una tragica scelta regia di Baltasar Kormákur USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

una tragica scelta (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNA TRAGICA SCELTA

Titolo Originale: INHALE

RegiaBaltasar Kormákur

InterpretiDiane Kruger, Dermot Mulroney, Rosanna Arquette, Jordi Mollŕ

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2010
Generethriller
Al cinema nel Settembre 2010

•  Altri film di Baltasar Kormákur

Trama del film Una tragica scelta

Una coppia di genitori lotta per assicurarsi un trapianto polmonare per la figlia in fin di vita. Trovato finalmente l'organo e ottenuto il consenso all'operazione perň, i due dovranno fare i conti con una sconvolgente scoperta: l'organo impiantato alla loro bambina non č stato prelevato in maniera legale da un donatore consenziente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,04 / 10 (12 voti)7,04Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Una tragica scelta, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  10/07/2024 09:29:58
   6 / 10
Il dramma di una famiglia e di una padre in particolare, uomo delle istituzioni costretto a trasgredire suo malgrado la legge per salvare la vita della propria amata figlia. La pellicola affronta lo spinoso tema del traffico degli organi a colpi di flashback e ambienta la storia sul confine tra America e Messico, mettendo in evidenza la tortuosità del sistema medico degli accessi ai trapianti a stelle e strisce contro l'arte di arrangiarsi in salsa criminale di un Messico che segue solo la legge della strada e del soldo. Nonostante qualche semplificazione nello svolgimento il film si lascia guardare. Il vero protagonista è Mulroney ( sufficiente o poco più ), la Kruger fa tappezzeria.

Spotify  @  14/06/2015 19:14:39
   6½ / 10
Una piacevole sorpresa! Devo dire che mi aspettavo un film banalotto, uno di quelli che li guardi e poi te li dimentichi subito. Invece no. Mi sbagliavo, e sono stato contento di questo. E' un film che tratta un argomento molto spigoloso, cioè il commercio illegale di organi, e ci fa capire quanto può essere cinico l'essere umano, che pur di raggiungere i suoi scopi, non si fa problemi a trovare le più vergognose soluzioni, praticando atti di una barbarie inaudita. Tutto ciò verrà vissuto, purtroppo, in prima persona da un disperato padre di famiglia, che si fionda nei bassifondi del messico, alla ricerca di un polmone per la figlioletta morente. Alla fine, tra mille peripezie, pensa di aver trovato la soluzione, ma non saprà che ciò lo porterà di fronte, appunto, ad una tragica scelta. Kormàkur si rivela un regista in gamba, e ci trasporta nelle zone più buie del messico, facendoci fare un giro a 360 gradi, di tutti i traffici loschi e quant'altro, che ci sono. Analizza più dettagli possibili, proprio per mostrarci il completo squallore in cui vive certa gente. Alla fine infatti ne esce fuori un'ottima regia. Inoltre c'è anche una buona direzione degli attori, specialmente quella riguardante Mulroney. Però avrei approfondito un pochino di più la figura del meschino commissario, che mi sembrava interessante. Ottimo senso del ritmo e scene d'azione cariche di adrenalina. La sceneggiatura devo dire che in alcuni punti mi ha lasciato un po' perplesso, è un po' "arronzata", però nel complesso non dispiace e presenta un gran colpo di scena finale. La fotografia è ottima. Scenografie idem con patate. Il cast l'ho trovato parecchio azzeccato. Buonissima la prova di Mulroney e anche quella (anche se occupa la scena per pochi minuti) di Mollà (ottimo doppiaggio del grande Christian Iansante). Il finale, come accennato prima, è bello quanto triste e spiazzante, quasi crudele.

Bel film, sicuramente c'è molto meglio in giro, però non sfigura affatto. Lo consiglio.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/02/2014 11:47:51
   7 / 10
Il dramma di una famiglia disposta a tutto pur di salvare la propria figlia da morte certa.
Il film è un crescendo di tensione legato soprattutto alle scelte del Padre. Ma al momento topico ci sara' una scelta da prendere che puo' essere argomento di discussione come nel caso del "La scelta di Sophie" per quanto difficile e disperata.
Avra' fatto bene? Ai posteri l'ardua sentenza...
Bel film.

