eden (2025) regia di Ron Howard USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

eden (2025) (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EDEN (2025)

Titolo Originale: EDEN

RegiaRon Howard

InterpretiJude Law, Vanessa Kirby, Daniel Brühl, Sydney Sweeney, Ana de Armas, Felix Kammerer, Toby Wallace, Richard Roxburgh, Paul Gleeson, Ignacio Gasparini, Jonathan Tittel

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 2024
Generethriller
Al cinema nell'Aprile 2025

•  Altri film di Ron Howard

Trama del film Eden (2025)

La crisi del 1929 ha provocato una generale sfiducia nel sistema capitalistico, che ha avuto conseguenze anche in Europa, e in particolare in Germania, dove il tracollo economico ha fornito terreno fertile all'ascesa del nazismo. In questo contesto, il medico e filosofo tedesco Friedrich Ritter diventa una celebrità per aver abbandonato la civiltà ed essersi trasferito in un luogo disabitato della Galapagos, l'isola di Floreana, insieme a Dore Strauch, sua discepola e amante.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,80 / 10 (5 voti)5,80Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Eden (2025), 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  10/05/2025 11:51:42
   5 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Fondamentalmente "Eden" è nella media dei film di Ron Howard, autore che penso abbia avuto qualche altino, ma anche tanta mediocrità, di cui non vedevo un film dal 2018, quando uscì lo spin off su Ian Solo, essendomi ampiamente stufato del suo cinema, ecco questo non fa eccezione, "Eden" è un film fortemente derivativo, a cui si può riconoscere il merito di essere ben più cupo rispetto alla restante produzione del regista ma di certo manca di originalità, creando un calderone particolarmente variegato in cui viene mostrata la più tipica e banale critica alla società occidentale e al capitalismo, quel capitalismo invadente che arriva anche in un'isoletta sperduta delle Galapagos, grazie ai media che già al tempo stavano ingranando tanto - ricordiamo l'ascesa dei totalitarismi fu favorita da una massiccia campagna mediatica - con la storia del dottor Ritter che diventa di interesse mondiale e attira gente curiosa, tra cui questa coppia, venuta per seguire le loro orme, che fin da subito ripudieranno sperando non riescano ad adattarsi alla vita selvaggia, e questa baronessa, una sorta di arrampicatrice sociale con i suoi schiavi e il grande sogno di costruire un Hotel di lusso nel mezzo di questa isoletta totalmente incontaminata, la metafora è chiara fin da subito, il resto del film aggiunge relativamente poco, tirando in ballo svariati argomenti senza mai dare una visione approfondita, dalla storia della baronessa col nome lunghissimo che potrebbe essere un personaggio di Fantozzi, il suo controllo sugli uomini grazie all'enorne bellezza - ed in effetti, dagli torto con Ana De Armas - e le sue bugie pur di riuscire ad imporre la sua visione, la tematica dell'uomo che nella natura torna ai suoi istinti più selvaggi, con l'etica del dottor Ritter che progressivamente si spegne, passando dall'essere vegetariano convinto al mangiare anche animali per necessità, fino a quella critica intrinseca riguardante lo stesso Ritter sull'apparenza in contrasto con la loro scelta di voler vivere lontani dalla società borghese, accennando al fatto che Ritter stesso invia le sue lettere ai giornali per acquisire una certa notorietà e ammirazione, mentre filosofeggia sull'isola nella scrittura del suo libro a detta sua rivoluzionario.

Ma il tutto è trattato in maniera così superficiale che lo spettatore non ha il tempo di metabolizzare, la sceneggiatura mostra tutte le sue falle in una scrittura che presto si impantana su se stessa e diventa una sorta di faida tra queste famiglie per la sopravvivenza sull'isola, con continui contrasti, momenti di pura crudeltà gratuita - la baronessa che arriva ad ordinare ai suoi uomini di non aiutare la donna che sta partorendo e loro che le obbediscono nonostante le sue urla di dolore e i cani randagi che la vogliono sbranare mi sembra francamente eccessivo e caricato - che alla fine puntano più ad una polarizzazione dei personaggi per dare una soddisfazione di pancia allo spettatore piuttosto che farlo ragionare sulle tematiche, tipica scelta furbetta di Ron Howard per accalappiare il pubblico.

