salvate il soldato ryan regia di Steven Spielberg USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

salvate il soldato ryan (1998)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SALVATE IL SOLDATO RYAN

Titolo Originale: SAVING PRIVATE RYAN

RegiaSteven Spielberg

InterpretiTom Hanks, Tom Sizemore, Edward Burns, Barry Pepper, Adam Goldberg, Vin Diesel, Giovanni Ribisi, Jeremy Davies, Matt Damon

Durata: h 3.10
NazionalitàUSA 1998
Genereguerra
Al cinema nell'Ottobre 1999

•  Altri film di Steven Spielberg

•  Link al sito di SALVATE IL SOLDATO RYAN

Trama del film Salvate il soldato ryan

Subito dopo lo sbarco in Normandia, il piccolo plotone guidato dal capitano Miller, viene incaricato di trovare il soldato Ryan, che l'esercito americano vuole riportare a casa in quanto l'unico rimasto in vita di una famiglia composta da quattro fratelli, tutti caduti in guerra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,90 / 10 (319 voti)7,90Grafico
Miglior regiaMiglior fotografiaMiglior montaggioMiglior sonoroMiglior montaggio sonoro
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior regia, Miglior fotografia, Miglior montaggio, Miglior sonoro, Miglior montaggio sonoro
Miglior film drammaticoMiglior regista (Steven Spielberg)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Steven Spielberg)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Salvate il soldato ryan, 319 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  10/08/2005 11:23:14
   8 / 10


Salvate il soldato Ryan è un film di guerra sul massacro e l’orrore dello sbarco in Normandia. Dominanti sono le scene dello sbarco che durano 21 minuti. Esse vengono minuziosamente particolareggiate grazie alle tecniche di ripresa e costruzione sonora della macchina Spielberg. Uno spettacolo nel complesso riuscito. La pellicola nei suoi contenuti ha però lasciato un po’ perplessa la critica cinematografica colta Americana ed Europea anche se è stato pluripremiato dall’industria mercantile degli Oscar. Il film è stato giudicato dalla critica colta: filoamericano e privo di spessore storico.
La trama si richiama vagamente ai valori del patriottismo e della famiglia americana al tempo dello sbarco in Normandia. Un' america vista da Spielberg come rimedio decisivo al prolungarsi della barbarie nazista. Nel film i soldati americani dimostrano durante lo sbarco un eroismo che sfiora l’inverosimile. Il regista però non approfondisce nessun argomento di carattere etico o politico. La collaudata macchina cinematografica dell’industria Spielberg costruisce un bellissimo film in stile fumettistico con dialoghi poco impegnativi e formule sceniche originali ma fine a stesse: ne è un esempio lo spettacolo visivo e sonoro dei combattimenti che è talmente ricco di particolari da imporsi come linguaggio poetico a sé stante. Il tutto va a vantaggio di un mercato cinematografico bisognoso di evasioni sadiche e purificazioni catartiche da misteriosi sensi di colpa. Quest’ultimi attraverso il film sono dapprima messi in tensione e poi appagati grazie a un finale un po’ particolare dove il protagonista il capitano Miller trova la morte in un combattimento decisivo. Miller non muore a dispetto di ogni lieto fine commerciale ma per rendere psicoanaliticamente coerente il proprio delirio finale. Delirio in cui è inscritto il suicidio.
Spielberg dirige come al solito le attese più moralistiche o idealistiche del pubblico nella direzione di soddisfazioni visive eccelse. Prodotti scenici costruiti con estrema maestria che danno i colori e i profumi mortali della guerra. Un’estetica che lascia però dietro un vuoto di pensiero perché scarsa è la cura del film nell’esporre quelle verità disillusive che le guerre si trascinano sempre dietro. Verità che proprio perché a volte deludono le aspettative, se vengono rielaborate dallo spettatore, rilasciano alla fine del film qualcosa di più pregnante intorno alla storia e al racconto. Qualcosa su cui si è stimolati a pensare con più coerenza e impegno di idee.
I colori e i profili psicologici dei personaggi appaiono volutamente sbiaditi o sfuocati. Spielberg sacrifica ai fini di un’azione più ricca di oggetti e velocità sia l’intelligenza del dialogo che la tecnica delle riprese lente dei primi piani. E’ noto che solo nella lentezza si possono cogliere le introspezioni significanti degli sguardi. Il loro dialogo interiore. La velocità delle scene voluta da Spielberg finisce per restringere ogni spazio di possibile veicolazione di pensieri etici e politici originali. Le pause tra i combattimenti rimangono zone temporali di allerta segnate solo dalla paura.
Il film scorre veloce come le sequenze a schemi di un fumetto. Capitoli condensati di immagini dirette ma poveri di metaforizzazioni allusive ed enigmatiche. Nel film è rilevante la densità del sonoro tragico della battaglia che si associa però a un realismo poco intrecciato con le rappresentazioni della guerra.
Da un punto di vista più psicoanalitico è interessante la sequenza finale in cui il capitano Miller a dispetto di ogni pericolo corre verso alcuni punti di fuoco sparando all’impazzata conscio delle piega sfavorevole che sta ormai prendendo la battaglia. E’ come se volesse con il suo gesto disperato ed eroico salvare al prezzo della propria vita, il soldato Ryan aggregatosi al loro plotone dopo lunghe ricerche e pronto a rimpatriare per volere dello Stato Maggiore. La gestualità del capitano è in quel momento dominata dall’inconscio che sembra avvallare tragicamente il colloquio avuto prima dal capitano con il plotone sull’assurdità e i dubbi della missione. Missione ad alto rischio, tutta in funzione del salvataggio del soldato Ryan. Miller compie un gesto irrazionale, lui così lucido in tutte le precedenti azioni di guerra. Il suo inconscio si impone come pulsione di onnipotenza, delirio di una vittoria. Vittoria che in quel punto di perdita diventa paradossalmente un diritto. Diritto allucinato di salvare il soldato Ryan. Negazione psichica della sconfitta.
“Guadagnatelo” dirà sul punto di morte Miller a Ryan, che cosa? Il ritorno a casa? Ryan anni dopo ormai anziano si reca sulla tomba di Miller in America e dopo aver pianto chiederà alla moglie se il proprio comportamento è stato esemplare. La moglie gli dirà sempre di sì. Ma il suo senso di colpa per essere vivo non si attenuerà perché la morte di Miller fa da schermo ad una elaborazione definitiva e risolutiva dei suoi sensi di colpa: uno contingente ai fatti accadutigli l’altro edipico.
Ryan si sente colpevole per le vite sacrificate per salvarlo. Questo senso di colpa per associazione si salda fortemente con la colpa edipica inconscia. Una fusione che eleva esponenzialmente la forza pulsionale regressiva edipica. Fino al punto da assorbire come un buco nero ogni capacità critica di elaborazione. Ryan è doppiamente colpevole. Da una parte perché è ancora vivo dall’altra perché il complesso edipico si è imposto alla coscienza con tutta la sua forza. Forza liberata dal varco apertosi nella rimozione.


  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062875 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net