ultimo domicilio conosciuto regia di Josè Giovanni Italia, Francia 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ultimo domicilio conosciuto (1969)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ULTIMO DOMICILIO CONOSCIUTO

Titolo Originale: DERNIER DOMICILE CONNU

RegiaJosè Giovanni

InterpretiMarlène Jobert, Lino Ventura, Michel Constantin

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia, Francia 1969
Generepoliziesco
Al cinema nell'Aprile 1970

•  Altri film di Josè Giovanni

Trama del film Ultimo domicilio conosciuto

Tratto da un romanzo di Joseph Harrington. Commissario in disgrazia per aver pestato i piedi a un potente è incaricato di rintracciare un testimone importante per un processo in corso. Ci riesce con l'aiuto di un'ausiliaria che, però, dà le dimissioni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,83 / 10 (3 voti)7,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ultimo domicilio conosciuto, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  30/03/2020 22:46:44
   7½ / 10
"Ultimo domicilio conosciuto", per contenuti e stile, rientra abbondantemente nell'élite dei grandi film polizieschi (o polar).
Contornato da atmosfere grigie e mortuali, il film di José Giovanni, ha una grandissima forza e un grande dinamismo narrativo. "Ultimo domicilio conosciuto" è il classico poliziesco degli anni settanta alla francese. La differenza con le scapestrate e godibili produzioni del poliziottesco all'italiana, risiede, principalmente, nella grande sensibilità e raffinatezza che impregnano la scena.

"Ultimo domicilio conosciuto" è francese nell'anima e nella forma, sostanzialmente, tale film non è inferiore alle produzioni del grandissimo Melville. Con José Giovanni, lo spettatore è inserito in una storia che vale la visione.
Adornato da una fotografia seppiata e "sporca", il film offre una panoramica su una serie di atmosfere tipicamente oldstyle, il dualismo fra gli attori principali è di conclamata fattezza ed eleganza.

Lino Ventura ne "Ultimo domicilio conosciuto" è un'icona decadente e decaduta, profilo di poliziotto serio, ridimensionato per villania e piccolezze dal sistema.
A spalleggiare la munifica icona di Ventura, una bella e frizzante Marlene Jobert, come già accennato, le due performance sono di alta prominenza, la sceneggiatura adoperata dalla regia, permette alla coppia di attori, di onorare in maniera sublime, per tanti momenti, la performance.

Cosa è "Ultimo domicilio conosciuto"?

Si tratta di un arguto poliziesco, potente e imbattibile su tutti i fronti. Oltre alla compatta narrazione, emerge una sapiente fase investigativa, degna dei migliori film del genere. Inoltre, questo film del 1969, funge anche da denuncia circa uno specifico modus operandi della polizia e del potere in generale. Trovarsi al posto sbagliato, al momento sbagliato può esser cosa alquanto costosa. "Ultimo domicilio conosciuto", nella sua eleganza e (voluto) cinismo, regala un finale glaciale, nella forma e nel contenuto. Ennesima ed algida critica ad un sistema ipocrita, non privo di becere e squallide contraddizioni.

Volendo stilare un'ipotetica classifica dei migliori film del genere, "Ultimo domicilio conosciuto", andrebbe a posizionarsi nei posti altissimi della lista.

JOKER1926



Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/04/2017 23:09:33
   8 / 10
Ultimo domicilio conosciuto è un film che nella sua linearità narrativa estremamente solida, mostra tutta le sue tonalità amare. L'amarezza di un poliziotto dai metodi spicci ma ligio al dovere e proprio per questo trasferito ad incarichi di bassa lega. Un personaggio solo e disilluso cui viene affiancato da una giovane ausiliaria, ingenua e idealista, per un incarico importante ma ai limiti della disperazione: rintracciare un testimone fondamentale, irrintracciabile da anni, e farlo apparire al processo contro un boss della mala. In questa ricerca tenace i due personaggi incontrano altrettanti volti maliconici, disperati o incattiviti dalla vita stessa. Giovanni firma uno dei suoi film migliori, forse il migliore della sua produzione, dalle tonalità molto cupe e con un finale realmente cinico e senza speranza. Una delle migliori interpetazioni di Ventura, volto perfetto per un personaggio coerente ma che non si fa illusioni del cinismo dei suoi colleghi.

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  08/04/2012 08:19:17
   8 / 10
Poliziesco con risvolti noir in pieno stile Jose' Giovanni, amarissimo e malinconico, interpretato da un impeccabile Lino Ventura, affiancato dalla collega Marlen Jobert più che discreta e da un sempre efficace Michel Constantin, nei panni del villain di turno Greg. Storia interessante e, sebbene lunghissima, seguibile, con un intreccio piuttosto lineare che man mano si fa sempre più godibile; buone la scene d'azione, se ve n'è qualcuna (parlo più o meno della rissa tra Ventura e Constantin in strada e della sparatoria iniziale); strepitose le musiche di Francois de Roubaix; epico l'epilogo; tutti particolari che rendono il film un CULT assoluto, da non perdere. Da segnalare nel cast la presenza di Paul Crauchet, caratterista francese che prese parte in molti film di J.P. Melville come "Notte sulla città", "I Senza Nome" e "L'armata degli eroi".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net