soldato semplice regia di Paolo Cevoli Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

soldato semplice (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SOLDATO SEMPLICE

Titolo Originale: SOLDATO SEMPLICE

RegiaPaolo Cevoli

InterpretiPaolo Cevoli, Antonio Orefice, Massimo De Lorenzo, Luca Lionello, Matteo Cremon, Toomas Kaldaru, Giuseppe Spata, Nicola Adobati, Paola Lavini, Silvana Bosi, Ernesto Mahieux, Giuseppe Salmetti

Durata: h 1.39
NazionalitàItalia 2015
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2015

•  Altri film di Paolo Cevoli

Trama del film Soldato semplice

1917. Siamo nel pieno della Grande Guerra. Gino Montanari è un maestro elementare romagnolo, ateo, anti-interventista e donnaiolo. A causa delle sue idee ed i comportamenti libertini, viene costretto dal preside ad arruolarsi volontario nonostante che Gino abbia da tempo superato l'età della leva obbligatoria. Arrivato al fronte viene destinato ad un piccolo avamposto in Valtellina come eliografista per trasmettere segnali morse con la luce del sole. Gino non ha nessuna esperienza di montagna e di vita militare; i primi incontri con i suoi compagni e con il Tenente Mazzoleni sono all'insegna delle vessazioni e delle prese in giro. La guerra passa in secondo piano e lascia il ruolo da protagonista ad un intreccio di vite umane che mettono in scena le differenze e tipicità dell'Italia di quegli anni. Il protagonista si trova a convivere con ragazzi che provengono da tutte le parti d'Italia tra cui Aniello Pasquale, un ragazzo del '99 di Capri, analfabeta, che gli farà da assistente. Aniello è un ragazzo sveglio che a Capri si industria con mille lavoretti. E' aperto e curioso verso tutta la realtà; i suoi principi morali, imparati dal parroco di Capri e dalla madre molto religiosa, sono semplici: Dio, Patria e Famiglia. Aniello si lega subito a Gino anche perché come volontario, lo considera un eroe. Nel loro viaggio verso la postazione di vedetta e durante gli accampamenti notturni, i due imparano a conoscersi...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,89 / 10 (9 voti)5,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Soldato semplice, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/06/2021 18:27:03
   6½ / 10
Il film di Cevoli omaggia la tradizione della commedia italiana classica e come ambientazione sicuramente La Grande Guerra di Monicelli è un saldo punto di riferimento. Ora il paragone è improponibile però bisogna dare atto a Cevoli di non sfruttare, se non in piccolissima parte, il bagaglio televisivo di Zelig. Sembra una caricatura, in realtà riesce ad essere molti più sfaccettato di quanto uno si aspetti, cosa che vale anche per gli altri personaggi. Forse è proprio sul lato della commedia che rende meno, rispetto alle tonalità più drammatiche, colpa di un ritmo leggermente lento. Comunque come esordio non è male, con una storia derivativa, ma affrontata in maniera inusuale.

fabri70  @  20/09/2016 08:38:48
   7 / 10
Sempliciotto.....ma storia godevole con un paio di scene che lasciano pensare......fotografia favolosa......cevoli.....buona la prima

camifilm  @  15/01/2016 11:22:38
   5½ / 10
Una parodia, una storia storica, un racconto...
ci si deve aspettare di ridere (visto il protagonista) ?
E' un film che non sa di nulla o poco. Militarmente parlando parecchi errori, ma passabili per un filmetto commedia.

Arkantos  @  05/12/2015 19:38:47
   5 / 10
OOOOH, eccomi ritornato!
Prima della visione dei teaser della tavanata di Quo Vado sono stato informato che pure un altro comico di Zelig (peggior programma della storia!), Paolo Cevoli, ha interpretato un film, questo qua.

"E chi è?"
Non lo avevo mai sentito nominare (a parte che ne sono disinteressato, gli unici che conosco sono Zalone, l'incrociana Sconsolata e gli unici decenti Ale e Franz), quindi mi sono guardato qualche esibizione eee... E niente, non è nient'altro che il classico comico italiano che nomina triangoli pelosi (ogni riferimento è puramente casuale) per svegliare il pubblico!
Data la pessima premessa, avevo un pò di paura verso questo film, aspettandomi la solita commediaccia italiana.

