september 5 - la diretta che cambio' la storia regia di Tim Fehlbaum Germania 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

september 5 - la diretta che cambio' la storia (2024)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA

Titolo Originale: SEPTEMBER 5

RegiaTim Fehlbaum

InterpretiJohn Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier

Durata: h 1.35
NazionalitàGermania 2024
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2025

•  Altri film di Tim Fehlbaum

Trama del film September 5 - la diretta che cambio' la storia

"September 5 – La diretta che cambiò la storia" racconta il momento cruciale che ha trasformato per sempre il modo di fare informazione in diretta.
Ambientato durante le Olimpiadi di Monaco del 1972, il film ripercorre la trasformazione improvvisa del team di ABC Sports, passato da una tranquilla copertura sportiva alla cronaca in tempo reale del sequestro degli atleti israeliani da parte di un gruppo terroristico. Al centro della storia c’è Geoff (John Magaro), un giovane produttore deciso a farsi strada sotto la guida del leggendario Roone Arledge (Peter Sarsgaard). Con l’aiuto di Marianne (Leonie Benesch), interprete tedesca, e del suo mentore Marvin Bader (Ben Chaplin), Geoff si muove tra le sfide tecniche e le scelte morali di una diretta che ha segnato la storia della televisione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,17 / 10 (9 voti)7,17Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su September 5 - la diretta che cambio' la storia, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Noodles71  @  05/10/2025 13:57:08
   7½ / 10
Film che ci fa rivivere il "massacro di Monaco di Baviera" durante le Olimpiadi estive del 1972 in maniera dettagliata e documentata, dal punto di vista della troupe giornalistica sportiva della "ABC". Tim Fehlbaum dirige in maniera impeccabile senza eccessive esagerazioni ricalcando fedelmente i fatti, supportato da un buonissimo cast capeggiato da Peter Sarsgaard, John Magaro e Ben Chaplin. I veri giornalisti Jim McKay e Peter Jennings compaiono grazie a filmati di repertorio. Testimoni casuali di uno dei tanti episodi della storia conflittuale tra Israele e Palestina, i membri della troupe televisiva tra contrasti, tensione, caccia allo scoop e scrupoli morali, furono i primi a trasmettere un attacco terroristico in diretta che fu seguito da 900 milioni di persone. Realistico ed interpretato efficientemente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  23/06/2025 23:03:48
   7½ / 10
Il primo atto di terrorismo in Mondovisione durante uno degli eventi piu' atteso e fruibile per la prima volta nelle case di ogni cittadino.

L'evento viene visto dal punto di visto dello studio della BBc che per prima ha messo le mani sulla tragedia. Non ci sono speculazioni o scene a effetto su quanto viene mostrato ma solamenta quello che tutti hanno potuto vedere. Cio che non si è visto non viene mostrato.

I meriti del film sono questi, in uno stile documentaristico si vive con pathos quei momenti "inediti" che oggi sono all'ordine del giorno ma che nel 1972 avevano un aspetto nuovo. Curioso infatti come viene coniato il termine "terroristi".

Il finale purtroppo è storia, proprio come questi avvenimenti accaduti in Germania, dove ancora una volta cadono gli Ebrei...

BlueBlaster  @  13/06/2025 17:02:22
   6 / 10
Un punto di vista particolare riguardo il "Massacro di Monaco di Baviera
" che sprona ad informarsi riguardo gli eventi.
Però non mi ha mai catturato ed alla fine mi ha pure un pò annoiato in quanto è troppo lineare e statico.

Jumpy  @  26/05/2025 14:02:12
   8 / 10
Da vedere già solo per il valore storico e la ricostruzione della tragedia di Monaco 1972. Cast e ricostruzione di altissimo livello: in alcuni passaggi si ha davvero l'impressione di vedere un documentario originale dell'epoca restaurato più che un film vero e proprio.
Tutte le interpretazioni sono giustamente calibrate e misurate spiccano la bravura di John Magaro e l'intensità di Leonie Benesch.
Al di là del fatto storico, solleva, in qualche caso con anticipo di anni, tantissime domande difficili: dal fino a dove spingersi in nome di diritto e libertà di informazione, al rischio delle fake news.
Decisioni da prendere in fretta, errori causati anche dal dover gestire una situazione imprevedibile e già complicatissima di suo, ragionevole impreparazione dei giornalisti, preparati, giustamente, alla cronaca di eventi sportivi, non di un atto di terrorismo.
In Italia, nel nostro piccolo, ricordo si sollevarono questioni simili quasi 10 anni dopo, con l'incidente di Vermicino.

