the normal heart regia di Ryan Murphy USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the normal heart (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE NORMAL HEART

Titolo Originale: THE NORMAL HEART

RegiaRyan Murphy

InterpretiMark Ruffalo, Julia Roberts, Jim Parsons, Matt Bomer, Alfred Molina, Taylor Kitsch

Durata: h 2.12
NazionalitàUSA 2014
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2014

•  Altri film di Ryan Murphy

Trama del film The normal heart

Ambientato durante i primi giorni dell'epidemia di AIDS, il film è un racconto appassionato su Ned Weeks. Una commovente denuncia dell'ignoranza e della paura che portarono in tutto il mondo la piaga che oggi esiste. Il film è ambientato negli anni Ottanta, quando la malattia ha iniziato a colpire pesantemente la comunità gay di New York, città in cui vive il protagonista, lo scrittore/attivista Ned Weeks (incarnato da Mark Ruffalo). La Roberts interpreta Emma Brookner, una dottoressa che è tra le prime a studiare attentamente quello che all'epoca veniva definito (in maniera discriminatoria) "il cancro dei gay".

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (9 voti)7,33Grafico
Miglior attore non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione (Matt Bomer)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione (Matt Bomer)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The normal heart, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

TheLegend  @  02/03/2016 00:27:20
   6 / 10
Su questo argomento ho sinceramente visto di meglio,bravi comunque gli attori ma il film risulta noiosetto e poco coinvolgente in alcune parti.
Probabilmente troppo lungo.

markos  @  03/12/2015 11:45:11
   7 / 10
Film sulla scoperta della malattia chiamata AIDS.
Nel film si capisce benissimo la causa del contagio e ciò che la malattia fà.
Da vedere

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  02/12/2015 14:27:21
   6 / 10
Tematica impegnativa in una new york anni 80.
Sufficienza piena . 6+

pernice89  @  02/12/2015 13:50:22
   7½ / 10
Film interessante che racconta il problema dell'AIDS nella sua comparsa. La storia è interessante e il cast è decisamente bravo, primo su tutti Mark Ruffalo. Anche Jim Parsons si è dimostrato più che all'altezza di un ruolo drammatico, forse anche per il fatto che interpretava una parte che gli calzava a pennello.
Consigliato.

BlueBlaster  @  22/05/2015 01:32:53
   8½ / 10
Questa volta Ryan Murphy, noto omosessuale hollywoodiano, ha fatto decisamente centro firmando una pellicola completa sulla piaga dell' AIDS (ai tempi in cui esplose) che guarda a 360° all'interno della comunità gay e non solo...a parer mio un'opera addirittura migliore di "Philadelphia" sotto molti aspetti! Certamente non c'è il mostruoso Tom Hanks e non c'è la meravigliosa canzone di Springsteen ma per il resto ci troviamo davanti ad un'opera di grande impatto grazie sopratutto alla sceneggiatura tratta dall'opera teatrale di Larry Kramer.
Qui non si tratta solo di un film di denuncia sociale, di dramma umano e di aule di giustizia...è un bel film d'amore, un resoconto storico ben contestualizzato e realistico, un grido contro le ingiustizie anche politiche e tocca anche il lato medico della malattia.
Un film forte nella forma e nei contenuti, con momenti quasi angoscianti (penso al racconto del viaggio della morte verso Phoenix di uno dei malati terminali) ed alcuni imbarazzanti da vedersi per un etero...sopratutto capace di far provare empatia anche a chi ha pregiudizi e trasmettere davvero molta tristezza!

Bene la recitazione con un buon Ruffalo che si mette davvero in gioco e a nudo, scelta coraggiosa accettare questa interpretazione e che riesce a rendersi credibile...il resto del cast è composto principalmente da attori omosessuali dichiarati: un Matt Bomer belloccio e dolce che ricorda la prova di Jaret Leto, Jim Parsons (ebbene si, Sheldon di "The Big Bang Theory") in questa rara e significativa parentesi drammatica, Jonathan Groff, Stephen Spinella, Finn Wittrock (il mitico Dandy in "American Horror Story Freak Show"), Denis O'Hare e Joe Mantello che ci regalerà un sentito "monologo" che incarna la disperazione e la frustrazione di un gay che non ha nemmeno avuto il tempo di festeggiare le libertà acquisite con anni di battaglie e si ritrova a combattere una battaglia ancor più difficile ossia quella con il virus HIV!
Da non dimenticare ovviamente l'ottima prova di Julia Roberts nei panni di un medico paraplegico che capeggia la lotta all'AIDS e Alfred Molina nel ruolo del coriaceo fratello di Ruffalo.

