tokyo-ga regia di Wim Wenders Germania, USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tokyo-ga (1986)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TOKYO-GA

Titolo Originale: TOKYO-GA

RegiaWim Wenders

InterpretiWim Wenders, Werner Herzog, Chishu Ryu, Yuuharu Atsuta

Durata: h 1.30
NazionalitàGermania, USA 1986
Generedocumentario
Al cinema nel Novembre 1986

•  Altri film di Wim Wenders

Trama del film Tokyo-ga

Un documentario di viaggio, uno sguardo freddo e lucido sul Giappone, sui suoi simulacri (slot machine, campi da golf si tetti dei grattacieli), sulle sue tradizioni, sul cinema dei suoi grandi autori, su tutti, per il regista, Yasujiro Ozu, rievocato attraverso le testimonianze del suo direttore della fotografia e del suo interprete preferito.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,83 / 10 (9 voti)8,83Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tokyo-ga, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dick  @  11/09/2016 01:54:15
   8 / 10
Oggi può risultare vintage questo bel viaggio nel Giappone, allora nuova potenza economica tra abitudini, tecnologia e giochi che riflette anche sul perenne contrasto tra moderno e antico in terra nipponica. Affascinante anche dopo 30 anni.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/09/2016 01.55.15
Visualizza / Rispondi al commento
DarkRareMirko  @  31/03/2015 01:13:51
   8½ / 10
Più che buon documentario di Wenders, con apparizione di Herzog, che è al contempo uno studio sociologico sulla città ed un omaggio al grande regista Ozu, universale cineasta del reale.

Piacevolissimo, scorre bene, interessa e mostra con dovizia di particolari scene reali quantomeno inconsuete (come gli artisti che creano falsi piatti da mangiare); ci si interroga anche sul senso e sull'esistenza dell'immagine pura, in una società sempre meno sincera e più che mai votata alla sofisticatezza.

Il Giappone dei film di Ozu, comunque, non c'è più.

Altro notevole lavoro di Wenders che pare un'esperienza più che un documentario; approfondito, documentato, c'è da dire che è stato il regista stesso che ha creato, con il suo sguardo e la sua maestria, quelle immagini pure, vere e spontanee che tanto desiderava.

Dick  @  06/09/2014 17:13:11
   8 / 10
Un bel documentario sul Giappone d' inizio anni 80 quando era ormai esploso a livello economico mondiale tra vecchio e nuovo con anche una riflessione sul cinema. Proprio bello e spettacolare. Dopo 30 anni e passa fa ancora il suo effetto. Vabbé che a me la terra del sol levante piace e un giorno o l' altro vorrei andarci! ^^

Ciaby  @  15/11/2013 16:47:37
   8½ / 10
In Giappone esiste ancora quella magia cristallina e di pace che il genio Yasujiro Ozu era riuscito a trasmettere in tutti i suoi film? Oppure, negli anni '80 quell'armonia è stata sostituita da un chiasso incessante di luci al neon, schiamazzi e caos?

Splendido documentario. Una lezione di cinema colma di malinconia, grazia e rigore visivo.

_Hollow_  @  05/02/2012 15:27:10
   10 / 10
No comment.
Al massimo una panoramica dal basso all'alto verso una tenda da cui traspare il sole.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  24/01/2012 15:04:07
   9 / 10
Come dev'essere fatto un documentario creativo per essere davvero grande (questo è uno dei più belli della storia del cinema): non deve tradire l'approccio personale e deve partire dall'intento di indagare, scrutare la realtà, essere disposto a perdersi in essa.
Wenders è grandissimo quando quello che trova non corrisponde a quello che cerca, e - per quanto vagamente deluso, come in questo caso - sa meravigliarsi di quello che trova: non lo sminuisce, se ne lascia conquistare.
In questo è diverso l'approccio rispetto a quello di Herzog (punto di vista, quello di Herzog , con cui Wenders si confronta, lasciando, nel suo film, parlare per sé le proprie immagini): Herzog cerca quello che non si trova più: immagini mitiche, estreme, paradigmatiche, antirealistiche. Herzog crea mondi, Wenders - umile dove Herzog ambisce ad essere eroico - preferisce osservare. Herzog sostiene che per trovare immagini autentiche occorra ormai scavare come archeologi. Wenders documenta come la standardizzazione e l'alienazione stiano fagocitando l'autenticità del Giappone che ha mitizzato nelle immagini dei film di Ozu, ma mentre edifica un monumento al cinema di Ozu, non solo affida un fascino arcano alle immagini di una metropoli che si è sradicata dalle proprie radici, ma riesce anche a far emergere tracce residue di umanità nipponica in molti personaggi che popolano, anche se solo di passaggio, il suo film, i parchi pubblici.
Trova nell'operatore rimasto fedele a Ozu un esempio monumentale di dedizione e autenticità, e una commozione lancinante da pelle d'oca.
E lascia, con Tokyo-ga, una testimonianza di importanza pasoliniana, sulla mutazione antropologica e culturale dell'occidente tutto: coglie - nell' "immagine di Tokyo" le tracce epocali di quel cambiamento profondo che ha coinvolto tutte le civiltà del pianeta, con l'avvento della "globalizzazione" all'indomani della seconda guerra mondiale.
Ciò su cui Wenders qui lancia lo sguardo, e di cui lascia testimonianza, è l'evento socio-culturale più importante del XX secolo, la cui significatività è talmente importante per la storia delle civiltà da trascendere, probabilmente, gli stessi confini del secolo. Viviamo tutti, infatti, in un mondo profondamente riscritto e ridefinito - nelle sue immagini, nei suoi costumi e nella sua forma mentis - in una civiltà che aveva iniziato a ridisegnarsi nel profondo in quei 20 anni compresi tra la morte di Ozu e questo documentario, e il cui aspetto oggi si è ulteriormente specificato con l'avvento dell'era digitale.

benzo24  @  22/09/2007 12:52:48
   10 / 10
che film! che documentario! questo è cinema.

Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento maremare  @  23/03/2006 11:09:33
   9 / 10
stupendo documentario di Wenders su di una città che rispecchia l'anomia e la solitudine dell'uomo moderno

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  10/01/2006 12:36:08
   8½ / 10
Pochi registi riescono a trasmettere tutto il loro amore per il cinema come Wenders. In film come questo o anche Nick's movie ti riesce a far percepire tutta la sua passione. Un ritratto di Tokyo alla ricerca delle tracce lasciate da Ozu, grandissimo regista giapponese.
Dopo questo film non può non venirti voglia di vederti i film di Ozu!!!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net