taxi to the dark side regia di Alex Gibney, Eva Orner USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

taxi to the dark side (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TAXI TO THE DARK SIDE

Titolo Originale: TAXI TO THE DARK SIDE

RegiaAlex Gibney, Eva Orner

InterpretiBrian Keith Allen, Moazzam Beg, Willie Brand, George W. Bush, Dick Cheney

Durata: h 1.46
NazionalitàUSA 2007
Generedocumentario
Al cinema nel Maggio 2009

•  Altri film di Alex Gibney
•  Altri film di Eva Orner

Trama del film Taxi to the dark side

Il 1° Dicembre 2002, Dilawar, un giovane taxista afgano, carica tre passeggeri, non farà più ritorno a casa. Prendendo spunto dall'indagine giornalistica di Tim Golden del "New York Times" sulla misteriosa morte di Dilawar nella prigione americana di Bagram (2002), Alex Gibney intraprende una sorprendente inchiesta che, partendo dalle torture e i soprusi subiti dai "terroristi" arabi rinchiusi nelle carceri militari americane in Afganistan e Iraq, arriva a indagare e svelare la vera natura di gravissimi episodi di violazione dei diritti umani, solo apparentemente accidentali. Un indagine che lo porta sino a Guantànamo, e ai metodi di interrogatorio della CIA negli anni '50, '60 e '70, per svelare il lato oscuro della politica anti-terrorismo dell'amministrazione Bush dopo l'11 settembre ed i tanti retroscena dell'intervento americano in Medio Oriente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,44 / 10 (8 voti)8,44Grafico
Miglior documentario (Alex Gibney, Eva Orner)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior documentario (Alex Gibney, Eva Orner)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Taxi to the dark side, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Oskarsson88  @  09/08/2015 00:00:28
   8½ / 10
Cruento e decisamente ben fatto, in maniera sobria e semplice. Non facile da digerire, per la crudeltà e le immagini mostrate. Consigliato!

Invia una mail all'autore del commento AcidZack  @  09/11/2012 14:24:43
   8 / 10
Finalmente un documentario veramente informativo. Sono gli stessi soldati processati a parlare. Ottimo

tylerdurden80  @  01/12/2009 01:08:59
   7 / 10
argomento del documentario è la tortura fisica e morale riservata ai prigionieri del post 11/09,molti dei quali innocenti,in barba ad ogni legge esistente(convenzione di ginevra)
insomma....uno dei tanti orrori dell'epoca bush,tutti esercitati condizionando l'opinione pubblica con l'arma della paura e del terrore.
non c 'è da stupirsi che ad aver pagato le conseguenze di tali crudeltà siano stati dei comunissimi soldati usati come capro espiatorio ed invece chi li educava,li incintava o meglio li obbligava a tenere tale comportamenti sia rimasto chiaramente impunito.

detto questo dal punto di vista tecnico il documentario pur essendo certamente interessante mi è sembrato un pò troppo didascalico,mi ha dato l'impressione di un limitarsi ad un montaggio di interviste e foto senza quel tocco in più che poteva renderlo migliore

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  27/11/2009 14:47:11
   8 / 10
Mediante un’analisi perfetta questo documentario mostra come sia stata possibile l’escalation violenta scatenatasi nei confronti di presunti terroristi ,incarcerati dal governo americano, nelle terrificanti e ben note strutture di detenzione approntate dopo l' 11 Settembre 2001.
Tutti abbiamo ancora in mente le angoscianti immagini scattate ad Abu Ghraib durante interrogatori,o meglio,sessioni di tortura, votate all’umiliazione totale dei prigionieri con annessa relativa eliminazione di ogni dignità umana.La pellicola si sofferma non solo su questo famigerato episodio,ma racconta degli orrori perpetrati anche nella celebre Guantanamo e a Bagram.Proprio da un omicidio commesso in quest’ultima struttura Alex Gibny prende le mosse per divulgare con grande lucidità e per mezzo di inattaccabili prove, il comportamento incredibilmente deprecabile da parte del governo americano.
Arrivare a contravvenire la Convenzione di Ginevra lascia ben intendere quali metodi siano stati utilizzati nei confronti di uomini il più delle volte innocenti,costretti a subire maltrattamenti fisici e psicologici sfocianti più volte in gravi lesioni fisiche e in disturbi mentali.
Gibney spiega le motivazioni di tale approccio repressivo,mirato a dimostrare all’opinione pubblica l’eccellenza dell’operato americano,all’apparenza efficiente nello scovare e punire chiunque lo meriti.
Vengono sciorinati nomi e cognomi di importanti politici che a partire dall’ex presidente Gorge W. Bush, per poi scendere di grado,hanno dato il proprio benestare all’operazione riuscendo grazie ad un approccio ambiguo e mai eccessivamente esposto,a raggirare la legge e a mettersi al riparo da qualsiasi accusa di violazione dei diritti umani.Gibney intervista i soldati che causarono la morte di un detenuto a Bagram e mostra come essi abbiano pagato giustamente in prima persona, contrapponendo l’intoccabilità di chi aveva “permesso” loro di scatenare gli istinti più sadici e violenti.
A chiudere la pellicola le parole del padre del regista,che da ex combattente illustra con sapienza quella perdita morale che contribuisce a rendere gli uomini sempre più simili a bestie spietate.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/08/2009 22:59:18
   9 / 10
"Alcune mele marce".

