talk radio regia di Oliver Stone USA 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

talk radio (1988)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TALK RADIO

Titolo Originale: TALK RADIO

RegiaOliver Stone

InterpretiEric Bogosian, Ellen Greene, Leslie Hope, John C. McGinley, Alec Baldwin, John Pankow

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 1988
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1988

•  Altri film di Oliver Stone

Trama del film Talk radio

Un noto conduttore di un programma radiofonico, Barry Champlain, lascia a tutti i suoi ascoltatori la possibilità di sfogarsi ai suoi microfoni. Questo però attira verso il suo programma anche molte persone squilibrate della zona...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (45 voti)7,77Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Talk radio, 45 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Effeverde  @  02/06/2020 22:32:13
   9½ / 10
Mezzo voto in meno: perché il flashback è un poco stonante e perché il finale, obbligatorio atteso il soggetto, personalmente a me ha lasciato troppo l'amaro in bocca.

Forse il miglior film di Stone in assoluto, che atteso il suo spessore non poteva al contempo essere il più sottovalutato. Bogosian, allora conosciuto essenzialmente per essere efficace scrittore ed interprete di piece teatrali (e il cui talento a riguardo qui se ne constata), dà vita ad un personaggio che definire eccezionale è riduttivo: solo contro tutti, spiazzante nel suo estremo realismo e detestabile nel suo razionale cinismo, che ognuno vorrebbe non essere ma allo stesso tempo vorrebbe sotto sotto essere.

É altresì eccezionale constatare come la pellicola sia il ritratto sputato di quella che è la società contemporanea, dove

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Caspita se è da vedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/06/2020 22.46.27
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  20/06/2017 23:40:58
   10 / 10
Voci nella notte, dolorose e disperate. Sintomo di un vuoto morale non solo di Dallas ma di tutta l'America. Barry Champlain è perfettamente cosciente di questo. Nella sua imperfezione, sintesi del classico "eroe" dei film di Stone, cerca di provocare e scuotere il vuoto che lo circonda. Irride, insulta ma il vuoto rimane lì, implacabile nella sua deriva. E da questo vuoto il dj nè risucchiato, incapace di dare un contributo a tutte le contraddizioni che lo circondano e che lo caratterizzano. Le voci, da anime disperate diventano audience su cui il protagonista vomita la sua frustrazione, perchè in fondo, anche odiato, saranno sempre lì ad ascoltarlo. E' il film più disperato di Oliver Stone, bravissimo nel trasformare una trama dalle solide basi teatrali in un perfetto meccanismo cinematografico, andando fuori dagli spazi claustrofobici dello studio radiofonico. A quasto va aggiunto la performance mostruosa di Bogosian, capace di regalare un personaggio così contraddittorio come il suo pubblico, ma ancora con un briciolo di umanità. Il suo monologo disperato verso la fine del film è uno dei migliori che personalmente ho visto su grande schermo. Forse non sarà il miglior film di Stone oppure tra quelli più citati, ma sicuramente quello che preferisco.

4 risposte al commento
Ultima risposta 21/06/2017 16.03.57
Visualizza / Rispondi al commento
outsider  @  30/06/2011 19:37:37
   6½ / 10
Posseggo questo film in dvd. Lo comprai perchè affascinato dalla trama.
Visto attentamente più volte, ho provato esattamente quello che il mio caro amico Joker descrive con maestria in un commento che non potrei eguagliare, se non copiandolo.
Oggi ho visto il suo commento e ricordato di non averlo commentato.
Averlo in dvd mi ha consentito di rivederlo più volte, ( 2 e mezzo in totale, il terzo passaggio stancava) ma ho sempre incredibilmente provato esattamente quello che Joker descrive.
E' come il cercare quel qualcosa in più che forse ti aspetti accada e poi, nonostante il film non sia corto, rimani a bocca asciutta. Questo nonostante il dramma e quello che succede, nonostante la buona rappresentazione dell'america, nonostante il fascino dell'ambito radiofonico. Il protagonista bravo, certo, io l'ho trovato un pò untuoso ed un pò irritante, ma questo è un fatto personale.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/06/2011 23.07.05
Visualizza / Rispondi al commento
JOKER1926  @  24/06/2011 15:57:24
   6½ / 10
Nel film del 1988 di Oliver Stone l'idea di base, quella del fanatico e carismatico conduttore radiofonico, non era per niente male. "Talk Radio" però è un film che gioca, per tutto il tempo, su questa determinata figura, alla fine saranno più i pregi o i difetti a calcare la scena?
.Sicuramente più i difetti…
Insomma questo "Talk Radio" partiva da una buona ossatura a livello di trama ma a venir meno è proprio l'evoluzione narrativa che nella pellicola risulta sempre statica e molto ripetitiva.
Nonostante ciò lo spettatore, grazie ai dialoghi brillanti ed energici, non incapperà quasi mai nella noia ma a fine visione cosa resterà?
Si ha insomma la sensazione di assistere ad un film molto altezzoso senza specifici significati, pure il finale (drammatico ma pronosticato) non trasmette nulla di speciale.
Fra i pregi rimarrà impressa la prova di Eric Bogosian davvero splendida ed azzeccata.
Per il resto "Talk Radio" offre una sceneggiatura in linea di massima prevedibile senza enormi difetti ma al contempo senza disarmanti originalità, comunque il film merita pienamente la visione. I monologhi e i confronti radiofonici però riservano solo (o quasi) exploit retorici e chiassosi difficile ricavare perle concettuali, anche se qualcosa di buono Eric Bogosian nei panni di Barry Champlain lo dice.

4 risposte al commento
Ultima risposta 30/06/2011 21.39.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  13/05/2010 18:47:36
   7½ / 10
A patto d’ignorare i fastidiosi flash-back sulla vita privata del protagonista, è uno dei migliori di Stone, a mio parere, tra quelli che ho visto, e dei più essenziali.

Lo studio della piccola emittente radiofonica in cui è ambientata l’intera vicenda, diventa luogo di raccolta d’ansie, di rabbie, di tensioni: ma è un punto di non incontro, e un momento di non dialogo (o si parla o si ascolta); soltanto un echeggiare di sfoghi sporadici, d’ansimi, di voci telefoniche che si dissolvono non appena la linea è chiusa.

Ne vien fuori un affresco rarefatto, segmentato di un’America notturna e sotterranea, dalle cui acque buie aggallano, e subito si risommergono, mostri quali il razzismo, la droga, l’intolleranza, l’odio.
Di qua lo speaker, solo in una notte tra le tante; e di là ombre disperse, impaurite e paurose.

Quando nel finale le due solitudini, dell’uomo e del popolo notturno, fisicamente vengono a contatto; l’esito è tragico, pessimistico, sconfortante.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/05/2010 19.54.48
Visualizza / Rispondi al commento
clint 85  @  20/11/2008 11:26:01
   5½ / 10
Trama piatta, emozioni del tutto nulle, il film è un monologo ripetuto all'infinito.
Annoia e non poco!!!
E questo sarebbe un grande film???

Mah....!!!!

5 risposte al commento
Ultima risposta 24/08/2011 20.21.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066001 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net