Recensione toy story 3 - la grande fuga regia di Lee Unkrich USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione toy story 3 - la grande fuga (2010)

Voto Visitatori:   8,43 / 10 (254 voti)8,43Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior film d'animazioneMiglior canzone (We Belong Together)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior film d'animazione, Miglior canzone (We Belong Together)
Miglior film d'animazione
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film d'animazione
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TOY STORY 3 - LA GRANDE FUGA

Immagine tratta dal film TOY STORY 3 - LA GRANDE FUGA

Immagine tratta dal film TOY STORY 3 - LA GRANDE FUGA

Immagine tratta dal film TOY STORY 3 - LA GRANDE FUGA

Immagine tratta dal film TOY STORY 3 - LA GRANDE FUGA

Immagine tratta dal film TOY STORY 3 - LA GRANDE FUGA
 

Nel 1995, John Lasseter diede vita con il suo "Toy Story" ad una vera e propria rivoluzione cinematografica, dimostrando che anche i giocattoli, esattamente come gli umani, possiedono un'anima e dei sentimenti. Il film fu uno strepitoso successo di pubblico e critica, e rappresentò per l'epoca un autentico fenomeno mediatico e culturale, grazie all'originalità della sua storia e alla realizzazione tecnica oltremodo superba. Fu il primo film ad essere prodotto dai Pixar Animation Studios, oggi divenuti il principale punto di riferimento per l'intero cinema d'animazione.
Quattro anni più tardi, lo stesso Lasseter realizzò l'attesissimo sequel che, analogamente al primo episodio, riscosse un ottimo successo sia tra i più piccini che tra i più grandi, ma non suscitò evidentemente lo stesso entusiasmo del suo predecessore.
Ora, a quindici anni di distanza da "Toy Story" e ad undici dal sequel, si appresta ad uscire nelle sale italiane il terzo, e probabilmente anche ultimo, capitolo della saga dei giocattoli più amati a livello mondiale.

"Toy Story 3" ha il suo epicentro nuovamente nella casa di Andy, il giovane ragazzino che con i suoi giocattoli ha passato l'intera infanzia, accudendoli come fossero persone dotate di emozioni, cosa che, a sua insaputa, sono davvero.
Nel frattempo, però, Andy è notevolmente cresciuto e si appresta ad andare al college ed a lasciare la propria casa per un bel po' di tempo.
Pur non dedicandogli più neanche la minima attenzione, si accorge di essere ancora affezionato ai suoi vecchi giocattoli, e decide così di metterli tutti in un sacchetto e di conservarli in soffitta, ad eccezione di Woody, da sempre il suo giocattolo preferito, che vuole portare con sé.
Tuttavia, per un malaugurato errore, il sacchetto in cui aveva depositato tutti i giocattoli viene scambiato da sua madre per spazzatura e messo sulla strada in attesa di essere portato via. Fortunatamente i giocattoli riescono a salvarsi, ma dal momento che si sentono profondamente delusi e insoddisfatti dal comportamento del loro padroncino, decidono tutti insieme di recarsi all'asilo Sunnyside, dove la madre di Andy sta portando altri giocattoli obsoleti e inutilizzati.
Woody, l'unico contrario alla loro scelta, tenta in un primo momento di fuorviarli dalla loro idea cercando di convincerli che, in realtà, Andy non voleva buttarli via ma si era trattato solamente di un errore. I suoi amici, compreso il suo inseparabile compagno d'avventure Buzz Lightyear, non ne vogliono sapere, e arrivati al Sunnyside sperano di trovare qualcuno che si prenda cura di loro esattamente come ha fatto Andy per tutti questi anni. Non sanno, però, che quel posto è tutto il contrario di quel che sembra…

Al fine di mantenere viva l'attenzione del grande pubblico e non rischiare di incorrere in banalità e clamorose delusioni, per questo terzo capitolo di "Toy Story" era indispensabile trovare una storia che fosse all'altezza delle precedenti raccontate nei primi due capitoli e, oltre a ciò, c'era bisogno di una maggiore attenzione anche nel reparto tecnico, viste le continue evoluzioni a cui il cinema ha assistito negli ultimi anni. Oggi, riuscire a stupire e sorprendere anche lo spettatore più piccolo e ingenuo è impresa assai ardua per qualunque genere cinematografico, ma sembra proprio che alla Pixar tutto ciò non crei alcun problema, dal momento che ogni prodotto che scaturisce dal suo calderone sempre in continua e prolifica attività si rivela sempre e comunque un successo su tutti i fronti, e siamo ben felici di affermare che anche questa nuovissima creatura partorita dagli Studios californiani non è da meno, rivelando inaspettate risorse sia dal punto di vista narrativo che da quello prettamente tecnico.