Questa era la definizione data dalle alte sfere del governo americano dopo lo scandalo di Abu-Graib. Le mele marce però non erano sole. Il documentario di Gibney è un'inchiesta su un sistema di torture approvato e perpetrato dal governo, infischiandosene di qualsiasi convenzione internazionale vigente. La guerra globale al terrorismo internazionale ed il suo successo passa sopra a qualsiasi cosa: valori sacri come l'individuo e la dignità umana su cui l'America stessa è stata fondata perdono completamente di senso in mezzo a direttive e parole prigioniere di sofismi interpetativi dove hanno trovato la morte i detenuti di Abu-Graib e Bagram. Di una cosa forse il tassista Diliwari era colpevole: essere nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Il film è spietato e lucido nel delineare la propria inchiesta, allarga il discorso a 360 gradi senza perderne il filo, usando uno stile molto diretto lontano da una spettacolarizzazione alla Moore. Gibney dopo la buona prova di Enron, conferma tutte le sue qualità di documentarista con i fiocchi.

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  03/07/2009 14:51:34
   8 / 10
Titolo perfetto per un documentario che, attraverso una impostazione assolutamente classica ed essenziale, delinea perfettamente le due facce dell'argomento trattato: soldati alla deriva perché lasciati senza regole e senza freni in zone d'ombra a loro sconosciute(the dark side), da una parte, e chi con queste pedine gioca a fare la guerra, cercando, nel mentre, di giustificare il proprio operato agli occhi del mondo, dall'altra. Scandalosa, a tal proposito, una delle frasi - non che le altre.. - di Bush: "It's very vague, what does that mean?" in riferimento all'art. 3 della convenzione di Ginevra, per cui sono vietati "gli oltraggi alla dignità personale, specialmente i trattamenti umilianti e degradanti".

Da&Le'  @  22/06/2009 12:41:31
   10 / 10
Leggete il commento sotto, io non saprei esprimermi meglio di così.

Aggiungo solo che la gente non ci crede alle scuse dei portatori di democrazia e civiltà, nemmeno gli italiani ci credono... è che non gliene frega niente a nessuno purtroppo...

Poi però se ci buttano una bomba addosso xchè siamo alleati dei loro nemici allora tutti a dargli dei terroristi... nella storia nessun popolo che si è ribellato ad un'invasione è mai stato tacciato di terrorismo... ma se ci stanno i soldi

Titus  @  09/06/2009 21:10:32
   9 / 10
L'ho visto...versione in lingua inglese. Ottimo documentario, curato, (potrebbe forse mostrare ancora un po' di più)equilibrato senza esagerazioni, arguto e puntuale nel cogliere le affermazioni patetiche di certi avvoltoi americani; gente che predica pace e invade altri paesi massacrando donne e bambini, gente che porta la democrazia (dove, quando ?) e soprattutto tanto generosa che fa morire i suoi giovani, non per interessi, nooooo...ma sacrifica gioventù americana (nera, povera spesso)per librare altri...aahhh
Sembra una barzelletta, eppure c'è chi ci crede vero ? E allora si meritano quel governo: Il punto è che gli altri muiiono in guere d'invasione.

Come ci godono le industrie del petrolio, armmenti, farmacia, banche ecc.

Ora prude,,,l'Iran, sai quanto petrolio, un Iran che non attacca nessuno, prude la Corea. E allora dagli, bisogna attaccarli. Ma come si fa ad attacare gente inerme ? Beh, si dice che sono terroristi no ? E si va ad ammazzarli, senza che avessero la minima intenzine di far male a nessuno. Che pagliacci tragici.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/06/2009 12.30.23
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net