tabu' regia di Friedrich Wilhelm Murnau, Robert J. Flaherty USA 1931
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tabu' (1931)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TABU'

Titolo Originale: TABU'

RegiaFriedrich Wilhelm Murnau, Robert J. Flaherty

InterpretiMatahi, Reri, Hitu, Jean, Jules, Kong Ah

Durata: h 1.20
NazionalitàUSA 1931
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 1931

•  Altri film di Friedrich Wilhelm Murnau
•  Altri film di Robert J. Flaherty

Trama del film Tabu'

A Bora Bora l'amore tra Matahi e Reri diventa impossibile quando Reri è consacrata alla divinità: la ragazza è tabù, chiunque l'avvicini rischia la morte. I due cercano riparo in un'isola governata dai bianchi, ma dopo qualche tempo il sacerdote Hitu li raggiunge e accetta di barattare la libertà di Matahi con la sottomissione di Reri.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,57 / 10 (7 voti)8,57Grafico
Miglior fotografia
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior fotografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tabu', 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  18/04/2018 09:42:08
   8 / 10
A distanza di quasi un decennio dalla realizzazione di "Nosferatu", Murnau ritorna alle scenografie naturali e, dopo tante pellicole girate (peraltro in maniera assai geniale) in studio, sceglie di ambientare in un'isola dei mari del Sud la struggente storia d'amore e di morte tra Matahi e Reri. "Tabù", che si è avvalso dell'iniziale collaborazione di Flaherty (suoi sono il soggetto e una serie di materiali fotografici e cinematografici), è in realtà ascrivibile in toto al solo Murnau. Questa constatazione permette già in partenza di capire cosa il film non è: "Tabù" non è anzitutto un film-documentario, in quanto l'etnologia non sembra essere tra i principali interessi del regista tedesco; non è neppure un film esotico e folcloristico (anche se le prime sequenze – dall'estatica presentazione dell'eroe alla ludica scena dei laghetti – indurrebbe a crederlo), dal momento che le immagini da cartolina turistica rimangono sullo sfondo, del tutto marginali rispetto ad altre più fondamentali tematiche; a maggior ragione non è un'apologia del mito del "paradiso perduto" da mettere in contrapposizione alla decadente civiltà occidentale, perché Murnau è pur sempre un artista che, sia pure in maniera problematica e non convenzionale, lavora all'interno di principi e valori intimamente borghesi.
In realtà "Tabù" è un'opera dicotomica, caratterizzata dalla sovrapposizione di due distinti climi narrativi. L'idilliaco quadretto iniziale risulta ad esempio estremamente efficace nell'introdurre per contrasto l'elemento drammatico costituito dall'interdetto che spezzerà l'amore tra i due giovani protagonisti. Allo stesso modo le dionisiache danze organizzate in onore di Reri (nelle quali si esprime tutta l'energia e l'ebbrezza di vita degli indigeni dell'isola) si integrano perfettamente con la tragica fissità di Matahi, emarginato dalla terribile forza del divieto sacrale di Hitu. Sovrapposizione di atmosfere e di climax, quindi, ma non solo: in "Tabù", a confermare la sua bidimensionalità, c'è anche la contrapposizione degli ambienti (l'isola primitiva e l'isola governata dalle leggi dei bianchi), l'alternanza dei registri narrativi (l'elemento avventuroso-favolistico della spedizione notturna di Matahi si mescola con l'elemento melodrammatico della contemporanea partenza di Reri), la creazione di parallelismi simbolici (lo squalo che sta a guardia della "perla nera" è l'equivalente mitologico di Hitu, e uccidendolo Matahi esprime una prometeica ribellione a tutte le forme di costrizione religiosa e di conformismo socio-culturale).
In molte parti del film è fin troppo facile intravedere un discorso anti-capitalistico e anti-occidentale: il recupero del mito del buon selvaggio, del primitivo felice, si accompagna infatti alla polemica contro il mondo "civilizzato" retto dalle spietate leggi economiche (si confronti la differenza che passa tra le due feste danzanti). Questa prospettiva, anche se non è affatto falsa, risulta però fuorviante qualora venga assunta come unico parametro critico della pellicola. "Tabù" è infatti un film che trascende un preciso contesto storico, geografico e culturale, per assumere invece una connotazione metafisica. Il suo nucleo centrale è il conflitto tra l'individuo e la Regola, e le conseguenze che derivano dalla sua trasgressione. La Regola è tanto quella magico-religiosa di Hitu quanto quella, altrettanto implacabile, del capitalismo moderno, ma, se si astrae dai dati più ovvi e riconoscibili, essa è anche, e soprattutto, una legge trascendente che si manifesta nel destino dell'uomo. Matahi e Reri sono sì vittima del vecchio sacerdote-stregone e degli strozzini cinesi, ma ancor di più lo sono della fatalità, di quella fatalità che, sia pure in altre forme, era già stata una costante di altri film di Murnau. Inesorabile e impietoso, il destino si accanisce contro l'uomo dopo averlo illuso, lo insegue, lo bracca, non gli dà tregua, lo soffoca e alla fine lo costringe a una resa impotente e straziante. La morte di Matahi, inghiottito da un mare troppo grande per le sue esili forze, diventa in questo contesto il simbolo dell'irrisorietà del tentativo dell'uomo di opporsi alle leggi incomprensibili e spietate del Fato.
Il vecchio Hitu è chiaramente (per la sua valenza sacrale, per il fatto che è lui a imporre il tabù, per le sue apparizioni magico-esoteriche davanti alla capanna dei due giovani amanti, per il gesto finale che condanna alla definitiva sconfitta l'estremo tentativo di Matahi di raggiungere Reri) la proiezione materiale del destino come lo si è delineato più sopra. Ma anche altri simboli compaiono nel film: lo squalo è il corrispondente mitico-mitologico di un'entità sovrannaturale; il fiore di ibisco e le perle che cadono nella sabbia sono l'emblema dell'indissolubilità della coppia e insieme della sconfitta dei sentimenti alle prese con la prosaicità della realtà.
Queste poche e scarne osservazioni dovrebbero essere sufficienti per comprendere che "Tabù" è un film caratterizzato da un notevolissimo sforzo di ricerca linguistico-espressiva. Basti pensare a come l'elemento folclorico-pittoresco viene trasceso da una costruzione geometrico-spaziale dell'inquadratura, capace di creare validi effetti ritmici (l'immagine di Matahi che pagaia in direzione contraria a quella dei suoi compagni) o addirittura di alterare l'apparenza stessa (la porta della capanna, in cui fanno la loro apparizione il capitano della nave e per due volte Hitu, anziché essere apertura su un mondo libero e arioso, sembra chiudere l'universo dei due protagonisti in uno spazio angusto e soffocante). Grande sperimentatore della forma cinematografica, Murnau conduce la semplicità della storia e la naturale fotogenia di uomini e cose verso esiti artistici per nulla scontati. Tra i molti meriti del film si possono annoverare l'assenza pressoché totale di didascalie (le poche spiegazioni scritte derivano da pergamene o diari di bordo), l'efficacissimo montaggio alternato della sequenza finale, la fotografia di Floyd Crosby (che, da grande documentarista qual è, si sforza di rispettare le esigenze di un realismo quasi da reportage senza per questo appiattire il lirismo delle immagini di Murnau), la stilizzazione del contesto ambientale al fine di farne risaltare il sottofondo simbolico e universale, e infine i richiami non casuali alla pittura di Gauguin.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net