toy story 3 - la grande fuga regia di Lee Unkrich USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

toy story 3 - la grande fuga (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TOY STORY 3 - LA GRANDE FUGA

Titolo Originale: TOY STORY 3

RegiaLee Unkrich

InterpretiTom Hanks, Michael Keaton, Joan Cusack, Tim Allen, John Ratzenberger

Durata: h 1.26
NazionalitàUSA 2010
Genereanimazione
Al cinema nel Luglio 2010

•  Altri film di Lee Unkrich

Trama del film Toy story 3 - la grande fuga

Quando Andy cresce e si prepara a partire per l'università, Buzz Lightyear, Woody e tutti gli altri giocattoli finiscono per essere donati per sbaglio al Sunnyside Daycare. Ci sono un sacco di pezzi di ricambio e di batterie al Sunnyside, oltre ad un sacco di bambini, tutti pronti a giocare. Purtroppo, giocare con i più piccoli si trasforma in una tortura. E l'Orsacchiotto tanti abbracci, il capo dei giocattoli dell'asilo, non fa nulla per aiutarli. A peggiorare le cose, Buzz sembra aver unito le proprie forze con Lotso. Solo Woody è abbastanza audace per pianificare una fuga! Avrà successo nel salvare i giocattoli?

Film collegati a TOY STORY 3 - LA GRANDE FUGA

 •  TOY STORY - IL MONDO DEI GIOCATTOLI, 1995
 •  TOY STORY 2 - WOODY E BUZZ ALLA RISCOSSA, 1999
 •  TOY STORY 4, 2019

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,43 / 10 (255 voti)8,43Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior film d'animazioneMiglior canzone (We Belong Together)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior film d'animazione, Miglior canzone (We Belong Together)
Miglior film d'animazione
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film d'animazione
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Toy story 3 - la grande fuga, 255 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  10/12/2013 02:24:07
   6 / 10
Dunque, dopo tanto tempo, il grande giorno è arrivato: Andy è pronto a partire per il college e per lui è il momento di decidere quale sorte riservare ai suoi vecchi giocattoli. Per un errore, questi, guidati dal solito Woody, finiscono in un asilo i cui balocchi sono governati da un peloso orsacchiotto di peluche. I nostri non ci metteranno molto a capire che l'asilo è una vera e propria prigione e cercare in tutti i modi di evadere diventerà la loro massima priorità...
Sufficienza politica: è il massimo che mi posso permettere per un terzo episodio che mi ha incuriosito senza mai coinvolgermi per davvero, proprio come era accaduto per gli altri due film della trilogia. Ci sono film con cui devi crescere per forza perché significhino qualcosa per te, e se non lo fai, non riesci più a stare al passo con loro; Toy Story 3 è uno di questi, sebbene io possa dire di aver tentato senza successo di crescerci. Risultato: da bambino mi sono annoiato a morte con il primo, mentre ora osservo questi lungometraggi con un sorrisetto a metà fra il comprensivo e l'intenerito, ma di certo non nostalgico, né tanto meno commosso.
Ad impedire un vero e proprio coinvolgimento da parte mia, a parte l'avversione (o quanto meno disinteresse) che ho sempre provato fin da piccolo per questa storia e questi personaggi, è un solo, fondamentale elemento, che è il trattamento della storia: la tendenza alla "commercializzazione" dei giocattoli qui presentati che tanto mi aveva irritato nel secondo, qui torna a farsi fastidiosamente sentire


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

e, di pari passo, situazioni e battute che sanno tanto, ma proprio tanto, di deja vu: l'espediente del gruppo che si sfalda per un qualche dibattito interno solo per poi riunirsi è ormai talmente abusato da risultare ridondante.
Inoltre, fin dal primo istante di proiezione, la pellicola è a dir poco zeppa di momenti così ovviamente "di commiato"


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

da costituire, alla lunga, un altro elemento di fastidio, specie se non sei in sintonia con i milioni e milioni di spettatori con le lacrime agli occhi che hanno seguito l'evolversi della storia dall'inizio. A tal proposito, vorrei menzionare in negativo la sceneggiatura di Michael Arndt, che affastella battute semplici semplici anche per gli standard di un cartone per bambini (sul serio, come ha fatto ad essere stata candidata all'Oscar?), che poi tanto per bambini non è: fra scenografie buie, inquadrature sbilenche e luci verdognole, rosse e grigie, si ha una generale sensazione di depressione.
Come si può, inoltre, non menzionare il finale, autentico concentrato di tutto ciò che ho detto fino a questo momento, che se nei fan ha causato veri e propri attacchi di pianto (non voglio criticare né offendere alcuno di loro), in me ha dato solo l'impressione che Andy fosse un adolescente decisamente strano: anche se decidessi di dare via i miei giocattoli, di certo non imbasterei un grottesco red carpet come fa lui, roba da farmi cascare le braccia quando l'ho visto.
I personaggi non sono mai stati niente di spettacolare per me, e se proprio devo essere sincero, mi è difficile accettare un orsacchiotto rosa di peluche come cattivo senza ridacchiare in continuazione; ma se c'è qualcosa che ho davvero odiato è lo sgraziato doppiaggio italiano. Frizzi e Dapporto non erano proprio la scelta migliore, ma erano solo loro le voci che non andavano tanto bene nei primi due, mentre qui si raschia sul fondo e si va a pescare un Fabio De Luigi al suo peggio e persino il signor Gerry "Milionario" Scotti,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

che con il doppiaggio c'entra poco o nulla e qui non da proprio una grande prova.
Tutto questo per dire che non è un brutto film, solo per me non rappresenta nulla di interessante: di certo non lo trovo affatto materia da Oscar (la statuetta, quell'anno, l'avrebbe meritata Dragon Trainer), ma neanche roba da bruciare, in fondo ha i suoi momenti e un'animazione pregevole. A voi piacerà di sicuro, ma io dico che me lo sono guardato, e averlo fatto una volta sola mi è più che sufficiente.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/03/2017 18.36.36
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net