrow, John Cassavetes, Ruth Gordon, Sidney Blackmer, Maurice Evans, Ralph Bellamy, Victoria Vetri, Patsy Kelly, Elisha Cook Jr., Emmaline Henry, Charles Grodin, Hanna Landy, Phil Leeds, D'Urville Martin, Hope Summers, Marianne Gordon, Wende Wagner, William Castle, Tony Curtis, Clay Tanner

Durata: h 2.09
NazionalitàUSA 1968
Generehorror
Tratto dal libro "Rosemary's baby" di Ira Levin
Al cinema nel Settembre 1968

•  Altri film di Roman Polanski

Trama del film Rosemary's baby - nastro rosso a new york

Guy Wodehouse, giovane attore teatrale, e sua moglie Rosemary, allacciano amichevoli rapporti con i loro nuovi vicini di casa, gli anziani coniugi Castevet. Mentre Guy comincia a frequentare assiduamente i Castevet, Rosemary dimostra ben presto di non gradire l'invadenza dei nuovi vicini. Allorchè Guy si afferma clamorosamente come attore, di comune accordo i due giovani coniugi decidono di avere un bambino. La gravidanza di Rosemary si rivela particolarmente difficile...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (261 voti)8,17Grafico
Migliore attrice non protagonista (Ruth Gordon)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore attrice non protagonista (Ruth Gordon)
Migliore regista straniero (Roman Polanski)Migliore attrice straniera (Mia Farrow)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista straniero (Roman Polanski), Migliore attrice straniera (Mia Farrow)
Miglior attrice non protagonista (Ruth Gordon)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Ruth Gordon)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rosemary's baby - nastro rosso a new york, 261 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4  

droppy  @  08/10/2005 13:29:59
   6 / 10
Dispiace dare un voto sotto la media per un film considerato un capolavoro, ma proprio non mi è piaciuto..
Lento e a tratti ripetitivo, poco avvincente forse nel 68 bastava poco per creare tensione nel pubblico.
Dopo aver visto “l’inquilino del terzo piano”, veramente bello, ho cercato “Rosemary’s baby” credendo di trovare un film da non dormire le notti invece…..
Il finale non è male ma poteva essere meglio, troppo scontato


1 risposta al commento
Ultima risposta 18/10/2005 15.49.52
Visualizza / Rispondi al commento
spencer12  @  31/08/2005 11:59:30
   3 / 10
uno dei film a mio avviso più brutti d Polanski... lento e noioso, finale scontato... da nn rivedere

3 risposte al commento
Ultima risposta 11/09/2005 18.21.56
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Funeralopolis  @  26/08/2005 12:04:52
   10 / 10
Una lenta discesa nell'abisso, destabilizzante e angosciante, non lascia difese allo spettatore, che si sente, anch'egli, vittima del complotto. Il finale è tra i più inquietanti che abbia mai visto.

Dark Funeral  @  26/06/2005 22:34:56
   6 / 10
Buon film di Polanski anche se in questa pellicola è acnora evidentemente immaturo alla regia, siamo nel 68 oltretutto. Gli è servito per fare le sue grandi opere.

Invia una mail all'autore del commento Heaven  @  19/06/2005 15:12:08
   10 / 10
Secondo me non è "horror", ma scherziamo??
Mi è piaciuto un sacco per l'angoscia e l'oppressione che trasmette.
Inoltre le trovate che sono state definite patetiche ecc secondo me sono geniali solo per un motivo: questo film è del 68, capite cosa vuol dire? o no?
La culla di nightmare 5 o (udite udite) la scena della fecondazione che è IDENTICA a quella della Chiesa (1988), dove credete che siano state copiate?? :)
Capostipite di ogni cosa uguale che è venuta dopo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  13/06/2005 18:51:26
   7 / 10
personalmente non sono daccordo nel considerarlo il miglior horror di sempre.per quanto il film sia realizzato e interpretato in modo ineccepibile non è pervaso dal clima di ansia e tensione che si trova ad esempio in shining o altri capolavori del genere e questo puo' rendere le oltre 2 ore di visione un po' pesanti.comunque una visione la merita indubbiamente

benzo24  @  06/06/2005 12:44:09
   10 / 10
Inquietante e glaciale, personalmente lo considero il miglior film del genere mai realizzato, superiore anche a Shining. Polanski è un grande artista e questo film lo conferma. Grandissimi anche gli attori, sopratutto Cassavetes.Sicuramente c'è qualcosa di diabolico e sinistro in questa pellicola, oltre alla storia personale del regista anche il palazzo dove è stato girato. Il dakota building dove abitava lennon e alla cui entrata è stato assassinato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/02/2006 09.51.05
Visualizza / Rispondi al commento
Moderator  @  04/06/2005 18:24:43
   4 / 10
sempre lo stesso tema dalla nascita... pessime interpretazioni

