una piccola impresa meridionale regia di Rocco Papaleo Italia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

una piccola impresa meridionale (2013)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE

Titolo Originale: UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE

RegiaRocco Papaleo

InterpretiRiccardo Scamarcio, Rocco Papaleo, Barbora Bobulova, Sarah Felberbaum, Claudia Potenza, Giuliana Lojodice, Giovanni Esposito

Durata: -
NazionalitàItalia 2013
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2013

•  Altri film di Rocco Papaleo

Trama del film Una piccola impresa meridionale

Un ex prete, don Costantino, viene confinato dalla madre perché non si sappia che si è spretato. Mamma Stella, infatti, ha già un altro scandalo da affrontare: sua figlia Rosa Maria ha lasciato il marito, Arturo, ed è scappata con un misterioso amante. Il vecchio faro in disuso - che appartiene alla famiglia di Costantino e che dovrebbe garantirgli l'isolamento -, attira invece gente come un magnete, trasformandosi via via in un refugium peccatorum. Dopo l'ex prete arriva una ex prostituta, Magnolia. Poi il cognato cornuto, Arturo. Infine una stravagante ditta di ristrutturazioni chiamata per riparare il tetto del faro. In un gioco di rimandi e agnizioni, istruzioni e ristrutturazioni i protagonisti di questa storia disegneranno il loro futuro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,97 / 10 (33 voti)5,97Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Una piccola impresa meridionale, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

marcogiannelli  @  11/01/2019 23:33:02
   5½ / 10
Omestamente mi sentirei di quotare il post di The Gaunt in toto, aggiungo solo che il continuo utilizzo del canto mi è sembrato solo un modo per allungare il brodo, ma ottiene solo un estraneamento dal film, specie se visto in tv in compagnia

enriqo  @  13/06/2014 21:33:25
   3½ / 10
Un pastrocchio! Qualche battuta divertente, ma per il resto una gran massa informe e deforme di personaggi e dinamiche che alla fine si aggrovigliano e finiscono per rimanere non sviluppate. Basta un elenco (selettivo) delle situazioni e dinamiche abbozzate per dare un'idea del macello della sceneggiatura: la situazione del prete spretato che non sa come dirlo alla madre, alla sorella, al cognato, al paese e poi fa un "outing" pubblico, spettacolare quanto irrealistico – la dinamica fra (ex) prete e prostituta: abbozzata e lasciata li' – la dinamica fra le due sorelle: abbozzata e lasciata li' – il personaggio che ama la musica ma non vuole suonare in pubblico ma poi dopo la perdita del padre cambia idea: superficialmente abbozzata, e trascinata per le lunghe. Potrei continuare a lungo, e sottolineare come non sia proprio realistico che un faro venga trasformato in un hotel di lusso in pochissimo tempo e con solo due professionisti a lavorarci su (e la licenza, e tutte le tappe burocratiche da attraversare???). Potrei accanirmi su questo tentativo non riuscito di dire qualcosa. Ma non lo faro' per rispetto dell'autore, che ha mostrato in passato (con mia sorpresa) di essere capace di esprimere idee originali con ironia e sensibilità (mi riferisco a "B. coast to coast"). Il risultato avrebbe potuto essere diverso, tagliando almeno un terzo dei personaggi, e cercando di abbassare le pretese.

Invia una mail all'autore del commento albatros70  @  21/05/2014 21:49:27
   5½ / 10
Buon cast, colonna sonora azzeccata ed ambientazioni splendide ma per il resto mi aspettavo molto di più. L'ho trovato abbastanza piatto e noiosetto, decisamente meglio il primo di Papaleo....

Trixter  @  16/03/2014 22:00:22
   4 / 10
Mi dispiace ma di questo film, a parte le bellissime location, non mi è piaciuto proprio nulla. Lento, fiacco, monotono, sceneggiatura zoppicante e recitazione scadente, buonismo di quart'ordine a far da capolino, colonna sonora che non ci azzecca proprio nulla.
Se con Basilicata Coast to Coast Papaleo aveva fatto, indubbiamente, un discreto lavoro (non eccelso ma, comunque, interessante), stavolta fa un brusco passo indietro e confeziona una pellicola mielosa che non sa di nulla.
E, ovviamente, parliamo del solito film di Stato, sovvenzionato dalle immancabili Film Commission con i soldi pubblici. Non se ne può più...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  20/02/2014 00:38:37
   5½ / 10
Intrigante più sulla carta che sulla sua effettiva realizzazione perchè l'ambientazione esotica ed affascinante mostrava una eterogeinità di personaggi che presi per se stessi rappresentano i tabù e gli emarginati di una società ancora retrograda.
Buona la prima parte quando questi stessi personaggi interagiscono fra di loro mostrando fra di loro quella stessa intolleranza che li ha condannati all'esilio sul faro. E' la deriva troppo buonista della seconda parte che a mio parere toglie sale ad una pellicola che poteva dare molto di più. Un mezzo passo falso di Papaleo che comunque conferma buone capacità di regia e nella direzione degli attori. Secondo me poteva osare di più.

