toto' e i re di roma regia di Mario Monicelli, Steno Italia 1951
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

toto' e i re di roma (1951)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TOTO' E I RE DI ROMA

Titolo Originale: TOTO' E I RE DI ROMA

RegiaMario Monicelli, Steno

InterpretiTotò, Anna Carena, Giovanna Pala, Alberto Sordi, Aroldo Tieri

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 1951
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1951

•  Altri film di Mario Monicelli
•  Altri film di Steno

Trama del film Toto' e i re di roma

Ercole Pappalardo, responsabile dell'archivio di un Ministero, si mette in urto (per colpa di uno starnuto) col suo Direttore generale. Licenziato col pretesto di non avere la licenza elementare, decide di morire per poter apparire in sogno alla famiglia con cinque numeri buoni da giocare al lotto. Il trucco riesce, ma la cosa non sfugge ai Direttori Generali dell'aldilà che lo mettono di nuovo sotto inchiesta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,36 / 10 (14 voti)7,36Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Toto' e i re di roma, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

camifilm  @  01/07/2018 10:58:04
   7 / 10
Un film per sorridere, riflettere, e vedere la presenza di due attori protagonisti come Totò e Sordi insieme.

DarkRareMirko  @  04/03/2018 22:52:52
   6½ / 10
Molto veritiero per certi versi (l'impiegato dalal vita difficile), ma è anche vero che ora, a differenza di altre opere simili, il lungometraggio mostra tutto il peso del tempo.

Qualche sequenza divertente c'è (l'interrogazione di Totò) ma dopo un pò il film da l'impressione di non sapere troppo bene come continuare (vedere il finale in paradiso).

Vedibile ma nulla più.

Importante per il duello attoriale di Totò con Sordi, questo si.

ZanoDenis  @  04/02/2017 15:19:46
   8 / 10
Divertentissimo, originale, cinico e amaro, cast straordiario e un Totò mattatore assoluto.
Trama bizzarra, specie per quei tempi, anche qui si vedono i prodromi della commedia all'italiana con una feroce ma sofisticata critica alle pratiche burocratiche, con il nostro eroe/antieroe che farà di tutto per portare il pane in tavola, diverse gag mi hanno fatto morire dal ridere, su di tutti quella del pappagallo. Da segnalare la presenza di un giovanissimo e in questo caso odioso Alberto Sordi, i suoi battibecchi con Totò saranno uno spasso.
Finale ancora più iconico e significativo, da segnalare la concezione di morte moolto particolare in questo film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  03/05/2016 13:29:32
   6½ / 10
Il riassunto del film in realta' racconta quello che avviene solo nell'ultima parte del film, sicuramente la migliore.
Una satira sul lavoro da impiegato che sembra un antipasto del piu' famoso Rag. Ugo Fantozzi.
In questo lavoro di Monicelli e Steno si arriva all'eccesso di desiderare la propria morte per aiutare la famiglia.
Purtropp il film non è solo in questi 20 minuti finali...la pima parte non offre gag imperdibili fino all'esame di licenza elementare.

Goldust  @  22/06/2015 16:49:00
   7 / 10
Parodia del malcostume burocratico italico, con leggere critiche politiche ed un sano sberleffo della Morte che, per una volta, non ha la sua solita, ovvia accezione negativa ma viene piuttosto vista come panacea di tutti i mali dell'uomo ( da non perdere i singolari cortei funebri!). Per Totò un film quindi meno scanzonato del solito, diretto a quattro mani da due specialisti della commedia come Steno e Monicelli in cui fa bella figura un giovane e già bravissimo Alberto Sordi ( nel ruolo di maestro elementare canaglia ). Anche qui, come in altre pellicole interpretate dal principe della risata, ritorna la celeberrima gag ricorrente del "militare a Cuneo".