Burdie  @  11/02/2014 23:33:25
   7½ / 10
...più un dramma che un thriller...cmq consigliato

Invia una mail all'autore del commento diderot  @  07/06/2013 09:23:12
   7 / 10
Una storia commovente per il tema trattato condita da un pizzico di azione. Abbastanza lineare dall'inizio alla fine con qualche colpo di scena. Buona interpretazione del protagonista e ottima fotografia.

gianni1969  @  04/05/2013 18:10:38
   7½ / 10
ottimo thriller-action che parte lento,per poi diventare con l'entrata del protagonista in messico sempre piu' frenetico. peccato per il finale che ho trovato un po troppo politicamente corretto

Invia una mail all'autore del commento ziokartella  @  09/01/2013 14:00:50
   7 / 10
Kormakur passa dal gelo dell'Islanda e del Nord America ai bassifondi del Messico per un thriller in parte d'azione ed in parte psicologico che non può non coinvolgere chi lo guarda e fargli prendere una posizione immedesimandosi con lo sfortunato padre protagonista della vicenda, che alla fine dovrà prendere una decisione comunque drammatica : quale?

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohŕ  @  02/11/2012 17:18:11
   7½ / 10
Ottimo.
Tema spinoso quello dei trapianti d'organi.
Come una persona integerrima può mettere a repentaglio tutta la propria vita per salvare la propria figlia.
La figlia di un procuratore distrettuale ha una malattia degenerativa ai polmoni, serve urgentemente un trapianto.
E qui si presentano problemi di burocrazia. Come uscirne? Magari con un 'piccolo' compromesso?
Si arriva al Messico.
Il padre deve affrontare la propria moralità, l'etica, la mediazione con il proprio credo, lo squallore assoluto, la violenza, vedere la Disperazione altrui, spese che pochi possono affrontare, l'illegalità.

Tragico ed amarissimo.
Il finale? Perfetto?

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Febrisio  @  08/09/2012 14:32:35
   6 / 10
È un film che vuole a tutti costi piacere; il padre che fa di tutto, l'amico bambino, il tema della malattia, il tema dei trapianti illegali. Malgrado tutto questo non mi ci sono affezionato per nulla. Usa tutti gli argomenti per un filmetto senza tante pretese. Con il tema degli organi/trapianti, mi è venuto in mente "Repomen", assolutamente non reale e stupido, ma sa di esserlo, senza prendersi nemmeno la responsabilità di trattare il tema. Inhale invece, non dico sia stupido, questo no, però tratta qualcosa che possiede una certa veridicità senza prendersene cura, senza sensibilità. È qualcosa che non mi ha infastidito, però mi ha stroncato qualsiasi emozione/empatia. Rimane guardabile e godibile.

clint 85  @  31/01/2012 01:33:43
   7½ / 10
Veramente bello, mi meraviglio che abbia solo 2 commenti.
Non è il solito thriller, di breve durata ma molto coinvolgente...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  09/09/2011 01:00:00
   7 / 10
La storia di due genitori, ma soprattutto di un padre che tenta in ogni modo di salvare la vita alla propria figlia affetta da malattia degenerativa ai polmoni.
Un film che tratta un tema duro in maniera asciutta ma coinvolgente. Il regista racconta la storia in modo diretto senza troppi fronzoli o piagnistei. Il film funziona molto bene grazie al ritmo, alla buona prova di Dermot Mulroney e di Diane Kruger e grazie alla regia essenziale ma che riesce a miiscelare dramma e thriller.

marfsime  @  12/01/2011 23:25:48
   8 / 10
Veramente un ottimo film che parla di un argomento molto spinoso come la tratta illegali di organi. Un padre disperato (interpretato da un ottimo Dermot Mulroney) si reca in Messico per cercare un cuore alla figlia malata. Tra mille peripezie l'uomo riusicirà a trovare quello che sta cercando ma la situazione che si andrà a creare lo porterà davanti ad un grande dubbio morale. Veramente un'ottima pellicola ben realizzata ed interessante che mi sento di premiare con un bel voto..consigliato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/11/2012 17.05.28
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065757 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net