E invece ne sono rimasto pure un pò sorpreso!
"Ommiodd.io Arkantos da 5 a una commedia italiana!"
Sì, e ci sono varie ragioni; ok, è un film che non ho gradito, ma preferirei che vengano distribuiti film del genere al posto delle solite maccionate e zalonate!
Infatti non lo catalogo neanche nei "film italiani odierni passatisti deprimenti" perchè, seppur sia ambientato nella prima guerra mondiale, le battute sono contestualizzate in quell'epoca, quindi buona parte di esse ha un minimo di senso, e poi non è una commedia filosofica come quelle della "nuova" commedia italiana, non è altro che un film d'intrattenimento che chiede solo risate.
Le battute, però, per quanto abbiano un minimo di senso, nella maggior parte dei casi non mi hanno fatto ridere, ma 3-4 riesce a concederle.
Pure la trama, per quanto sia strampalata, ha un minimo di solidità che la rende seguibile, mentre il reparto tecnico, lasciando stare alcuni effetti ignobili, riesce a presentare il film senza squagliamenti oculari, senza inquadrature accelerate, senza reverse, NESSUN TRUCCO DI MONTAGGIO! ERA ORA FINALMENTE!!! Lo ha capito un ESORDIENTE come Paolo Cevoli (che è sia attore che regista, come Maccio) che sti... Aborti NON FUNZIONANO PIU'! Su questa cosa stimo in pieno Cevoli. Inoltre aggiungo che il film scorre piacevolmente, senza divagazioni eccessive che sviliscono il ritmo.
Peccato che si rovini con Il Lupo, un personaggio veramente fastidioso, per di più con voce sussurrante, dall'uso fin troppo massiccio del Dialetto dell'Incrocio (tant'è che ero costretto a usare i sottotitoli) e da un finale totalmente inutile che svilisce il tutto.

I difetti, come vedete, sono più che altro soggettivi. Consiglio il film? Non lo so, però potete provare a vederlo, perchè magari ciò che non mi fa ridere può far ridere voi, però è anche vero che è realizzato meglio di centinaia di altri film italiani, pure tra quelli ignoranti, rivelandosi una piccola sorpresa che meritava un pò di incassi ma che, ahimè, è stato distribuito in pochissime sale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/12/2015 10.06.35
Visualizza / Rispondi al commento
Tremotino  @  28/10/2015 23:00:42
   7½ / 10
un film fatto bene. bella l'ambientazione e la storia

topsecret  @  24/10/2015 22:34:36
   5½ / 10
A differenza dei suoi colleghi zeligniani che lo hanno preceduto al cinema (Aldo, Giovanni e Giacomo, Checco Zalone o Giovanni Vernia, tanto per fare dei nomi) Paolo Cevoli sceglie la strada del tragicomico, portando solo le briciole di quei personaggi che lo hanno fatto conoscere in tv, dirigendo un film ambientato in tempo di guerra (quella del '15-'18) dove la drammaticità del conflitto bellico si scontra con l'insolenza di un maestro elementare libertino, volontario forzato.
Non mancano i dialoghi dove Cevoli da libero sfogo al suo personaggio, mostrando la sua nota vena comica, ma sono momenti mascherati, poco propensi alla risata sincera e di gusto, preferendo la compostezza e l'allegria quasi grottesca macchiata da malinconia.
Non un brutto film, ma l'esordio di Cevoli sul grande schermo come regista ed interprete non sembra poter lasciare il segno.

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/11/2015 19.45.54
Visualizza / Rispondi al commento
Trixter  @  22/09/2015 08:25:15
   4½ / 10
Film garbato, girato in modo semplice e assai pacato. La sufficienza, però, è lontana da venire. Molto belli i paesaggi montani ma tutto il resto funziona poco: i personaggi macchiettistici e l'interazione tra gli stessi non convincono, i dialoghi troppo di basso profilo e la storia narrata è una storia che non c'è. L'encomiabile fatica di Cevoli non diverte nè emoziona, resta un'opera vacua e senza profondità.

Burdie  @  07/09/2015 08:49:17
   5 / 10
...malgrado la stima per Cevoli..la sufficienza proprio non c'è

eruyomè  @  21/08/2015 02:55:57
   6½ / 10
Filmetto strano, pittoresco, ma non malvagio come pensavo.

Viaggia sul filo del precipizio per quasi tutto il tempo, eppure nonostante gli elementi farseschi e macchiettistici (forse eccessivi), riesce incredibilmente a risultare piacevole, delicato e, nella sua semplicità estrema (presumo anche di mezzi), a centrare il punto, a dire quel che aveva da dire.
Un film "buono", dalle intenzioni sincere.

Sopra le righe ma garbato, commediola semiseria ma con una certa qual profondità nel dipingere situazioni, piccole verità quotidiane, umanità varia e, soprattutto, l'idiozia della guerra.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net