Recensione the aviator regia di Martin Scorsese USA, Giappone 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the aviator (2004)

Voto Visitatori:   6,52 / 10 (250 voti)6,52Grafico
Miglior attrice non protagonista (Cate Blanchett)Migliore fotografiaMigliori costumiMigliore scenografiaMiglior montaggio
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior attrice non protagonista (Cate Blanchett), Migliore fotografia, Migliori costumi, Migliore scenografia, Miglior montaggio
Miglior film drammaticoMiglior attore in un film drammatico (Leonardo DiCaprio)Miglior colonna sonora (Howard Shore)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior attore in un film drammatico (Leonardo DiCaprio), Miglior colonna sonora (Howard Shore)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE AVIATOR

Immagine tratta dal film THE AVIATOR

Immagine tratta dal film THE AVIATOR

Immagine tratta dal film THE AVIATOR

Immagine tratta dal film THE AVIATOR

Immagine tratta dal film THE AVIATOR

Immagine tratta dal film THE AVIATOR

Immagine tratta dal film THE AVIATOR
 

Non ho mai capito veramente cosa si intenda per cinema. Non certo l'agiografia della settima Arte, nè l'esaltazione maxima del biopic strutturato come un'invadente pamphlet letterario à la Fitzgerald (chi non ricorda "Il grande Gatsby"?). Ho riconosciuto all'ultimo Scorsese una capacità tecnica da cinque stelle, ma è un pregio o rischia di diventare il suo limite per i prossimi anni, per il suo "mezzo del futuro"? Scorsese è anche l'uomo che ha rischiato di più negli ultimi due decenni, arrivando a un'insolito dramma in costume (il bellissimo "L'età dell'innocenza"), a una discussa ma coraggiosa rilettura apocrifa della vita di Cristo, a un'inquietante, vagamente didascalico ma a suo modo lucidissimo viaggio nell'inferno delle coscienze smarrite, poi d'improvviso... d'improvviso è come se sentisse il peso degli anni, rivivesse (sindrome di Woody Allen?) tutta l'ambizione e il limite di poter riscrivere il cinema che ama, da incantatore neutrale del meccanismo hollywoodiano ("viaggio nel cinema americano") o da riverente (un po' fasullo a dire il vero) "allibratore" del nostro cinema, come ogni buon Americano ama fare guardando dall'alto in basso il piccolo stivale che gli dette anche una moglie ("viaggio in Italia", comunque straordinario). Ha rischiato di perdere il suo pubblico con "the last temptation" o "al di là della vita", ma si è fatto imprigionare nei fasti della grandeur di cui "gangs of new york" ha rappresentato il delirio massimo della sua vocazione fetici(sta)nefila: un sontuoso e accademico (assolutamente impeccabile dal punto di vista figurativo) colosso girato con una propensione fiamminga (Bruegel dietro le quinte?) e personaggi che lordano - più che il sangue la Passione barocca delle Democrazie predestinate ad esaurirsi in un beffardo consenso di law and disorder.
Tutto questo è Scorsese al suo delirio d'onnipotenza, come quando ha tentato di rivitalizzare il musical - con risultati efficacissimi dal punto di vista del marketing sonoro/celebrativo - in "New York, New York". Poi qualcuno ti suggerisce che sta realizzando un film su Hughes, pensi a Welles ("Citizen Kane") e ne sei compiaciuto.

Ma qualcosa non torna: Di Caprio ha abbandonato le lotte fraticide di quartiere e il sangue dei coltelli per vestire Armani o giu' di lì, strada spianata all'ennesimo viaggio "al tempo che fu". già la storia: tanto per cominciare tutti gli Erroll Flynn, le Jean Harlow (mito ultramaledetto citato sguaiatamente da Madonna), le Katherine Hepburn, le Ava Gardner, diventano figurine liebig utili ai fini del gossip hollywoodiano più in voga lustri e lustri fa (Hedda hopper e le "pettegole", fino alla recente Mary Jo Pace). Tutto quel "si diceva che", o "sapete cosa ho saputo di lei?". Irritante, tanto più che di katherine Hepburn vediamo esattamente cio' che abbiamo sempre saputo, eppure tutto ci sfugge: che era una pasionaria dalle idee reazionarie (per gli Usa), che era di sinistra, che vestiva forzatamente da "maschio" e coltivava amicizie lesbiche (no, il film non lo dice 1), che Hughes non poteva essere più lontano dalla sua ottica ma che proprio per questo due anime distanti si sono incontrate e forse amate (per lo stesso motivo Kate e John Wayne sono andati d'amore e d'accordo sul set di "torna il Grinta").