"Toy Story 3" è un lungometraggio concepito per una visione in formato 3D, ed era comunque scontato che il livello di spettacolarità e l'impatto visivo rappresentassero già di per sé una forte innovazione per ogni fascia di pubblico, ma l'aspetto più sorprendente della pellicola sta di fatto nello sviluppo narrativo, che non annoia e tiene sempre e costantemente con il fiato sospeso.
Fa davvero piacere vedere finalmente un film che non usa il 3D come espediente per colmare le lacune in fase di scrittura, come d'altronde ha fatto la moltitudine di pellicole uscite al cinema negli ultimi periodi, una su tutte "Avatar" di James Cameron, ma che lo utilizza solo e soltanto come sostegno ad una storia, come detto, valida e assolutamente originale.
Non a caso, per questa importantissima occasione, il regista Lee Unkrich, che sostituisce il buon John Lasseter, qui produttore esecutivo, ha voluto affidare il copione nelle mani dello sceneggiatore Michael Arndt, premio Oscar nel 2007 per lo script di "Little Miss Sunshine", cui va indubbiamente dato merito di aver fornito alla storia un'impareggiabile maturità nei contenuti che non risulta mai forzata né tanto meno pretenziosa, e che soddisferà sicuramente i critici più esigenti come gli spettatori più giovani, che impazziranno sicuramente anche per le tante geniali trovate degli autori nel procurare al povero Buzz Lightyear le più disparate disavventure.

Ovviamente non ci stiamo dimenticando della lunga carrellata di nuovi personaggi inseriti nella pellicola, tra cui vanno obbligatoriamente ricordati il simpatico (ma solo in apparenza!) orsacchiotto Lotso, che emana un dolce profumo di fragole, Ken, storico compagno di Barbie, Bimbo, un bambolotto molto simile al nostro Cicciobello, Driin Driin, un telefono chiacchierone, Dolly, una bambola di pezza, Cono di panna, un unicorno, Mr. Prickelpants, un riccio di peluche, Chuckles, un clown, e tanti, tantissimi altri che sarebbe impossibile annoverare per intero.

Tutti i protagonisti dei primi due film e i vari personaggi di contorno godono, grazie anche al contributo del 3D, di una notevole mimica facciale e di un'espressività che raramente ha avuto eguali, il tutto consolidato dalla strepitosa bravura dei doppiatori: Tom Hanks e Tim Allen doppiano nuovamente Woody e Buzz Lightyear nella versione originale, mentre in quella italiana sono egregiamente sostituiti da Fabrizio Frizzi e Massimo Dapporto, cui si affiancano altre voci assai note come quella di Michael Keaton per Ken, sostituito nella nostra versione da Fabio De Luigi, Ned Beatty per Lotso, che parla in italiano con la voce di Riccardo Garrone e tante altre chicche, almeno per quanto riguarda il pubblico italiano, che potrà riconoscere senza difficoltà le voci di Claudia Gerini (Barbie), Giorgio Faletti (Chuckles) e Gerry Scotti (Driin Driin).

Un sottile velo di malinconia domina il film lungo tutta la sua durata, il che non disturba ma anzi affascina, o forse disturba soltanto per il fatto che, come suggerisce il finale, questo sarà, con tutta probabilità, il capitolo conclusivo di una trilogia che ha davvero segnato un'epoca e che si appresta a dominarne un'altra.
Con "Toy Story 3", la Pixar chiude in bellezza un luminoso capitolo della sua storia, proiettandosi anche per il prossimo anno come vincitrice assoluta agli Academy Awards nella categoria miglior film d'animazione e non solo. Ma si sa, in questi casi, il fattore premi occupa uno spazio del tutto relativo, dal momento che il fattore dominante è invece quello delle emozioni, e "Toy Story 3" ne procura veramente tante.

Commenta la recensione di TOY STORY 3 - LA GRANDE FUGA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di FrancescoManca - aggiornata al 02/07/2010 16.28.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net