sulla mia pelle (2018) regia di Alessio Cremonini Italia 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sulla mia pelle (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SULLA MIA PELLE (2018)

Titolo Originale: SULLA MIA PELLE (2018)

RegiaAlessio Cremonini

InterpretiAlessandro Borghi, Jasmine Trinca, Max Tortora, Milvia Marigliano

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2018
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2018

•  Altri film di Alessio Cremonini

Trama del film Sulla mia pelle (2018)

Stefano Cucchi, giovane geometra romano muore mentre si trovava in custodia cautelare a Regina Coeli, la sua morte è diventa un caso di cronaca nera e giudiziaria che ha cambiato per sempre la vita della sua famiglia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,66 / 10 (58 voti)7,66Grafico
Miglior regista esordienteMiglior attore protagonista (Alessandro Borghi)Premio David GiovaniMiglior produttore (Cinemaundici, Lucky Red)
VINCITORE DI 4 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior regista esordiente, Miglior attore protagonista (Alessandro Borghi), Premio David Giovani, Miglior produttore (Cinemaundici, Lucky Red)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sulla mia pelle (2018), 58 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  23/10/2018 21:41:58
   10 / 10
Con l'aggettivo possessivo, tipico della rivendicazione vittimaria (non la vostra, non la sua, ma la *mia*), inizia il film di Netflix che prova a fare luce, con le armi della letteratura, quei giorni oscuri e pieni di dolore fisico e spirituale.
Il film, dunque, parte con una rivendicazione legata allo sguardo della vittima-protagonista, è un film che viene girato del tutto in soggettiva, il punto di vista è sempre di Stefano, anche quando Stefano non c'è. Le botte non le vediamo, perché nemmeno Stefano le ha viste. Gli sono arrivate, con tutta la loro devastazione psicologica e fisica, in uno stanzino buio.
Il film sceglie lo sguardo di Cucchi, perché è l'unico che non abbiamo mai del tutto considerato. Penetra nella mente della vittima e soprattutto nei suoi occhi, gli occhi di un attore (il migliore che abbiamo, da 30 anni) che ha capito perfettamente il suo ruolo e ci ha restituito probabilmente la migliore interpretazione del 2018, se non anche di qualche anno addietro e avvenire.
Se il corpo di Stefano è devastato, gli occhi di Borghi rimangono vivi e vegeti e giudicano. Il corpo devastato è offerto allo sguardo dello spettatore (e di chi lo ha lasciato morire) come Ilaria, nelle sequenze storiche poste alla fine del film, faceva con quel poster ormai divenuto il simbolo di una battaglia con cui ormai di fatto stiamo crescendo e che sta contribuendo a plasmare la nostra coscienza civile. Ma è la mente di Cucchi che interessa al film (ossia, a chi l'ha costruito). Nei momenti in cui il corpo di Stefano perde progressivamente vita, gli occhi rimangono sarcastici, feriti, traumatizzati, caustici, giudicanti. Era un ragazzo, "un uomo di 31 anni" dice il padre (Max Tortora) per implorare un'adultità che non sarà la postura etica scelta da suo figlio per resistere al potere criminale che lo ha spezzato, letteralmente, in due.
Il film inizia con quattro sequenze meravigliose e che rilette retrospettivamente fanno male al cuore di chi ha visto e apprezzato il film: Cucchi che corre con le cuffie, Cucchi che va a messa a scambia il segno di pace, Cucchi che va a lavorare, Cucchi che taglia in 12 pezzi una panetta di fumo e Cucchi che va a casa di sua madre e suo padre e incontra la sorella.
La vita di Cucchi prima del momento cruciale che lo ha consegnato alla storia era tutta qui. Una vita normale, segnata da un disagio che era rimasto rinchiuso in quattro mura, prima che se ne interessasse lo Stato. Non a caso la il suo tempo è scandito da interni: l'interno della sua auto, dove viene beccato, l'interno della casa dove spezza il fumo, l'interno della casa dei suoi dove va in scena la sua vita morale e psicologica (i problemi che hanno tutti i figli coi loro padri), l'interno delle numerose celle in cui lo smistano durante la sua morte. La vita di Cucchi non si svolge mai all'aperto. Sembra un ragazzo tutto sommato contento di essere al mondo, ma consapevole di vivere in un posto dove si è soli. Infatti non rinuncia mai a cercare il contatto umano, dalle guardie, al giudice, alla famiglia, all'amico che lo tradisce (forse, "se vuole una canna iaa regalo, mica iaa faccio pagà"), ai secondini, ai compagni di cella, ai medici. Cucchi, come la sorella, vive di appelli, pronunciati sempre più faticosamente, ma sempre validi. L'appello è quello a vedere la sua devastazione e non chiudere gli occhi. La domanda con cui il film sfida lo spettatore è dunque questa: cosa ha ucciso veramente Stefano Cucchi?