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  29/01/2011 18:10:48
   7½ / 10
Bel film di Steno & Monicelli con Totò e Sordi, nella loro unica apparizione assieme. La prima parte è forse un pò lente, ma la seconda compensa la lentezza della prima, e rende il film una specie di prequel di Fantozzi. Ottime le interpretazioni di Totò e Sordi, quasi commovente la scena dell'esame di scuola elementare, bello anche il finale.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  30/11/2010 12:11:12
   7 / 10
Non è un grande o bel film ma ha il merito di mettere insieme i due più grandi attori italiani del 900.Totò e Sordi.Steno e Monicelli potevano ottenere di più da uno scontro del genere

Sull'interpretazione di Alberto Sordi
Ad un passo dal mito

Sull'interpretazione di Totò
Mito

Cosa cambierei
li avrei voluti vedere ancora insieme magari in un film drammatico

CAMORRISTA  @  04/05/2010 15:58:55
   8½ / 10
un totò e un alberto sordi insieme stanno bene!

DDJgirl  @  05/04/2010 21:29:33
   8 / 10
bello senz'altro

topsecret  @  15/07/2009 19:20:19
   7 / 10
Commedia abbastanza divertente con venature malinconiche in cui il buon Totò duetta con Alberto Sordi in siparietti davvero gustosi. Mitica è la scena dell'esame di licenza elementare.
Forse uno dei film meno riusciti del principe De Curtis, ma comunque sempre godibile e degna di visione.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento domeXna79  @  30/07/2008 10:24:32
   7½ / 10
Buona tragi-commedia interpretata da Totò e diretta da Monicelli.
Come nelle corde del grande regista, questo film ci pone al cospetto con le miserie dell’uomo, con il grigiore della vita quotidiana e il tutto osservato con una lente d’ingrandimento sferzante ed ironica, mai banale e capace di cogliere nel segno ..il povero impiegato del ministero che aspira ad una promozione per migliorare la propria difficile condizione familiare (qui volutamente tutta al femminile) e che alla fine dovrà scontrarsi con “la pesante mano della cieca burocrazia” ..come sempre alcune scene sono divertenti, tra tutte vale la pena ricordare quelle della “falsa partenza” per le vacanze, o ancora quella nella sala del teatro ..la narrazione vive di alti bassi sul puro versante comico, con qualche piccola pausa, ma con trovate davvero geniali in alcuni passaggi (la sequenza degli esami per la licenza elementare risulta emblematica in tal senso) ..stupenda la scena conclusiva, da antologia, quando il povero protagonista si trova al cospetto del Signore.
Un Totò in grande forma che, in questa pellicola, si trova a duettare con un giovane Alberto Sordi, senza però dimenticare tutti gli altri bravi comprimari ..regia attenta e senza particolari sbavature per uno dei maestri del cinema italiano, il grande Mario Monicelli, capace come pochi di usare lo strumento dell’ironia, della comicità per raccontare pregi, e soprattutto, difetti nostrani.
Davvero imperdibile per chi ama il cinema del “principe della risata”..

diamanta  @  01/09/2007 15:17:10
   7 / 10
Visto per caso una domenica pomeriggio, mi è subito piaciuto, l'incontro di questi due grandi mestri è riuscito benissimo. La scena degli esami è fantastica. Adoro la trovata del paradiso di lui che cerca di dare i numeri alla moglie.

Dick  @  14/07/2007 00:53:09
   7½ / 10
Divertente commedia con qualche risvolto sociale che vede l' incontro (credo l' unico) tra due mostri sacri della comicità: il già affermato Totò e l' emergente Sordi che se non erro aveva debuttato al cinema nei primi anni quarta, era stato, vabbé, come si sa, il doppiatore di Olio e stava alla radio. Quì fa un personaggio macchietta con parlata quasi insopportabile e snervante, che più o meno in quel periodo sfoggiò anche in "Mamma mia che impressione", che si contrappone al mersonaggio "vero" e medio interpretato da Totò.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  06/01/2007 20:59:43
   8 / 10
Tutta la sequenza finale, con Totò in Paradiso, è davvero spettacolare e fa morir dal ridere. Forse non sarà il vertice assoluto della comicità italiana, ma comunque è indubbiamente esilarante. Indimenticabile anche l'esame per ottenere la licenza elementare con un Totò demenziale e un giovane Alberto Sordi nei panni della carogna, interpretata oltretutto in maniera perfetta.
Lasciate perdere i vari "Natale a ..." e guardatevi questi film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net