Poi è la celebrazione revivalistica di Hollywood, filtrata da un produttore che non conosce limiti, che si autofinanzia senza averne credito, che realizza in due anni il film più costoso di ogni tempo ("vAngeli dell'inferno"), sorta di cassa di risonanza per la futura seconda guerra mondiale e la serie "perchè combattiamo". Un'esteta, un presuntuoso megalomane o un negativo precursore/profeta di un celebrativismo guerrigliero di cui forse l'america del new deal non ne sentiva affatto bisogno, a quei tempi? Cio' che so di Hughes è affidato ai gossip vari, qualcosa si racconta credo anche da kenneth anger a proposito: un'omosessuale represso circondato - per insicurezza o bisogno materno? - di alcune delle più belle star del mondo del cinema. Uno che - per dirla tutta - non si interrogava tanto sui seni prosperosi di Jane Russell davanti al visto-censura (l'intransigente codice hays) - e se l'avesse fatto cio' sarebbe indicativo di quanto ho detto sopra, Edipo è qui, tra le proporzioni di un corpo che protegge, non respinge - ma poteva permettersi un lugubre script omosessuale travestito da "western sull'amicizia virile", "Il mio corpo ti scalderà" (chiedo venia? quello della prosperosa Jane o quello del cowboy a cui hai appena sparato vangoghianiamente nelle orecchie?). Man mano che il film celebra fasto e ossessioni di Hughes (la sua mania igienista ai limiti del patologico e della schizofrenia pura) assistiamo a un'agiografia dell'Uomo pur nei limiti (quelli che pretende di riconoscere e rivelare Scorsese) del Germe Umano che ha concepito tanta grandezza. Se per forza di cose cio' rievoca l'indiscussa arte dell'illimitata creatività anche rischiosa o assurda (l'aereo più veloce del mondo, l'acquisto di tutte le compagnie appartenenti all'avversario) potrei benissimo suggerire che in questo gioco adulatorio anche Hitler Stalin e Noriega saranno ricordati nella storia, per la "grandezza" indiscussa con cui hanno animato l'impero del male, la natura illecita dell'illimitato raffronto (dis)umano. Leggo ovunque che L'uomo che non sapeva amare era fieramente patriottico (e fin qui nulla di male), odiava le minoranze di ogni tipo, era antisemita, razzista nei confronti della gente di colore, approvava proprio Hitler e la sua campagna di "agiografia della razza Ariana" e via dicendo.
Successivamente, quando tutto per Scorsese si limita all'ennesimo volo pindarico verso il futuro che stimola e sancisce - direi ne è complice - la Grandezza dell'impero la gloria e il Potere con ogni mezzo - Mr. Hughes ha avuto un ruolo indiretto nell'assassinio di Kennedy (Jeffrey Dahmer arrestato nella sua casa, di proprietà del multimiliardario), ha finanziato la guerra del Vietnam, il suo nome compare nell'archivio dello scandalo Watergate, è pero' nato e morto troppe volte per parlarne esaurientemente in un film. Non bruciato in una sfida con i cieli che a conti fatti non è altro che la riproposizione dell'incidente del ben più persuasivo "Casino'", non costretto dalla malattia a isolare - come Spider vs. Cronenberg - il presente dal passato che torna, ma un'identità celata, archiviata, sepolta, ricostruita ad hoc tra sosia veri e presunti nel tentativo di ribaltare l'eternità del Personaggio in una società pre- o post-maccartista Davvero paradossale che il tutto sia nelle redini di un Potere come questo, che vorrebbe eleggersi ad antitesi del "nemico rosso" la Russia. Quando l'esimio Breznev venne pubblicamente processato nella sua emblematica esistenza, nonostante già sconfitto (il mezzo del futuro? L'ideologia, anche la meno bieca, pretende di indottrinare il popolo che non crede più a niente) per i media occidentali. Sapore di propaganda, come "Aviator" in un certo senso è. Forse l'esistenza di Hughes cessa effetivamente proprio nel 1947 (metaforicamente si potrà negarlo? direi di no) e forse quei vent'anni e più successivi splendono del suo Mito incrollabile. Guardacaso, Scorsese gioca davvero sporco: per chi ha furbescamente manipolato l'intera Nazione tra corruzione e malaffare, un processo finto-maccartista (ma davvero no, non era forse hughes uno dei più stretti collaboratori del senatore? un'indifesso e "povero" individuo pronto a proteggere se stesso e l'America dai virus comunisti che contagiano le sue stesse mani - le mani dell'altro? Mah) mette in risalto la mostruosità di un Potere che magari qualche ragione per dichiarare l'illeggittimità di Hughes ce l'ha davvero... ovvero: se io rileggo la storia dell'America nell'ultimo Secolo, deduco che una forte adesione sciovinista mi protegge da eventuali - e sacrosanti - veti o accuse morali Quel che è peggio è che alla fine parteggiamo per l'hughes di Scorsese: tutti in quell'arena spaventosamente finta dove La legge non è uguale per tutti e c'è chi nonostante non abbia neanche una faccia (un'identità, un vestito) finisce per inculare il Sistema (dove l'ho già sentita questa storia?).

