sette volte donna regia di Vittorio De Sica USA, Francia 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sette volte donna (1967)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SETTE VOLTE DONNA

Titolo Originale: WOMAN TIMES SEVEN

RegiaVittorio De Sica

InterpretiRossano Brazzi, Peter Sellers, Shirley MacLaine, Vittorio Gassman, Anita Ekberg, Philippe Noiret, Michael Caine, Alan Arkin, Elsa Martinelli, Lex Barker

Durata: h 1.39
NazionalitàUSA, Francia 1967
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 1967

•  Altri film di Vittorio De Sica

Trama del film Sette volte donna

Ritrattini di sette donne, dalla vedova alla hostess, dalla sposa tradita alla moglie civettuola.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (3 voti)6,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sette volte donna, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DarkRareMirko  @  25/04/2013 23:54:05
   8 / 10
Effettivamente certi episodi sono un pò inconcludenti (tipo quello della ricca o quello della matta) però il film mi è piaciuto.

Splendide musiche di Ortolani, cast eccezionale, script di Zavattini, il mito De Sica in regia, per un film di buon livello, che non mi sento di trattare severamente; e poi la Maclaine è bon ae brava.

Molto malinconico (tipo l'episodio con le prostitute), si può anche dire che precorre certi momenti di qualche cult di Verdone (tipo Bianco, rosso e Verdone).

Poteva anche essere migliore, poteva anche essere più cattivo (stile I mostri o Amici miei) ma anche così intrattiene e fa riflettere (e anche la donna stessa, traditrice, fuggiasca, pazzoide, debole, non è che ci faccia bella figura).

Irriconoscibile la Ekberg.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  23/08/2011 23:40:41
   6 / 10
Lo promuovo controvoglia, solo perché Shirley MacLaine è a dir poco fantasmagorica. In realtà il film mi è sembrato un campionario di occasioni mancate: con un'attrice simile come protagonista, con un tale cast di supporto e con la premiata coppia De Sica-Zavattini fuori le scene, il risultato sarebbe dovuto essere ben altro che questo scialbo collage di barzellette senza vita.
Il primo segmento, con Shirley vedova (in)consolabile, è senz'altro il peggiore, si fa notare quello in cui interpreta una hostess fissata per l'esistenzialismo che stuzzica un eccitatissimo Gassman, o quello in cui cerca di dimostrare il proprio amore al marito scrittore travestendosi dalle sue eroine e venendo scambiata per pazza. Ma in generale il livello è piuttosto basso e il più delle volte si sorride solo grazie alla verve della protagonista.
Bellissime musiche di Riz Ortolani.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/03/2007 21:38:22
   6 / 10
Ambizioso ma irrisolto, suscita qualche risata per il personaggio bizzarro della casalinga frustata quando immagina di vivere come le eroine dei bestsellers del marito (Lex Barker):metafora dello scrittore che racconta donne che sono l'antitesi della moglie poco appariscente e frustata.
Non è male neanche l'episodio dei due amanti provetti suicidi, malgrado un finale a dir poco sconcertante... il limite di questo De Sica che vorrebbe puntare sul riconoscimento della figura femminile e della femminilità, è proprio quello di non riuscire a liberarsi da certi clichè, come dimostrano i dialoghi (spesso risibili) e il modo brusco e assurdo di concludere ogni singolo episodio.
In realtà il regista ne azzecca soprattutto uno, quello finale con l'ammiratore timido (M. Caine), ma non è abbastanza comunque.
In ogni caso, le performance della McLaine sono prodigiose, e questo sancisce una sufficienza (che forse non si merita) al film

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1064941 commenti su 52589 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2AMERICAN WEREWOLFAMORE E MORTE AI CARAIBIBONE FACECARNAGE FOR CHRISTMASDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIDOPPIO DELITTO (1988)FOLLE OSSESSIONEHOT ROD HORRORHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIN PORSCHE CON IL MORTOLITTLE BITESMEMORIES (2015)MOMNIGHTWISHNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)ROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCREAMING DEADSOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE DEAD COME HOMETHE DEAD THINGTHE MONSTER BENEATH USTHE PAINTEDUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOVENDICHERO' MIA MADRE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net