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/06/2005 18.39.36
Visualizza / Rispondi al commento
desi  @  17/05/2005 15:30:51
   6 / 10
Ho deciso di vederlo dopo aver saputo che la storia è stata interamente scritta da Roman Polanski poco dopo l'assassinio della moglie incinta di otto mesi ad opera del noto satanista pluriomicida Charles Manson.
Naturalmente quasi tutto il film è influenzato da questo episodio della vita del regista.
Manson affermerà anni dopo di aver agito per conto del Diavolo...
Inoltre molte recensioni lo hanno immortalato come miglior horror mai realizzato.
Eccitatissimo, l'ho visto per la prima volta e sono rimasto a dir poco deluso.
Tutto troppo sotto le aspettative di cui avevo letto da ogni notizia su questa pellicola.
In realtà però, penso sia un film da vedere e rivedere perchè è molto profondo e ha bisogno di essere assimilato comletamente per capirne il contenuto.
Inoltre c'è da tenere conto che in quel periodo film del genere erano piuttosto pesanti...
In conclusione, penso che se non appartenesse alla categoria horror, meriterebbe un voto alto.
Purtroppo lo stesso Polanski lo ha valutato come horror e mi dispiace dirlo ma non è assolutamente il miglior film di questo genere mai realizzato. Sotto ogni punto di vista.
Maledetto


1 risposta al commento
Ultima risposta 23/10/2007 00.56.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR PAOLUCCIA  @  10/04/2005 20:57:51
   10 / 10
Peccato che film cosi' non ne riescano piu' a fare... MERAVIGLIOSO!!!Sotto tutti i punti di vista.Non sono riuscita a trovargli nemmeno un difetto.E' davvero perfetto.

Shadow  @  28/03/2005 20:28:58
   7 / 10
moolto inquietante... un pò vecchio stile e alcune trovate mi sono sembrate un pò patetiche (tipo la culla)
ma polanski è polanski!

Invia una mail all'autore del commento angel__  @  17/03/2005 21:21:18
   10 / 10
grandissimo e intenso!il miglior film di polansky,pregno di quell'atmosfera malsana e un pò hippy di quella strana epoca. fantastica la scena del sogno di rosemary e la parte finale ovviamente.fantastico!

phoenietzsche  @  20/02/2005 04:10:37
   9 / 10
La scena del sogno è d'alta scuola

Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento paul  @  15/02/2005 11:03:14
   8 / 10
Uno dei migliori horror di Polanski, che porta il terrore all'interno di una New York City, all'interno di un normale condominio, all'interno di normali (all'apparenza) vicini. Fa forza su di un montaggio innovativo l'agghiacciante epilogo dell'ormai arcinoto Charles Manson.
Rivederlo a distanza di anni mette meno paura, ma si apprezza sempre sotto altri aspetti.

Gruppo COLLABORATORI Aenima  @  24/01/2005 18:55:39
   10 / 10
Horror moralista, geniale e concettuale del grande Roman Polanski. Un film che analizza e rivolta il concetto di "Terrore" ponendo le basi per lo "Shining - Kinghiano" che verrà: infatti, il messaggio lanciato da entrambe le opere, è che la paura (intesa nel senso più profondo del termine) non arriva dall''ignoto, ma è il lato più esoterico dell''ignoto stesso che si cela nelle cose e nelle persone che supponiamo di conoscere meglio...Polanski, però, riesce a spingersi addirittura oltre: il terrore è dentro di noi...Cresce e si sviluppa in parallelo al bene supremo: l''amore di una madre per un figlio che ancora deve nascere..."Rosemary''s Baby" è un capolavoro assoluto della cinematografia, intesa in senso lato, e, a mio modesto parere, il miglior horror di sempre...Non pretendo che chiunque possa comprendere l''infinita complessità di quest''opera, e mi meraviglio che nessuno abbia ancora scritto "NON FA PAURA...2..."

La morale, ripropostaci dal grande Larry Cohen nel suo "Baby killer", è sempre la stessa: "OGNI SCARRAFONE E'' BELLO A MAMMA SUA"



2 risposte al commento
Ultima risposta 15/02/2005 11.14.58
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  11/12/2004 00:43:22
   9 / 10
Un horror dell'anima

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/06/2008 14.44.55
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Miss Blonde  @  02/12/2004 19:01:44
   9 / 10
Sinceramente sono rimasta sorpresa da questo film..non lo credevo particolarmente bello, mentre è davvero inquietante!!
Forse è solo un po' lento, ma tutta la prima parte merita davvero! Geniale la fine, bravo Polanski.

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  02/12/2004 14:28:56
   8 / 10
Ottimo horror di Polanski e splendida interpretazione della farrow e della coppia di anzianotti, veramente irritanti sin dall'inizio.
Qualche ingenuità nella sceneggiatura.

dragonfly  @  20/10/2004 14:31:31
   8 / 10
Il film è un capolavoro dell'horror, però lo rovinano alcune trovate decisamente ridicole (La storia del guanto, la culla diabolica). A parte tutto, film memorabile.

vale80  @  20/10/2004 11:48:16
   10 / 10
Agghiacciante...

Sanachan  @  23/09/2004 16:17:44
   8 / 10
Non so se può essere considerato SPOILER ....ma

Quella culla nera me la sono sognata la notte!

«« Commenti Precedenti   Pagina di 4  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net