the abcs of death regia di Angela Bettis, Hélène Cattet, Ernesto Díaz Espinoza, Jason Eisener, Bruno Forzani, Adrián García Bogliano, Xavier Gens, Noboru Iguchi, Thomas Cappelen Malling, Jorge Michel Grau, Yoshihiro Nishimura, Banjong Pisanthanakun, Simon Rumley, Marcel Sarmiento USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the abcs of death (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE ABCS OF DEATH

Titolo Originale: THE ABCS OF DEATH

RegiaAngela Bettis, Hélène Cattet, Ernesto Díaz Espinoza, Jason Eisener, Bruno Forzani, Adrián García Bogliano, Xavier Gens, Noboru Iguchi, Thomas Cappelen Malling, Jorge Michel Grau, Yoshihiro Nishimura, Banjong Pisanthanakun, Simon Rumley, Marcel Sarmiento

InterpretiIngrid Bolsø Berdal, Erik Aude, Iván González, Dallas Malloy, Peter Pedrero, Kyra Zagorsky, Fraser Corbett, Darenzia, Sarah Bonrepaux, Chems Dahmani, Lucy Clements, Greg De Cuir, Miguel Insua, Xavier Magot, Joshua Diolosa, Manon Beuchot, Kim Richardson

Durata: -
NazionalitàUSA 2012
Generehorror
Al cinema nell'Aprile 2012

•  Altri film di Angela Bettis
•  Altri film di Hélène Cattet
•  Altri film di Ernesto Díaz Espinoza
•  Altri film di Jason Eisener
•  Altri film di Bruno Forzani
•  Altri film di Adrián García Bogliano
•  Altri film di Xavier Gens
•  Altri film di Noboru Iguchi
•  Altri film di Thomas Cappelen Malling
•  Altri film di Jorge Michel Grau
•  Altri film di Yoshihiro Nishimura
•  Altri film di Banjong Pisanthanakun
•  Altri film di Simon Rumley
•  Altri film di Marcel Sarmiento

Trama del film The abcs of death

Un'antologia di ventisei capitoli dedicati al tema della morte, dalla più brutale alla più dolce.

