the producers: una gaia commedia neonazista regia di Susan Stroman USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the producers: una gaia commedia neonazista (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE PRODUCERS: UNA GAIA COMMEDIA NEONAZISTA

Titolo Originale: THE PRODUCERS

RegiaSusan Stroman

InterpretiNathan Lane, Matthew Broderick, Uma Thurman, Will Ferrell, Roger Bart, Gary Beach, Jon Lovitz, Andrea Martin

Durata: h 2.14
NazionalitàUSA 2005
Generemusical
Al cinema nel Marzo 2006

•  Altri film di Susan Stroman

•  Link al sito di THE PRODUCERS: UNA GAIA COMMEDIA NEONAZISTA

Trama del film The producers: una gaia commedia neonazista

Due "pasticcioni" produttori teatrali cercano di truffare i loro finanziatori, raccogliendo i soldi per allestire uno spettacolo, per poi, invece, scappare col bottino. Ma il loro piano non funzionerà alla perfezione...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,62 / 10 (38 voti)6,62Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The producers: una gaia commedia neonazista, 38 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

piernelweb  @  03/10/2006 13:51:02
   6 / 10
La Stroman si imbarca in un "vero" musical, come non se ne vedevano da tempo, ma l'impresa gli riesce solo in parte. Se da un lato scenografie, costumi e creografie sono molto ben curate, alcuni balletti deliziosi, manca il necessario spessore dei protagonisti troppo confinati nei loro rispettivi ruoli musicali. L'umorismo è altalenante, talvolta effettivamente pungente e irriverente, in altre situazioni troppo banalmente demenziale. E se il cast dà una prova notevole (Broderick escluso) ballando, recitando e cantando in modo ammirevole, le due ore di pellicola si fanno sentire (più del 50% è cantato) soprattutto perchè molti degli intermezzi non musicali non danno il giusto apporto. In definitiva un apprezzabile omaggio al genere, ma la visione è consigliata a soli appassionati.

4 risposte al commento
Ultima risposta 04/10/2006 21.43.53
Visualizza / Rispondi al commento
baobabwired  @  25/08/2006 13:46:18
   10 / 10
Visto rivisto e rivisto. Tutti eccezionali. Grande Mel Brooks. Film da rivedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/10/2006 17.52.36
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/03/2006 22:41:40
   3½ / 10
O sono nato sbagliato io, oppure qualcosa non va.
In diversi momenti di questa ehm gaya commediola mi sono realmente vergognato di essere andato in un cinema per vedere una simile nefandezza. Con un certo distacco, devo dire che è possibile (possibile?) anche divertirsi sempre se si è di larghe vedute.
Non entro ovviamente nei particolari dello scempio perpetrato ai danni del povero Mel Brooks e del suo ribadisco delizioso film del 1967 ("per favore, non toccate le vecchiette") ridotto a una specie di parodia omosessuale la cui checcaggine (oltremodo fastidiosa nei suoi eccessi) rievoca tutti gli stereotipi del genere, inscenando un recital al cui confronto il compianto (o discusso a seconda dei casi) Copi sembra un rude dongiovanni-
Per inciso: Zero Mostel (adorabile gigione) e Gene Wilder erano di gran lunga piu' divertenti e meno grossolani.
Assistere a questo sequel-farsa è stato come sorbirsi una giornata intera a vedere Maria de Filippi, dove fra l'altro i frocetti timidi abbondano a dismisura da un po' di tempo (almeno sapessero cantare eh).
Per carità nessun pregiudizio verso moine, sculettamenti, vocette stridule, etc. ma se penso che un capolavoro come "O fantasma" è stato tacciato come "opera che incentiva alla discriminazione omosessuale", direi onestamente che un film come questo fa piu' male alla causa del signor Rodriguez, che almeno ha avuto il coraggio di incarnare il desiderio dove nessuno aveva osato prima.

Ma poi, via, un musical: Broderick ci prova a riprendere nevrosi e tic del buon vecchio Wilder, ma incoraggia solo a un gesto di pietà (abbonda la parodia in questa kermesse da torte in faccia lazzi e cotillons).

Disgraziatamente qualcuno ha riscoperto il musical, e ne ha ripreso guardacaso il peggio, con tanto di sfotto' alla classe di Stanley Donen o al talento coreografico del mitico Bob Fosse: citazioni da Cabaret insostenibili perchè l'unica cosa che sembra interessare la regista dopo aver accuratamente visionato quel capolavoro è l'aspetto "gayo" della vicenda.
Forse il senso dell'umorismo non mi manca, e confesso che un paio di sequenze mi hanno fatto anche sorridere (il ballo delle vecchiette con le stampelle, la "prima" di "primavera di Hitler" con un'arredo coreografico kitsch degno della nostra Wanda Osiris).
Probabilmente con un certo senso della misura e meno artificiosità avremmo avuto un sequel non all'altezza dell'originale ma almeno dignitoso. Beh niente da fare: confesso di aver avuto una specie di impulso omicida nei confronti della regista, e di desiderare tanto un grand-guignol veramente ossigenante, o uno splatter definitivo. Se penso che film come Hostel o La casa dei 1000 corpi vengono sciaguratamente ignorati dal pubblico per ben altri motivi (continuo a chiedermi quali) non vedo perchè non si possa fare altrettanto con questo.
Colgo giusto il momento Fracchiano dell'ufficio degli impiegati "unhappy", unico davvero plausibile, e nient'altro. Forse non era la serata giusta. O forse diciamolo mi sono rotto le palle dei musical specialmente quando assurgono a prossimo cult del cinema piu' Camp. Già bastava Luhrmann a smontarmi, ma almeno la provocazione di Moulin Rouge ha un'aspetto tutto sommato divertente.
Ah dimenticavo: c'è molta piu' Europa che America in questo film. Cantano tutti con un fastidioso slang inglese da università di Cambridge. Quanto basta per odiarlo alla follia

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/03/2006 19.08.06
Visualizza / Rispondi al commento
MyName  @  19/03/2006 14:30:19
   8 / 10
Il film mi ha conquistato dopo 30 minuti. Soprattutto dopo l'arrivo della Thurman. Ironia inglese difficile al palato di quei coatti degli Italiani ma si può fare. Andate anche a vedere quel capolavoro di Angel-a.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/03/2006 22.48.59
Visualizza / Rispondi al commento
regista  @  15/03/2006 16:44:03
   10 / 10
wow che capolavoro un musical e commedia davvero da oscar uma thueman davvero bellissima vedetelo vedetelo

6 risposte al commento
Ultima risposta 20/03/2006 22.45.02
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net