TheLegend  @  10/05/2025 22:49:32
   6 / 10
Importante pagina di storia raccontata dal punto di vista di una troupe televisiva.

stratoZ  @  13/03/2025 12:38:36
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Buon film di Tim Fehlbaum, che narra della strage di Monaco di Baviera nel 1972 durante le olimpiadi, in cui cui la squadra olimpica israeliana fu presa sotto sequestro e poi uccisa da dei terroristi palestinesi, mostrando gli eventi dal punto di vista di una troupe televisiva, quella dell'ABC, che si trovava sul posto per le riprese degli eventi sportivi, è un film che si sviluppa principalmente su due fattori, il primo è quello del contesto della Germania degli anni settanta, ancora divisa dal muro di Berlino e in un periodo in cui stava cercando di ripulire la propria immagine dai terribili eventi di cui sappiamo tutti, organizzando così manifestazioni di portata mondiale come furono appunto le olimpiadi del 72' e i mondiali di calcio del 74', in questo contesto anche le forze dell'ordine per una questione di immagine sono state costrette ad agire con una certa limitatezza, che paradossalmente ha portato ad una particolare facilità nell'attuare la strage da parte dei terroristi.

Allo stesso tempo il film propone svariate riflessioni sul mezzo televisivo e sull'informazione, partendo dal presupposto dell'assoluta impreparazione da parte della troupe, che non aveva mai trattato argomenti simili ma si limitava a trasmissioni sportive, l'avvenimento a ciel sereno, anche sottovalutato dalla troupe che aveva udito gli spari in lontananza ma non gli aveva dato particolarmente conto, diventa un'occasione ghiotta per creare una diretta unica, specialmente per il periodo, narrando dalle postazioni dedicate allo sport i tragici atti terroristici, una delle chiavi di lettura principali sta nel dilemma posto dai produttori della troupe stessa che dibattono sul mostrare effettivamente quelle immagini in diretta mondiale, immagini potenzialmente di omicidi e massacri che potrebbero essere visti dai parenti delle vittime, a questo punto è lecito porsi la domanda, riportare l'informazione nuda e cruda o applicare un filtro ad essa per rispetto delle persone coinvolte? Rimanendo anche tutto in bilico considerando che non si sa come potrebbero procedere gli eventi.

Ma il film mostra anche l'influenza del mezzo stesso, con l'episodio in cui i terroristi stessi guardano l'azione della polizia che prova a scovarli all'interno degli appartamenti del villaggio olimpico, eludendo il loro lavoro grazie proprio alle riprese televisiva che gli narrano in anticipo l'accaduto, arrivando poi ad un finale in cui vi è una fuga di notizie mai verificate da più fonti, che mostrano come l'informazione unilaterale possa trarre in inganno non soltanto gli spettatori ma i produttori stessi alla ricerca dello scoop sempre più facile e dell'esclusività, portando la solita gara tra testate a chi dà la notizia prima .

Con una bella ricostruzione del periodo, è un film pieno di tensione, sia per il destino delle vite umane coinvolte che, mettendosi nei panni della troupe televisiva, per cogliere l'occasione ghiotta di narrare il più fedelmente possibile gli eventi, con una regia tendenzialmente grezza in cui vi è un uso preponderante della camera a mano e un montaggio frenetico, ambientando quasi tutto all'interno della sala regia e delle salette adiacenti, andando ogni tanto a prendere la soggettiva delle camere coinvolte nell'azione.

Buonissimo film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  02/03/2025 22:58:28
   8 / 10
Cinema serrato in bilico fra obbligo di cronaca e dilemma morale basato sulle conseguenze di ciò che si sceglie di trasmettere. Sono le olimpiadi di Monaco del 1982, telecronisti sportivi della ABC si trovano geograficamente a pochi passi dal sequestro degli atleti israeliani nel villaggio olimpico e scelgono di andare fino in fondo al reportage secondo i principi del giornalismo d'inchiesta. Serrano i ranghi, in un cinema dal montaggio serrato, misuratissimo, claustrofobico, accentuato da una fotografia retró, costruita su misura nei cunicoli dietro le telecamere di un concept ineccepibile. Attori perfettamente in ruolo, totalmente in sottrazione, bravissimi: Peter Sarsgaard, John Magaro, Ben Chaplin.

Mauro@Lanari  @  21/02/2025 01:29:29
   6 / 10
La "pax olimpica" è stata possibile finché i Giochi non hanno cessato d'essere di nicchia per diventare un fenomeno di massa, di costume, d'interesse planetario col progredire della tecnologia mediatica. Una volt'assurti al più grande palcoscenico globale, non potevano non far gola a chiunque, conflitto israelo-palestinese incluso. "La diretta che cambiò la storia" è un'italica aggiunta necessaria al marketing che con ciò già dimostra la necessità d'enfatizzare un evento ch'altrimenti di storico non ha granché. Fehlbaum ha saputo creare un ritmo serrato in un contesto claustrofobico rispettando l'ora e mezzo di durata, il suo racconto non avrebbe retto un running time maggiore. Errori dell'ABC, della polizia tedesca, di non so chi altro? Cosa li avrebbe dovuti rendere preparati a un avvenimento senza precedenti d'affrontare in diretta? Contributo a interrogativi ancor'attuali? Ma è da tempo immemore che i problemi esistono non più per essere risolti ma per coesisterci.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/02/2025 15:26:00
   8 / 10
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net