tabu' regia di Friedrich Wilhelm Murnau, Robert J. Flaherty USA 1931
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tabu' (1931)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TABU'

Titolo Originale: TABU'

RegiaFriedrich Wilhelm Murnau, Robert J. Flaherty

InterpretiMatahi, Reri, Hitu, Jean, Jules, Kong Ah

Durata: h 1.20
NazionalitàUSA 1931
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 1931

•  Altri film di Friedrich Wilhelm Murnau
•  Altri film di Robert J. Flaherty

Trama del film Tabu'

A Bora Bora l'amore tra Matahi e Reri diventa impossibile quando Reri è consacrata alla divinità: la ragazza è tabù, chiunque l'avvicini rischia la morte. I due cercano riparo in un'isola governata dai bianchi, ma dopo qualche tempo il sacerdote Hitu li raggiunge e accetta di barattare la libertà di Matahi con la sottomissione di Reri.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,57 / 10 (7 voti)8,57Grafico
Miglior fotografia
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior fotografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tabu', 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  18/04/2018 09:42:08
   8 / 10
A distanza di quasi un decennio dalla realizzazione di "Nosferatu", Murnau ritorna alle scenografie naturali e, dopo tante pellicole girate (peraltro in maniera assai geniale) in studio, sceglie di ambientare in un'isola dei mari del Sud la struggente storia d'amore e di morte tra Matahi e Reri. "Tabù", che si è avvalso dell'iniziale collaborazione di Flaherty (suoi sono il soggetto e una serie di materiali fotografici e cinematografici), è in realtà ascrivibile in toto al solo Murnau. Questa constatazione permette già in partenza di capire cosa il film non è: "Tabù" non è anzitutto un film-documentario, in quanto l'etnologia non sembra essere tra i principali interessi del regista tedesco; non è neppure un film esotico e folcloristico (anche se le prime sequenze – dall'estatica presentazione dell'eroe alla ludica scena dei laghetti – indurrebbe a crederlo), dal momento che le immagini da cartolina turistica rimangono sullo sfondo, del tutto marginali rispetto ad altre più fondamentali tematiche; a maggior ragione non è un'apologia del mito del "paradiso perduto" da mettere in contrapposizione alla decadente civiltà occidentale, perché Murnau è pur sempre un artista che, sia pure in maniera problematica e non convenzionale, lavora all'interno di principi e valori intimamente borghesi.
In realtà "Tabù" è un'opera dicotomica, caratterizzata dalla sovrapposizione di due distinti climi narrativi. L'idilliaco quadretto iniziale risulta ad esempio estremamente efficace nell'introdurre per contrasto l'elemento drammatico costituito dall'interdetto che spezzerà l'amore tra i due giovani protagonisti. Allo stesso modo le dionisiache danze organizzate in onore di Reri (nelle quali si esprime tutta l'energia e l'ebbrezza di vita degli indigeni dell'isola) si integrano perfettamente con la tragica fissità di Matahi, emarginato dalla terribile forza del divieto sacrale di Hitu. Sovrapposizione di atmosfere e di climax, quindi, ma non solo: in "Tabù", a confermare la sua bidimensionalità, c'è anche la contrapposizione degli ambienti (l'isola primitiva e l'isola governata dalle leggi dei bianchi), l'alternanza dei registri narrativi (l'elemento avventuroso-favolistico della spedizione notturna di Matahi si mescola con l'elemento melodrammatico della contemporanea partenza di Reri), la creazione di parallelismi simbolici (lo squalo che sta a guardia della "perla nera" è l'equivalente mitologico di Hitu, e uccidendolo Matahi esprime una prometeica ribellione a tutte le forme di costrizione religiosa e di conformismo socio-culturale).
In molte parti del film è fin troppo facile intravedere un discorso anti-capitalistico e anti-occidentale: il recupero del mito del buon selvaggio, del primitivo felice, si accompagna infatti alla polemica contro il mondo "civilizzato" retto dalle spietate leggi economiche (si confronti la differenza che passa tra le due feste danzanti). Questa prospettiva, anche se non è affatto falsa, risulta però fuorviante qualora venga assunta come unico parametro critico della pellicola. "Tabù" è infatti un film che trascende un preciso contesto storico, geografico e culturale, per assumere invece una connotazione metafisica. Il suo nucleo centrale è il conflitto tra l'individuo e la Regola, e le conseguenze che derivano dalla sua trasgressione. La Regola è tanto quella magico-religiosa di Hitu quanto quella, altrettanto implacabile, del capitalismo moderno, ma, se si astrae dai dati più ovvi e riconoscibili, essa è anche, e soprattutto, una legge trascendente che si manifesta nel destino dell'uomo. Matahi e Reri sono sì vittima del vecchio sacerdote-stregone e degli strozzini cinesi, ma ancor di più lo sono della fatalità, di quella fatalità che, sia pure in altre forme, era già stata una costante di altri film di Murnau. Inesorabile e impietoso, il destino si accanisce contro l'uomo dopo averlo illuso, lo insegue, lo bracca, non gli dà tregua, lo soffoca e alla fine lo costringe a una resa impotente e straziante. La morte di Matahi, inghiottito da un mare troppo grande per le sue esili forze, diventa in questo contesto il simbolo dell'irrisorietà del tentativo dell'uomo di opporsi alle leggi incomprensibili e spietate del Fato.
Il vecchio Hitu è chiaramente (per la sua valenza sacrale, per il fatto che è lui a imporre il tabù, per le sue apparizioni magico-esoteriche davanti alla capanna dei due giovani amanti, per il gesto finale che condanna alla definitiva sconfitta l'estremo tentativo di Matahi di raggiungere Reri) la proiezione materiale del destino come lo si è delineato più sopra. Ma anche altri simboli compaiono nel film: lo squalo è il corrispondente mitico-mitologico di un'entità sovrannaturale; il fiore di ibisco e le perle che cadono nella sabbia sono l'emblema dell'indissolubilità della coppia e insieme della sconfitta dei sentimenti alle prese con la prosaicità della realtà.
Queste poche e scarne osservazioni dovrebbero essere sufficienti per comprendere che "Tabù" è un film caratterizzato da un notevolissimo sforzo di ricerca linguistico-espressiva. Basti pensare a come l'elemento folclorico-pittoresco viene trasceso da una costruzione geometrico-spaziale dell'inquadratura, capace di creare validi effetti ritmici (l'immagine di Matahi che pagaia in direzione contraria a quella dei suoi compagni) o addirittura di alterare l'apparenza stessa (la porta della capanna, in cui fanno la loro apparizione il capitano della nave e per due volte Hitu, anziché essere apertura su un mondo libero e arioso, sembra chiudere l'universo dei due protagonisti in uno spazio angusto e soffocante). Grande sperimentatore della forma cinematografica, Murnau conduce la semplicità della storia e la naturale fotogenia di uomini e cose verso esiti artistici per nulla scontati. Tra i molti meriti del film si possono annoverare l'assenza pressoché totale di didascalie (le poche spiegazioni scritte derivano da pergamene o diari di bordo), l'efficacissimo montaggio alternato della sequenza finale, la fotografia di Floyd Crosby (che, da grande documentarista qual è, si sforza di rispettare le esigenze di un realismo quasi da reportage senza per questo appiattire il lirismo delle immagini di Murnau), la stilizzazione del contesto ambientale al fine di farne risaltare il sottofondo simbolico e universale, e infine i richiami non casuali alla pittura di Gauguin.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067149 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net