the aviator regia di Martin Scorsese USA, Giappone 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the aviator (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE AVIATOR

Titolo Originale: THE AVIATOR

RegiaMartin Scorsese

InterpretiLeonardo DiCaprio, Cate Blanchett, John C. Reilly, Kate Beckinsale, Jude Law, Adam Scott, Kelli Garner, Gwen Stefani, Nellie Sciutto, Alec Baldwin, Danny Huston, Matt Ross, Ian Holm, Alan Alda, Frances Conroy, Vincent Laresca, Brent Spiner

Durata: h 2.49
NazionalitàUSA, Giappone 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2005

•  Altri film di Martin Scorsese

•  Link al sito di THE AVIATOR
•  Link al sito di THE AVIATOR

Trama del film The aviator

Gli anni d'oro dell'eccentrico miliardario Howard Hughes, industriale, produttore, regista, progettista e aviatore, ma ancora più celebre per i suoi amori per le dive più belle e famose dell'epoca.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,52 / 10 (250 voti)6,52Grafico
Miglior attrice non protagonista (Cate Blanchett)Migliore fotografiaMigliori costumiMigliore scenografiaMiglior montaggio
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior attrice non protagonista (Cate Blanchett), Migliore fotografia, Migliori costumi, Migliore scenografia, Miglior montaggio
Miglior film drammaticoMiglior attore in un film drammatico (Leonardo DiCaprio)Miglior colonna sonora (Howard Shore)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior attore in un film drammatico (Leonardo DiCaprio), Miglior colonna sonora (Howard Shore)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The aviator, 250 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/02/2005 21:49:12
   8 / 10
(le mie mani possono creare tutto questo/il prezzo del futuro)
Biopic atemporale e tridimensionale: Scorsese ha distrutto in questo modo l'archetipo mitizzato delle grandi figure del xx secolo, mostrandoci quanto il vuoto di oggi sia già nell'infinita iconoclastia di allora. Non si può capire o apprezzare un film del genere senza entrare almeno un pò nelle vesti del personaggio, e del resto solo ora - dopo molti anni - il cinema recupera il ritratto come forma di necessità storico-sociale. Hughes è modernissimo, il germe che ha seminato diversi mostri di oggi, giganti finanziati dalle banche di mezzo mondo - anche un certo presidente del consiglio, ehm - capaci di mettere in ginocchio il sistema economico proprio partendo dall'infallibilità individuale del proprio sogno. Ma c'è anche di più: il prezzo del futuro si paga, evidentemente, e vittime dello stesso sistema non sono certo meno migliaia di occidentali che hanno vissuto e continuano a vivere - indipendentemente dalle loro ambizioni più o meno celate - al di sopra delle proprie possibilità. Gente attratta dalla cultura economico-sociale di una strana lobby di potere. Non si svegliano pensando a Hughes o a Bill Gates, ma desiderano vivere come loro. Sogno, invenzione, volo: il cinema è viatico per la propria propaganda /immagine, è mezzo da collaudare e successivamente distruggere. Hughes desidera forme auliche anche per le star, si presenta davanti a un codice Hays (quello della censura cinematografica degli anni trenta e quaranta) turbato più dalle protuberanze generose di Jane Russell che dal ben più evidente intreccio omosex di "il mio corpo ti scalderà" (il primo e fra i pochi western gay della storia). Guardando il film, nasce e muore il sogno americano vigente, ma soprattutto implode, desiste, tutta la sollecitudine di un'ambizione suprema, tutto lo smacco di un delirio d'onnipotenza che più è Divinizzato meno teme il confronto con la Creazione si avvicina pertanto a una scientificità insondabile, tranne per le rare concessioni secolari dell'evento, ossigeno e idrogeno, combinazioni (apparentemente) inconciliabili.
Ma ciò che affascina di Hughes potrebbe essere:
A) ED WOOD - Nel gioco tra megalomania e trash, il sogno prefissato resta lo stesso (l'ambizione rispecchia due lati della stessa medaglia: il liberismo sfrenato e il socialismo utopico)
B) Il professor Nash di A BEAUTIFUL MIND: l'homus, il genio multiforme ossessionato dai codici come l'Hughes dalle immagini - Icaro che spicca il volo verso l'impossibile ma teme "di giocarsi il cervello" e la mano che diventa ossessione igienista ai limiti della follia, come i numeri del codificato Nash
C) DOCK OCK di SPIDERMAN II - Combinando una fusione energetica senza precedenti, il Mostro si autodistrugge (diventando alchimia di se stesso)
D) CITIZEN KANE (o William Randolph Hearst) Il potere, suggerisce Welles, logora chi ce l'ha
Hughes è l'uomo che smonta, rimonta, revisiona, collauda: splendidamente nudo davanti alla sublimazione passiva della sua arte, solo con se stesso, l'artista descrive l'impotenza del momento, o il declino del futuro prossimo
L'uomo che rinasce dalle ceneri come la fenice, che muore più volte e sempre verrà salvato, che non è più neanche vita ma icona, e affronta con sprezzante cinismo una commissione d'indagine vagamente maccartista, finendo con l'ennesima sfida da vincere
L'uomo che aveva un sogno e l'ha realizzato. Il rivoluzionario che non vuole conoscere i propri limiti ma dentro di sè è affetto da una grave forma paranoica, l'orrore per la folla non è esattamente l'oltranzismo reazionario (per l'epoca), borghese-socialista di Katherine Hepburn, pasionaria e anticonformista anti-star
L'uomo che brucia le vesti, in un'abluzione igienica, e torna al mondo con le insostituibili scarpe da tennis, è già un'altro Hughes ma è sempre lo stesso in verità
L'uomo che - come Scorsese- affronta l'innocenza del cinema nel suo massimo delirio tecnico, e rischia di suo, il vertice (come i piani sequenza più volte reintrodotti à la quarto potere - come il fuoco che logora da lontano un'immagine che è repertorio e al tempo stesso verità e ancora bugia - cfr. Casinò, Goodfellas) di rara bellezza e implacabile freddezza.
Verboso nella seconda parte, ma capace di esigere l'esaltazione massima - richiesta assai sofferta per un pubblico che stenta a iniettarsi identità altrui - del personaggio. E' possibile che la rivoluzione possa essere preda del conformismo vigente? Eppure a tratti si direbbe di sì. Su molto dell'Hughes eterno (sopravvissuto, morto vivente, decaduto, larvato) non si dice nulla, ed è meglio così. Sarebbe una successiva inquietudine quella che Scorsese coglie abbozza nel suo psicodramma biografico: non sapremo di Lee Oswals e dell'indiretta relazione con l'omicidio Kennedy, nè del finanziamento a Nixon per la guerra in Vietnam, nè del nome Hughes che emerge astrattamente tra gli archivi proibiti del watergate. Sarebbe troppo: sarebbe spogliare (per poi rivestire di qualche polemica presto sedata) gli Usa dalla loro ambiguità collaterale, da questa cruciale e dolorosa ricerca di democrazia.
E allora tanto vale riaprire gli occhi al cielo, possedere l'istante - bellissimo - in cui Hughes-Di Caprio vola sopra ogni cosa, l'ocd e la pazzia, l'urina sterile e Ava Gardner, l'fbi e la seconda guerra mondiale dopo l'antitetico new deal di roosevelt, con l'aereo più grande del mondo, oltre le ossessioni, la fama, la rko e il disprezzo per i limiti dell'uomo. Il prezzo del futuro, appunto

8 risposte al commento
Ultima risposta 08/02/2005 21.25.54
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060073 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net