steamboy regia di Katsuhiro Otomo Giappone 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

steamboy (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STEAMBOY

Titolo Originale: STEAMBOY

RegiaKatsuhiro Otomo

Interpreti: voci: Kiyoshi Kodama, Manami Konishi, David S. Lee, Katsuo Nakamura, Ikki Sawamura

Durata: h 2.06
NazionalitàGiappone 2004
Genereanimazione
Al cinema nel Giugno 2005

•  Altri film di Katsuhiro Otomo

•  Link al sito di STEAMBOY

Trama del film Steamboy

Ambientata nell'Inghilterra vittoriana, quest'avventura epica è la storia di un giovane inventore di nome Ray. Un giorno, Ray riceve dal nonno Lloyd, uno scienziato, una misteriosa palla di metallo. Da quel momento, Ray finisce in un mondo di incredibili avventure. La palla di metallo è in effetti una "palla di vapore", il cuore di un misterioso e inquietante "castello di metallo" e la chiave segreta di accesso verso una forza dal potere senza pari.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,38 / 10 (24 voti)6,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Steamboy, 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  30/08/2005 01:05:11
   6 / 10
"L'uomo non è ancora pronto"

Purtroppo neanch'io. Lo confesso, a distanza di un annetto dalla proiezione a Venezia accoglievo con curiosità le lodi sperticate della critica quando si consumavano ormai premi, parties mondani smoking e arrivederci al prossimo anno. Ma nell'indifferenza generale Steamboy appariva vincente rispetto al "mostro" americano degli squali mafiosi doppiati da De Niro ("Shark tale"). Il solito snobismo della critica da festival. Orbene, tanto rumore per nulla, e un'insopprimibile bisogno di ribattezzare codesta opera "Steambored" (!!!). Tecnicamente perfetto ma diseguale, compiaciuto e retorico (il solito clichè del ragazzo chiamato per vincere, come nei peggiori film di kung-fu). Ma soprattutto un film che non saprei a che tipo di pubblico consigliare: non è adatto ai bambini ed è troppo specioso anche per il pubblico adulto. L'effetto è un'accademismo che si raccomanda solo ai tardi e rari intellettuali della fisica, con cui il sottoscritto ha ben poco a che spartire (quasi un'incubo del mio passato scolastico). Ed è un peccato, perchè la giostra mentale di Ray/James (?) - diviso tra scelta affettiva e scientifica - avrebbe potuto essere un'eccellente metraggio di corrispondenza/divergenza familiare. Ma Otomo calca la mano sull'effetto scenico - strabiliante ed estenuante - con una parte centrale talmente tediosa nella sua abbacinante deflagazione da diventare terribilmente molesta ai miei occhi e offensiva alle mie orecchie. I personaggi di contorno sono perfetti clichè di un'opera non riuscita, atta a celebrare i confini insuperati del post-.modernismo nell'era 1866, citando (male) Jules Verne e appunto Stevenson, "Un'invenzione spogliata da qualsiasi etica non puo' che avere conseguenze disastrose" afferma il nonno del protagonista. Verrebbe voglia di rapportare questa tesi allo stesso film, così Vittoriano e al contempo tecnologico ai limiti dell'ampolloso, ovvero puro e sterile manierismo. Altro elemento indiscutibile è la mancanza totale di un nesso, che si riduce a un'accozzaglia di disastri filmati con la tecnica ma senza un briciolo di cuore. Non v'è niente che ci faccia disperare per le sorti della steam tower o di coloro che sciaguratamente ci lavorano. Puerile è anche l'elemento femminile assunto a baluardo di un'aristocrazia British, l'insopportabile e viziata Scarlett (Rossella?) O'Hara: ci manca quel poco per non concludere degnamente il tutto con la classica frase "domani è un altro giorno". Ma è davvero tutto così deprimente? No di certo, anzi l'inseguimento in treno o il vapore ad altissima pressione che gela la città di Londra hanno momenti di nobile suggestione visiva. Eppure non basta, la prolissità di Otomo finisce per mettere a dura prova la pazienza di qualsiasi spettatore. Diciamo inoltre che- visto l'alto numero di "eventi" mirabolanti colti a provocare stupore in chi vi assiste (ahimè non per chi vede il film) è proprio il pathos che manca dove dovrebbe esserci in larga misura Passi un politicissimo 6 ma in questo caso il Genio (la montagna) ha partorito un peplum (il classico topolino da laboratorio)