Non è una domanda provocatoria, dal momento che né giudizialmente né storicamente ancora sappiamo qualcosa di definito. Ovviamente che siano state le "guardie bigotte" il film non lo mette in dubbio, che siano stati i medici (o chi per loro) a seguire pedissequamente le indicazioni che lo stesso Stefano dava è dato per scontato: "il paziente rifiuta le cure".
Ma COSA sia stato è ciò su cui si concentra questo piccolo grande pezzo di letteratura: perché il cinema non è ricostruzione della verità, né riviviscenza della memoria, né denuncia sociale. Possono diventarlo, ma non sono questo. La letteratura, col suo dispositivo realistico problematico, va a scavare dove si annidano le ambiguità, dove i documenti delle vite e delle posture degli uomini vengono nascoste nelle intercapedini dei luoghi da dove non si vuole che esca la verità, significa affondare nella materia complessa di una società che riflette su se stessa e questa ferita fa male a tutti, non solo a quella parte politica che nega l'esistenza di una violenza feroce nei corpi che dovrebbero rappresentare lo Stato.
Il film, in altre parole, tratta della Resistenza di Stefano Cucchi e non della sua morte. Tanto è vero che la sua morte è fatta vedere subito, nella sua intossicante normalità. Ciò che non è normale è come Stefano abbia scelto di reagire. Perché la tesi del film, ambigua e intelligentemente provocatoria, è che Cucchi in qualche modo si sia ammazzato da solo, come forma di disprezzo verso il potere che lo ha trattato come un drogato qualunque a cui insegnare una lezione ("se fossi pieno de fumo con cinque carabinieri intorno me ne starei zitto"). Quelli attorno a lui, quelli che conoscono la vita di strada, lo avvertono: "il dolore è traditore, arriva piano piano", non sappiamo, il film questo non può dirlo, se Cucchi è consapevole o no della difficoltà fisica che questa resistenza autodistruttiva e autolesionistica porta alla sua mente e alle sue scelte. Sappiamo che Cucchi vuole dimostrare qualcosa, e che la sua ostinazione è stato il primo step di una battaglia che la sorella ha compreso e assunto su di sé ("d'ora in poi si interfacci solo con me", dice all'avvocato), come una consegna. Questo il film racconta, dando a Cucchi quel che è di Cucchi. La tesi è sia letteraria che civile: se la vicenda di Cucchi è così esemplare e viva nella coscienza civile di una comunità, è innanzitutto grazie a lui, che si è lasciato morire per i nostri peccati. In questo senso va interpretato il richiamo cristologico finale (e la messa all'inizio).
Più umanamente, e psicologicamente, quello che quei tre animali (a cui non daremo la soddisfazione di chiamare "carabinieri", per non infangare la dignità dell'Arma) non hanno capito e quindi accettato di quel ragazzo che hanno ammazzato di botte, è che la Resistenza può organizzarsi in forme che la loro fibra morale, di gente ligia al potere e allo scaricarsi reciproco delle responsabilità, non può e non conoscerà mai. Che pure un drogatello può compiere gesti morali complessi e capaci di segnare per sempre la vita di una nazione. Che pure il popolano qualunque, con una famiglia qualunque, con una vita qualunque, quella mostrataci dalle quattro sequenze iniziali, può mettere in luce le contraddizioni di un Sistema. E se anche Cucchi non aveva previsto tutto, ci ha pensato Ilaria (e chi si è stretto attorno a lei) a configurare in una maniera universale il suo gesto estremo. Cucchi in altre parole ha rivendicato la violenza fatta su di sé e l'ha eletta a condizione significante della sua vita. Ha dato un senso profondo e politico al suo trauma, tingendolo di sarcasmo e disprezzo di sé e della sua incolumità. Quello che non hanno valutato gli animali che lo hanno calciato a morte è che la mente ha modi imprevedibili di reagire all'ingiustizia condita in salsa "macelleria messicana". Il modo scelto da Cucchi ora è anche Letteratura, non più solo battaglia politica. E a chi ha scelto di farne un film così sfaccettato, filosofico, provocatorio e doloroso, non possiamo che fare i nostri complimenti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net