Film collegati a THE ABCS OF DEATH

 •  THE ABCS OF DEATH 2, 2014
 •  ABCS OF DEATH 2.5, 2016

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,67 / 10 (27 voti)5,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The abcs of death, 27 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jolly Roger  @  28/08/2014 23:31:02
   6 / 10
Il progetto di ABC OF Death ha coinvolto 26 registi. Ad ognuno di essi è stato chiesto di scegliere una lettera dell'alfabeto, poi di girare un breve pezzo sulla morte, collegato alla parola scelta.
Il risultato è il seguente (dal mio punto di vista).
A per "Apocalisse": episodio stupido e anche di cattivo gusto, voto 1.
B per "Bigfoot"…lo zietto e la sua morosa spaventano la nipotina con la storia dell'Uomo delle Nevi del Messico, per farla addormentare. Originalità zero, voto 3.
C per "Ciclo"….Nulla a che vedere con il ciclo mestruale, l'episodio rappresenta in modo inquietante il tema del doppio. Carino, ma insufficiente: voto 5,5
D per "Duello tra cani". Scommesse clandestine, un uomo contro un cane. Peccato che il cane era proprio il suo amato cane, che era stato smarrito e che si scopre essere stato allevato per combattere. Corto bellissimo, crudele, sporco, ma con un finale e una morale eccezionali. Voto 9!
E per "Eliminazione". Un'insolita battaglia tra un uomo e un ragnetto.
Vincerà ovviamente il ragnetto.
Toppo banale. Voto 5.
F per "Fart" (scor.eggia): una porcheria assoluta.
Per intenderci, il regista è quello di Zombie Ass Toilet. Il regista si autocita in questo demenziale corto, che ha un titolo più che adatto a rappresentarne la più intima essenza: una score.ggia. Voto meno 3. Sì, non 3 meno, ma proprio -3.
G per "Gravità". Dal regista australiano di Black Water e The Reef, brevissimo episodio, sempre ad ambientazione marina / surfistica (evidentemente il regista si vuole autocitare o comunque citare l'Australia), ma qui il risultato è senza senso. Voto 4.
H per "Hitler". Un soldato / cane combatte contro una spogliarellista cagna nazista. Cani in senso letterale, perché sono entrambi travestiti da cani.
Assurdo, probabilmente ha un suo perché ma a me pare un po' troppo surrealista.
Voto 3,5.
I per "Incarnata". Disturbante monologo che evoca significati tristi e nichilisti sul ruolo della donna schiavizzata dalla pesantezza coniugale della figura maschile. Voto 6,5
J per "Jadai-geki", ovvero "film sui samurai".
Un samurai deve decapitare un prigioniero, ma non riesce a trovare la concentrazione giusta e ad essere sufficientemente serio perché il condannato lo guarda con stupore e derisione.
Una volta che avrà decapitato il condannato, il boia si abbandonerà ad una risata liberatoria e vendicativa.
Molto carino questo episodio, perché ci ho trovato un significato. Il rappresentante del potere (cioè il boia) si deve sforzare per rappresentare quel che non viene naturale fare (cioè l'esecuzione a morte).
Per riuscire a farlo, è costretto ad immaginarsi un nemico che lo deride. Perciò, guarda il condannato fino a riconoscere, in lui, un'espressione di derisione nei propri confronti. Ma come è possibile che un condannato, davanti alla morte, osservi davvero con derisione il proprio boia? Sono soltanto l'ideologia e l'autoconvinzione i mezzi con cui il boia si carica per l'esecuzione e la porta a termine. Un'autoconvinzione talmente profonda e meschina, che una volta perpetrata l'esecuzione e decapitato il povero prigioniero, il boia si abbandona ad una oscena, ipocrita e delinquenziale risata.
Verrebbe voglia di staccare la testa a lui.
Senza subbio è l'episodio più carico di significati e letture, voto 8.
K per "K.O. maldestro". Un episodio animato, in cui una donna, molto carina, truccata, ben tenuta e raffinata, litiga al ces.so con la propria ca.cca, che proprio non ne vuol sapere di andar giù per il buco di scarico.
La donnina beccherà quel che si merita :-)
Tra i due litiganti non si può non tifare proprio per la ca.cca, in un episodio in cui gli antagonisti (la donna e la ca.cca) rappresentano ben più di una donna e una ca.cca…anche se forse l'episodio si presta anche a letture molto più semplici: una stroncatura e presa in giro della donna "finta", truccata e fi.ga, che, nonostante tutti gli stratagemmi che possa mettere in pratica, non può né potrà mai separarsi da quella che è la sua vera natura umana (qui rappresentata dalla ca.cca, ma in senso buono eh!). Voto 7.
L per "Libido". Secondo me si oltrepassa il limite; ma non per raggiungere un Olimpo, bensì il baratro, della stupidità e dell'insensatezza. Una rappresentazione sporca della perversione umana fine a sé stessa.
Cosa viene dimostrato con questo video? Nulla. Perciò, il voto è Zero.
M per Miscarriage (aborto spontaneo). Una donna lotta contro qualcosa di schifoso che intralcia il buco di scarico del ces.so. Non si intuisce che cos'è. Tuttavia l'immaginazione porta a pensare che si tratti di un feto (il "mostriciattolo" appunto).
Capisco e apprezzo la satira, ma qui è davvero un po' eccessiva. Comunque il mio voto è 6, asumendo che si tratti di satira morale.
N per "Nozze". Un fidanzato regala alla propria amata un pappagallo…ma si sa che i pappagalli ripetono quel che sentono… e questo qui potrebbe aver sentito cose che non fan piacere alla fidanzata! Piacevole e spiritoso, il regista thailandese Banjong Pisanthanakun che lo ha girato è bravo e lo ha già dimostrato (Shutter, 4Bia, Pee Mak Phrakanong) e ha capito il giusto spirito con cui partecipare ad un progetto del genere. Voto 7.
O per "orgasmo". Stupido e senza senso; probabilmente vuole rappresentare la sensazione femminile dell'orgasmo…perciò io, Tarzan, no capire.
Voto 3.
P per "pressione". L'unione tra una donna che fa la prostituta per guadagnare un po' di soldi ed il proprio uomo, che spende i soldi…in prostitute.
Il corto ci insegna come l'uccisione di un gattino può fare la felicità di una bambina: la morte diventa denaro che diventa bicicletta che fa felice la bambina. Le nostre vicende umane non sono nient'altro che uno scambio con oggetti inanimati e con la morte altrui.
Crudo, cinico, non condivisibile a parer mio (perchè è troppo pessimista e nichilista) ma a suo modo fa riflettere. Voto 7.
Q per "Quack!". Il regista è Adam Wingard, lo stesso di You're Next, film che considero il miglior home invasion horror di sempre. La classe non è acqua e si vede. L'episodio più spiritoso della serie, merita un 7,5.
R per "Rimosso".
Chi lo ha capito alzi la mano.
L'ho rimosso.
Il regista è lo stesso di A Serbian Film.
Voto 4.
S per "Speed"….dal regista della horror comedy Doghouse, la fuga immaginaria di due donne, rivali fra loro, da un mostro altrettanto immaginario… che è purtroppo la fuga, per mezzo delle droghe, dalla vita e anche dalla morte, alla quale però non c'è scampo. Lo stile è tarantiniano e un po' new exploitation. Bello e triste, voto 7.
T per "Toilet".
Episodio pazzesco, splatter al massimo e molto divertente. Voto 7,5.
U per "Uneathed", il "disseppellito". La morte raccontata con gli occhi del Vampiro, carino; voto 6,5.
V per "Vagitus": fantascientifico, distopico e visionario…dello stesso regista di Altitude, che già in quel film dimostrava di essere, appunto, visionario. In questo caso, purtroppo…il tempo limitato di un breve episodio gioca contro la possibilità di affrontare tali tematiche in modo esaustivo. Peccato, voto 5.
W per "WTF" ovvero What the f.uck! Episodio stupido e delirante, ma ciò non basta a salvarlo. Voto 4.
X per Xtra Large. Una donna cicc.ciona prende coltelli e seghe a motore per tagliarsi il grasso, al fine di assomigliare alle magre donnine della tv.
Abbastanza banale, ma dal regista di Frontiers e The Divide non ci si aspettava particolare originalità. Voto 6.
Y per "Young Buck": carino, ma molto banale. Voto 5.
Z per "Zetsumetsu" che significa estinzione. Assolutamente delirante…assolutamente inutile. Voto 3.

Tirando le somme, il voto complessivo è 6. Non ho fatto una media precisa; la mia sufficienza è motivata dal fatto che ci sono 4 o 5 corti che restano impressi, ma il resto viaggia in alto mare.

12 risposte al commento
Ultima risposta 02/12/2014 00.16.16
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066353 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net