sandrone65  @  17/02/2014 00:11:02
   4½ / 10
Partenza discreta per quest'ultimo film di Papaleo, i primi venti minuti fanno quasi ben sperare, poi il film si arena inesorabilmente e continua a girare e rigirare intorno alle situazioni "scandalose" (il prete spretato, la coppia omosessuale, la prostituta) che diventano per i protagonisti della vicenda il punto di partenza alla scoperta del proprio autentico io e per ritrovare ed affermare la propria identità, unicità, umanità e bla bla bla... il finale zuccheroso inabissa definitivamente un film pretenzioso e banale la cui conclusione non può che rappresentare per me spettatore un autentico sospiro di sollievo. Mezzo punto in più per la bellissima location del film

gianni1969  @  05/12/2013 01:52:14
   4½ / 10
basilicata coast to coast non mi era dispiaciuto,questo purtroppo non l'ho digerito. peccato perche' papaleo mi e' simpatico

Woodman  @  18/11/2013 21:11:33
   4½ / 10
Filmetto furbesco (non furbo) che si sommerà alle moltitudini di pellicole del periodo, cui fa da capofila l'applaudito (e sopravvalutatissimo) "Mine vaganti" di Ozpetek.

Temi scelti appositamente per serbare siparietti di pretenziosa critica sociale. Attori talvolta imbarazzanti, un sottofondo -che ben presto diventa atmosfera- edificante e roseo, una sceneggiatura che rifugge ogni intento drammatico, presentando una serie di inquadrature statiche e sequenze d'arcobaleno fin troppo premeditate.
La leggerezza doveva essere il punto di forza per Papaleo, ma finisce per risultare un tremendo veleno, che impregna fastidiosamente tutta la pellicola lasciando indenne perlomeno l'ultimissima inquadratura.

Film derivativo, non spregevole ma certamente dimenticabile, innocuo, mediocre.

Fra gli attori si salva comunque la Lojodice, ed è apprezzabile la Felberbaum, che non scampa però ad un copione arido e povero di divertimento.

Kitiara31  @  17/11/2013 10:19:17
   4½ / 10
Il titolo completo dovrebbe essere "Una piccola impresa meridionale che è ruiscita a mettere insieme tante buone idee e fare un brutto film"
Battute dozzinali , dialoghi banali, recitazione pessima (pure dello stesso Papaleo) rovinano gli spunti interessanti con cui si voleva affrontare alcuni temi (i pregiudizi, l'omossessualità ad esempio).
Si salvano solo: Giuliana Lojodice, la madre di Papaleo, le location, la voce di Scamarcio (canta bene, non l'avrei mai detto) e una sola battuta (quella di Jennifer).

The Legend  @  30/10/2013 18:46:01
   3 / 10
Più che una (piccola) impresa mi è sembrato un (assoluto) papocchio, un cumulo di personaggi che non si amalgamano bene tra di loro e non fanno prendere alla storia una direzione precisa in fatto di stile e coerenza narrativa.

Tra tanta confusione l'unica stella che brilla di luce propria è la splendida Barbora Bobulova, brava sia da nuda che da vestita, mentre è da pianto il finale consolatorio condito da inutili ambizioni di denuncia sociale

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

giannip62  @  27/10/2013 10:34:05
   5 / 10
location e ottima musica non sono sufficenti a farmi dare un voto piu' alto,film troppo insipido,senza alti e con troppi bassi. Peccato,dopo basilicata coast to coast pensavo che il cinema italiano avesse trovato un quasi fuoriclasse,non e' stato cosi',almeno per i film fatti dopo quello. Sorry...

lampard8  @  27/10/2013 00:49:55
   5½ / 10
Prima parte inguardabile, dialoghi orrendi e battute di bassa lega. La seconda parte è, invece, inaspettatamente, molto frizzante e briosa.

Facendo una media direi che un 6- se lo merita.

kerkyra  @  20/10/2013 14:00:41
   5 / 10
Veramente deludente, prevedibile e noioso. Peccato il sul primo mi era piaciuto molto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net