Mediocre.

alberto1234  @  21/04/2025 18:06:05
   3½ / 10
Ma cosa sono andato a vedere a cinema? Tornato da due giorni di mare stanco del viaggio, la sera decidiamo di andare a cinema nonostante la stanchezza, vedere un film tipo cast away o robinson crosue ho pensato ne potrebbe valere la pena. Avevo 10 anni mio padre mi regalò una telecamera e giravo film a casa mia o nel cortile, imitando terminator e compagnia bella....beh che dire siamo lì come qualità e recitazione. Non ho parole, si salva solo perche' e' una storia vera e la parte piu' bella e' la fine con le immagini di repertorio. Miglior attore burro, dialoghi inesistenti tutto inverosimile, ripeto se dovete buttare i soldi così siamo messi male, meglio film senza budget che queste schifezze. Spesso le cose semplici sono le migliori ma qui siamo a livello demenziale, tutto bocciato fotografia montaggio tutto.

Filman  @  15/04/2025 11:16:57
   4½ / 10
E' inquietante l'idiozia che può accomunare alcuni film distanti tra loro decadi, seppur con ambientazioni simili come un'isola tropicale in cui protagonisti vogliono diventare dei rudi pionieri "in reverse" (ovvero abbandonare la civiltà per ritornare ad uno stato più selvaggio). Certamente Mosquito Coast e The Beach, a cui si fa riferimento, erano molto più folli, ma la sensazione che anche questo sia stato scritto in un mix di vodka e allucinogeni è forte e presente.
Non si tocca mai quel tipo di trash fortunatamente (o sfortunatamente), ma i personaggi sono così inspiegabilmente cangianti che le loro azioni sono randomiche e le loro reazioni sono del tutto patetiche e privano di senso la chimica che esiste o dovrebbe esistere tra un personaggio X e un personaggio Y (chimica che dovrebbe essere alla base di un racconto di questo tipo, con un microcosmo che sfocia nell'idea di homo homini lupus).
Non può essere certo il "tratto da una storia vera" a giustificare il delirio concettuale e l'assenza di costruzione delle pochissime dinamiche narrative che esistono in questo film.
La verità è che bisognerebbe iniziare a storicizzare la figura di Ron Howard, uno dei padrini di Hollywood, e iniziare a raccontarlo per quello che è, ovvero un regista così abile nell'auto-produzione che è riuscito ad avere successo anche con film insopportabili (Cocoon e Cindarella Man). Per carità, allo stesso modo parliamo di un mestierante così tanto abile nel suo lavoro da ottimizzare la godibilità di alcuni suoi film, come Rush. Eppure il tempo ci sta mostrando come A Beautiful Mind stia invecchiando teneramente, dimostrazione della forza che i suoi film hanno sul brevissimo tempo ma non sul lungo. Perché alla fine parliamo del regista di Splash e del Grinch, non certo il più illuminato degli artisti americani, col tempo diventato colui che ha trasposto i libri di Dan Brown, creandosi una fan base di complottisti, e di Elagia Americana, scritto da JD Vance.
Ron Howard è la cattiva Hollywood.
EDEN è la cattiva Hollywood.

Wilding  @  13/04/2025 10:01:17
   8 / 10
Regista e interpreti eccellenti, Storia vera, location quantomeno affascinante... difficile non uscire contenti dalla Sala con queste premesse. Tutte mantenute.

