the equalizer 3 - senza tregua regia di Antoine Fuqua USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the equalizer 3 - senza tregua (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE EQUALIZER 3 - SENZA TREGUA

Titolo Originale: THE EQUALIZER 3

RegiaAntoine Fuqua

InterpretiDenzel Washington, Dakota Fanning, Gaia Scodellaro, David Denman, Eugenio Mastrandrea, Remo Girone, Sonia Ammar, Daniele Perrone, Andrea Scarduzio, Andrea Dodero, Giovanni Scotti

Durata: h 1.49
NazionalitàUSA 2023
Genereazione
Al cinema nell'Agosto 2023

•  Altri film di Antoine Fuqua

Trama del film The equalizer 3 - senza tregua

Da quando ha abbandonato la sua vita di assassino governativo, Robert McCall (Denzel Washington) ha lottato per rimediare alle orribili azioni compiute in passato e trova una strana consolazione nel perseguire la giustizia in favore degli oppressi. Sentendosi inaspettatamente a casa nel Sud Italia, scopre che i suoi nuovi amici sono sotto il controllo dei boss della criminalità locale. Quando gli eventi precipitano, McCall sa cosa dovrà fare: difendere i suoi amici e sfidare la mafia.

Film collegati a THE EQUALIZER 3 - SENZA TREGUA

 •  THE EQUALIZER - IL VENDICATORE, 2014
 •  THE EQUALIZER 2 - SENZA PERDONO, 2018

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,59 / 10 (23 voti)5,59Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The equalizer 3 - senza tregua, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  09/07/2025 19:24:47
   5½ / 10
La trasferta Italiana non aiuta il vecchietto Denzel che pensava di rilassarsi in pensione. Ma il marcio lo trova sempre, anche in vacanza.

L'episodio finale(?) è comunque il meno riuscito della trilogia, dinamiche viste e riviste dove solo il carisma di Denzel regge in piedi il tutto.

topsecret  @  16/06/2024 13:59:00
   5 / 10
Sorvolo sulla credibilità del plot dato che risulta palese a tutti (in Italia) la poca cura e la troppa enfasi nelle dinamiche raccontate. Anche se è parecchio godurioso vedere malavitosi massacrati bellamente da un pensionato, ma sempre carismatico e incisivo, come Denzel Washington.
Scene da combattimento abbastanza ben modellate, narrazione fluida quanto basta e cast più o meno bravo diretto da un Fuqua forse però poco lucido in alcune cose.
Capitolo finale che non tiene il passo dei due precedenti, risultando il peggiore della trilogia.

markos  @  06/03/2024 20:10:52
   5 / 10
Completamente d'accordo con il commento qui sotto.
Mi sono anche annoiato.

Noodles71  @  07/02/2024 18:45:26
   5½ / 10
Deludente chiusura della trilogia dedicata a "Robert McCall" con trasferta in Italia che sinceramente poco si addice con il personaggio, sorvolando sulle varie inesattezze con cui viene descritto il nostro paese su cui spiccano i dialetti buttati lì un pò a casaccio e il piatto tipico che risulta essere il kebab... Denzel Washington rispetto ai precedenti capitoli risulta meno reattivo. Dakota Fanning poco credibile nella parte della giovane agente della Cia anche se è stato nostalgico rivedere i protagonisti di "Man On Fire" di Tony Scott. Il villain "Vincent Quaranta" interpretato da Andrea Scarduzio privo di spessore. Qualche indovinata scena di combattimento e poco più, "The Equalizer" chiude in maniera poco esaltante.

Kyo_Kusanagi  @  19/12/2023 21:58:33
   4 / 10
Il meno riuscito che chiude malamente così la trilogia. Fin troppo sopra le righe, dove i nonsense si susseguono in continuazione e risultare caricaturale. In questa avventura italiana il protagonista si muove tra intrighi internazionali mafie e camorre mischiando tutto in un calderone improbabile sullo sfondo di un Italia che non esiste, fatta tutta di stereotipi, spaghetti e mandolino. La sensazione è quella di guardare una di quelle fiction sulla Rai, di quelle brutte però. Qualcuno dica a Denzel Washington che il Kebab non è un piatto "tipicamente" italiano!!!!

winning  @  18/11/2023 16:25:29
   4 / 10
Porcaccia miseria che filmaccio, ho amato i primi 2 che per me erano capolavori, ma questo è inguardabile, sembra un film di serie B. Fa vedere un Italia anni 70 per attentati assurdo, il kebab piatto tipico siciliano, mafiosi da anni 30 e anni 50. Si Salva solo il grande Denzel, ma contornato di attori con recitazione scolastica. Sceneggiatura ridicola che ridicolizza tutto lo stato Italiano, come se 2 delinquentelli potessero comandare su ogni cosa dello stato. Veramente inguardabile. Un grandissimo peccato.

il ciakkatore  @  18/11/2023 13:12:57
   4½ / 10
Capisco la natura leggera del film,perciò non si va troppo ad approfondire varie questioni,ma a parte la visionaria concezione che noi italiani siamo visti ancora come un popolo indietro anni luce dal resto dell'umanità,dove si vive come una tribù indigena,dove vai al mercato e ti danno due piatti di carne e contorno senza pagare e il piatto tipico è il kebab e dalla Sicilia a Napoli è come fosse una fermata dell'autobus.....allora se si sorvola tutto ciò il film può anche essere non bruttissimo