La regia funziona più che bene anche se le due ore a volte si fanno sentire ed il ritmo non è sempre alto ma in un film così è un male minore...si passa da un inizio frizzante e relativamente simpatico ad un clima "grigio" con fotografia e regia che evolvono di pari passo al dramma.
Colonna sonora funzionale (anche le canzoni dell'epoca e dell' "ambiente") con un picco nella già citata scena della morte di Albert sceso dall'aereo...una sequenza quasi inquietante e che fa incazzàre a morte nei confronti di una società ottusa e piena di pregiudizi (e le cose sono cambiate di poco in 30 anni) nei confronti di questi malati che sono visti come una sorta di paria riprovevoli.
La fattura televisiva a volte si vede nella fotografia e sopratutto nelle scenografie e nei costumi che purtroppo non sono molto in sintonia con il contesto temporale degli anni 80.

Un'opera assolutamente imperdibile ed imprescindibile per conoscere meglio questo "cancro" del nostro secolo e le difficoltà attraversate dalle comunità omosessuali...ne esce che New York fu il focolaio del virus, si riflette su possibili complotti governativi contro i sodomiti, si odierà il bigottismo e l'ipocrisia politica (una politica spesso segretamente gay) e ci si commuoverà con una storia d'amore al di là dei pregiudizi.
APPLAUSI......

5 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2015 14.25.38
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/12/2014 08:24:14
   7 / 10
The Normal Heart ci offre lo spaccato delle origini dell'AIDS. Cancro degli omossessuali era il suo biglietto da visita. C'è da notare immediatamente un passaggio traumatico della fotografia da un prologo a pieni colori in cui viene evidenziata una solarità raggiunta dopo anni di rivoluzione sessuale, a tutta la fase successiva dominata da colori grigi e cupi di una nuova ghettizzazione operata indirettamente dalla malattia, facilitata indubbiamente dall'eccessiva promiscuità sessuale che lo stesso personaggio di Ned, interpretato da un ottimo Mark Ruffalo, denuncia apertamente.
Ciò che il film rimarca e che rappresenta l'aspetto più riuscito è proprio l'indifferenza della società nei confronti della malattia, stimolando posizioni omofobe e cullando inizialmente le sicurezze di chi era etero. Ecco quindi nascere nuovi recinti sociali dove i gay vengono sbattuti ed episodi come la morte del compagno di Bruce è veramente qualcosa di agghiacciante nello scandagliare nuovi confini della discriminazione.
Possiede una buona tensione drammatica ed in questo il cast si comporta in maniera più che eccellente, con un Bomer trasformato fisicamente dall'incedere inesorabile della malattia ed ottimi monologhi che evidenziano la bravura degli attori, ma che aggiunge poco alla storia. Un buon prodotto che non è esente da piccoli difetti e se rapportato ad Angels in America non raggiunge quel livello.

BrundleFly  @  10/11/2014 20:02:26
   8½ / 10
Incredibile come uno dei migliori film del 2014 arrivi direttamente dalla tv e riesca ad affrontare in maniera così efficace e provocatoria temi delicatissimi come l'AIDS e l'omosessualità.
La visione può risultare abbastanza pesante vista la natura degli argomenti, ma dovrebbe risultar d'obbligo da parte di tutti. Soprattutto visto il livello di arretratezza in cui si trova ancora la società per quanto riguarda i pregiudizi sugli omosessuali.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  26/10/2014 13:05:24
   8 / 10
Bel film che segue tutta la storia della malattia ..dalle sue prime apparizioni,alla consapevolezza del governo di riconoscerla in quanto tale.
Ottimo cast su tutti Ruffalo ... ma anche i comprimari reggono bene le parti,bella sceneggiatura,sensata,puntigliosa,esplicativa,non fa mancare neanche qualche battuta autoironica a sdrammatizzare il fatto di avere per le mani una bomba a orologeria senza saperlo!!

L'unico appunto si potrebbe fare a certe scene intime tra omosessuali.. niente di scandaloso ..ma a me da eterosessuale hanno dato un certo fastidio.
Se poi non sopportate i gay evitate la visione a priori!!

Invia una mail all'autore del commento agen  @  22/09/2014 22:47:08
   7½ / 10
nn sono riuscito a finirlo perchè è un po troppo peso per i miei gusti ma il film è girato molto bene e x chi ha voglia di passare un paio di orette immerso nella storia di questa malattia vale sicuramente la pena guardalo

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net