Manticora  @  11/04/2025 20:34:02
   8 / 10
Personalmente mi è piaciuto molto, e non era scontato, il trailer mostrva quello che in effetti non è. Tre gruppi di persone che devono coesistere su di un isola delle Galapagos: calda, dura dove ci sono solo due sorgenti e si vive completamente isolati facendo affidamento sulle proprie forze. Il dottore Ritter con moglie-compagna Dora è da più tempo sull'isola di Florana: vegetariano, nichilista e abbastanza segnato da solitudine e condizioni di vita non gradisce la presenza di intrusi. Ma l'arrivo di Heinz Wittmer e famiglia sconvolge il fragile equilibrio, la famiglia tedesca sembra sapersi adattare meglio e con più efficacia alla natura dell'isola. il terzo incomodo e oltremodo singolare Eloise Bosquet eccetera Baronessa di Sollazzo e caxxeggio si insinua come un parassita tra le due famiglie. Se queste ultime bene o male hanno la voglia e la capacità di adattarsi e sopravvivere la futile e stupida donna

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
La regia e la sceneggiatura valorizzano lo stile di Howard che dipinge un affresco efficace, duro e grottesco delle contraddizioni umane, tra tradimenti, conflitti, bugie e inevitabili rese dei conti di un piccolo mondo sperduto dove la pace è un miraggio.
Ottima fotografia, la score di Hans Zimmer aiuta senza appesantire la storia. Jude Law è un Ritter sopra le righe ma senza diventare una macchietta, anzi è l'ossessione per la sua ricerca del senso della vità che lo sta intrappolando. Vanessa Kirby, sfuggente e lupesca riesce ad essere efficace, per sottrazione. Così come il gentile, entusiasta e onesto Heinz viene caratterizzato bene da Daniel Brul, un caratterista per tutte le stagioni. Ma soprattutto spiccano Ana de Armas affascinante, sensuale e completamente folle che riesce a rendere comunque un personaggio dagli opposti estremi e contraddizioni fino a Sydney Sweeney, irriconoscibile nel ruolo di Margret la moglie di Heinz. Un personaggio che sembra debole ed ingenuo ma nel dolore affroterà le insidie senza vacillare mostrando una fibra morale e una capacità di adattamento difficilmente prevedibile.
Il film non credo avrà successo commerciale ma vale la pena tentare, comunque è una gradita sorpresa in un panorama cinematografico alquanto scarso attualmente.
"io sono l'incarnazione della perfezione".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa deadly american marriage: il caso jason corbetta different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7black teablur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcolpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolo
 NEW
fear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfiume o morte!flight risk - trappola ad alta quotafollementefrancesca e giovanni
 NEW
fuorig20gen_generazione romanticagino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil maestro e margherita (2025)il migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio compleannoil mohicanoil nibbioil quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la guerra di cesarela solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore che hol'amore, in teorialargo winch - il prezzo del denarole assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ix
 NEW
mission: impossible - the final reckoningmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononnasnonostantenottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'paternal leaveprophecypuan - il professorequeerreinasritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasex (2025)silenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna fottuta bugiauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!werewolveswhen it rains in la

1061559 commenti su 52103 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A MISTAKEBERLIN NOBODYBLOW THE NIGHT! LET’S SPEND THE NIGHT TOGETHERCOMMANDO NINJACOMMANDO NINJA 2: INVASION AMERICACREATURA DEL DIAVOLODUPLICE INGANNOGEHARA - IL MOSTRO CAPELLONEGRIDLOCK! LA CITTA' E' IN PERICOOLOHOPKINSIL MALEDETTOISLAND ON FIREJUST IN TIME - APPENA IN TEMPOKICKBOXERS - I GUERRIERI DEL DESERTOL'ETERNAUTA - STAGIONE 1L'INFERNO DI UNA DONNALONG DISTANCE - SENZA OSSIGENONO ALLA VIOLENZANOMADNUDE ON THE MOONREIGO - IL MOSTRO DEGLI ABISSISAM & KATESCOOBY-DOO! E IL RITORNO SULL'ISOLA DEGLI ZOMBIETHE AIMED SCHOOLTHE BIGGEST PUNCHTHE INVISIBLE MAN VS THE HUMAN FLYTHE VISITANSUN AMORE SOTTO I RIFLETTORIUNA SPADA PER L'IMPEROVIAGGIO AD ALTROVE: SCOOBY-DOO! INCONTRA LEONE IL CANE FIFONEWARLOCK MOONWOMANEATER

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net