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/01/2024 11.00.35
Visualizza / Rispondi al commento
senseiken  @  03/11/2023 07:45:11
   5 / 10
Quando gli italiani cercano di fare un film "all'americana" in background c'è quasi sempre quel rumore di fondo che ti fa percepire la regia disallineata al contesto. Stessa cosa quando uno statunitense mette un po' di "Italia" nei suoi film. Molte cose le ho percepite fuori posto o inutilmente iperbolizzate.

platypus  @  31/10/2023 00:23:48
   5 / 10
Le cappellate di Antoine Fuqua non conoscono confini.
Ambientazione prima in Sicilia, poi in Campania: che musica ci mettiamo di accompagnamento? Una bella "La belle vie"! massì, per Antoine Fuqua Francia o Italia la stessa roba, che differenza fa...
ma il colmo arriva quando una ragazza si offre di far scoprire a Denzel Washington le prelibatezze tipiche di Atrani (che nel film viene chiamata col nome fittizio di Altamonte), ossia il KEBAB!
È chiaro, chi è non va in Costiera Amalfitana apposta per poter assaporare il tradizionale kebab?!?
...mi sto ancora sbellicando dalle risate...

zerimor  @  26/10/2023 17:10:41
   5 / 10
Inizio a guardare e mi chiedo "ma ho sbagliato film?!" Poi dopo pochi minuti appare Denzel Washington e quindi no, è esattamente il terzo film di Equalizer. Ambientato un po' in tutta Italia (Campania, Calabria, Sicilia, ecc) la pellicola vanta una buona fotografia ma lato sceneggiatura purtroppo è un guazzabuglio.
Il massacratore Denzel continua a sterminare schiere di brutti ceffi criminali con la furia dei suoi colpi segreti. Compare dal nulla, alle loro spalle come niente fosse, e caput.
Il meno bello dei tre capitoli.

5-

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/11/2023 16.44.34
Visualizza / Rispondi al commento
Mauro@Lanari  @  25/10/2023 09:51:33
   4½ / 10
Se Liam Neeson ha 71 anni, Denzel Washington ne ha 68 e non sono più credibili com'action hero, tant'è che il secondo ha già delegato il ruolo al figlio John David. Ma il franchise della saga esige la trilogia e allora Fuqua firma quasi un esperimento cinematografico, quello del protagonista vendicatore, un "Man on Fire" circa due decadi dopo, assente, evocato, spettrale, fantasmatico, spiritico, sacralmente intenso e comunque letale: "un Angelo della Morte sospeso tra il bene e il male". Svarioni a parte, dal kebab amalfitano agl'accenti romaneschi, dalla proiezione pubblica postbellica ("Il segno di Venere" di Dino Risi, 1955) alla super testa nera del Duce nella villa dello 'ndranghetista, il tentativo non va oltre un trash b-movie splatter più catatonico ch'acrobatico e più gerontocomiale che crepuscolare: "il carisma ch'uccide", "film che parte dal trauma d'una pensione negata", "la stagione degl'antieroi della terza età", "Un Posto al Sole che incontra Breaking Bad" (cit.), ecc.

VincVega  @  06/10/2023 12:59:16
   5 / 10
Il fatto di ambientare questo terzo capitolo in Italia, ha tirato fuori diversi problemi. Il doppiaggio ha in parte nascosto i dialoghi tra Robert ed alcuni italiani in cui il primo parla inglese ed altri nella nostra lingua, ma il labiale è inconfutabile. Poi la c'è solita Italia da cartolina, tra stereotipi e banalità, oppure questa cosa in cui la gente del paese accoglie Robert McCall come una superstar e ciò non ha alcun senso logico. Non mancano situazioni surreali, poco credibili e assolutamente non azzeccate. L'accuratezza non è proprio il pregio di "The Equalizer 3". Forse al pubblico medio non fregherà nulla, però a mio avviso sono difetti ben evidenti. Comunque il film non è del tutto orribile, in quanto non annoia particolarmente e la violenza quando entra in scena è spesso brutale e pesante.

Denzel Washington ha dimostrato nella sua carriera di essere un grande attore, ma qui gigioneggia a più non posso. Fuqua allo stesso tempo si dimostra un mediocre che c'è l'ha fatta, oltre a "Training Day" si salva qualcosa, ma sono più le delusioni che le gioie. Gli attori italiani secondari sono quasi tutti pessimi.

Insomma un film scadente, con molti difetti e pochi pregi.

Invia una mail all'autore del commento cupido78  @  04/10/2023 00:18:04
   3 / 10
serie B. Un film assolutamente inutile, noioso e mortificante da tutti i punti di vista.
Dopo la prima ora soporifera di luoghi comuni e dialoghi banali si scatena la fiera dei personaggi sterotipati, brava gente, carabinieri onesti, mafiosi col grugno e la ruga sulla fronte. Una sfilata di pessimi attori italiani buttati nel tritacarne di una raffazzonata gita di una produzione americana che probabilmente ha trovato un solo senso e una unica motivazione: farsi una bella gita in costiera amalfitana e guadagnare una fraccata di soldi.

Tra Don Matteo e Linea Verde, a tratti sembra un documentario dal titolo " Mi chiamo Denzel e questo è il mio viaggio in Italia". E te lo dico sempre sussurrando perchè sono il giustiziere e me ne vorrei andare tanto a letto dalla noia.

Gli snodi in scrittura sono totalmente insensati: il medico e il carabiniere che accolgono e curano segretamente uno straniero americano senza un perchè. Una comunità idilliaca che accoglie lo stesso come se fosse un divo americano. Quindi è Robert o Denzel, è un film o una buffonata?

Salvo alcune accurate interpretazioni: il pescivendolo, il capo della polizia.. che non hanno ceduto all'over acting sconclusionato della maggior parte del cast.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net