La folle persuasione di Scorsese ricatta il pubblico con un momento "accattivante" a cui retrocesse prolissità e freddezze formali avevano tolto parecchio interesse al biopic. Non è un biopic tradizionale? no di certo, ma non per questo mi sento di elargire ampi consensi a un'epopea che trasmette solo quel bisogno insopportabile dello stupore visivo per cammuffare l'assoluta mancanza di obiettività e coerenza. Ma quant'è bello il volo di Hughes con Kate, o il collaudo dell'aereo più veloce di ogni tempo? Aerofagico, direi, ma soprattutto amabilmente tridimensionale, lo spettacolo del luna park (a Gardaland ce n'è uno) per i bambini cresciuti a cui piace tanto la vertigine... Prima tutto sapeva di cotton club, e pagine un po' ingiallite dove il tempo respirava delle luci dei bagliori hollywoodiani su cui candidamente Scorsese si posa - e questo sì è un miracolo - quasi prevenendo preveggendo la fine assoluta del cinema e l'apocalisse prossima ventura. Sembra dirti: "quest'ultima recita sarà la più bella, benchè già vista, perchè stiamo riscrivendo cronologicamente l'Addio alle scene e il Sommario epilogico dei momenti più alti." Non è solo furbo accademismo: il corpo nudo di Di Caprio mentre attraversa il delirio di un volo mancato nella sua anima tormentata è esperienza (ancora) di grande Cinema, ma è una ferita rara, un taglio reciso con violenza, tra tanta, troppa, edulcorazione indolore e inodore. Troppo sangue seminato nella New York del macellaio Lewis porta Scorsese a liberarsi dal suo esperimento xionico-fordiano-griffithiano e a cercare di riabilitarsi con i media e il pubblico Usa attraverso il personaggio più ambiguo, contradditorio e amorale della sua carriera. Nè ha voluto incancrenire il fenomeno di Caprio che - cosa abbastanza strana - prima di Titanic aveva saputo elevarsi in ruoli ben più scomodi senza reticenze (basketball diaries, Verlaine etc.).
Per questo la sua idea di cinema, epilogo e formazione utopistica dello spettacolo globailizzato e appunto "miliardario", si distacca temporaneamente dalla mia. In una strada che percorre l'omertà di uno spettatore come me avvinto e indifeso davanti a tanta profusione tecnica e a un simile inganno biografico, (cio' che si vede NON è) "Aviator" è un'opera irrilevante, insopportabile, indulgente, che appartiene a una sola idea di cinema: l'abilità e la protervia Grandezza esistono comunque, contro tutti i princìpi etici di qualsiasi forma e specie. Per questo il confronto tra l'indiscusso fascino figurativo di un film e la carente disparità della sua (scarsa) anima è incompatibile, e incensurabile. Praticamente a Uno come Scorsese Tutto è concesso. Ma è solo lui a dichiararlo.

Commenta la recensione di THE AVIATOR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 16/03/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060482 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net