3 risposte al commento
Ultima risposta 10/09/2005 22.22.45
Visualizza / Rispondi al commento
TIGER FRANK  @  11/06/2005 00:35:34
   5 / 10
Mi piange veramente il cuore dare un votaccio ad Otomo
poiche' e'un personaggione coi controcosi ma sto filme prorpio non gli e' riuscito...
con l'unico occhio aperto continuavo a guradare l'orologio ma la fine del film sembrava non arrivasse mai...
alcune scene spettacolari,qualche trovata bellina qua e la ma niente di piu'
un po' poco da un regista che ci ha abituati ad aspettarci sto mondo e quell'altro non fossaltro che in fatto di originalita'...
pure un po' di banalita' e retorica c'ho beccato...ma siamo sicuri che e' lo stesso regista di Memories?
Cos'aveva lo squaqquero lui e tutto lo staff del cartone il giorno che hanno steso la sceneggiatura?
Peccato davvero....
Speriamo bene,a settembre,di rifarci col nuovo di miyazaki.



1 risposta al commento
Ultima risposta 23/06/2005 21.41.36
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  04/06/2005 16:09:10
   6 / 10
Scrivo questo commento con un coltello sulle spalle; la coltellata è stata inferta da MR.Otomo in persona, colui che già stupì le platee di mezzo mondo con l'innovativo (anche se incompleto) Akira, colui che concepì quel capolavoro che è Memories. Come un abile regista mai a corto di trame che inizia ad espandersi, ecco che la tecnica prevale in lui a scapito della storia, come se fosse un ingenuo birrattianio, un modesto sfornastorie. Sarà che ultimamente il vapore va di moda (ladt exile), e sarà che il vapore è un'ottiam metafora per parlarci del nucleare, ma che , infatti, ce ne parlino; ma no. otomo si lascia prendere la mano dai suoi meravigliosi disegni e si dimentica di scrivere il soggetto (lui! proprio lui!). capisco che sia stao un progetto più volte terminato e ripreso, ma si avverto la semplice freshezza di una qualsiasi idea che sia una.... che poi, a parte la noia della parte centrale, il tutto è girato in forma sicuramente avvincente. E non escludo che possa piacere, m afatevelo piacere da subito; non aspettate una scena o un qualsiasi cosa che sia tesa a riscattare un trametta scialba e la solita galleria di personaggi ultrastereotipatii, a cominciare dall'insopportabile bambino protagonista, che come luke skywalker non cede al male manco se colpito da un cecchino con un siluro.
Ah, uan cosa è certa; sempre meglio di nemo e dei suoi pesciolini....

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/09/2005 13.59.31
Visualizza / Rispondi al commento
merlino976  @  04/06/2005 09:32:54
   5 / 10
uno spettacolo per gli occhi, una noia per il cervello.
Tecnicamente quasi perfetto. Purtroppo la trama è assolutamente banale e a tratti il film è veramente noioso. Come orami di consueto pensando troppo a curare la parte tecnica-visiva si è messa da parte la storia. Per tutto il film mi aspettavo la svolta geniale che Otomo ha sempre tirato fuori. In questo caso ho aspettato troppo... la svolta c'è stata nei titoli di coda quando ha deciso di terminare questa fiera della banalità.

4 risposte al commento
Ultima risposta 05/06/2005 13.02.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net