un cuore in inverno regia di Claude Sautet Francia 1992
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un cuore in inverno (1992)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN CUORE IN INVERNO

Titolo Originale: UN COEUR EN HIVER

RegiaClaude Sautet

InterpretiMaurice Garrel, Daniel Auteuil, Jean-Luc Bideau, André Dussollier, Elisabeth Bourgine, Emmanuelle Béart

Durata: h 1.45
NazionalitàFrancia 1992
Generesentimentale
Al cinema nell'Agosto 1992

•  Altri film di Claude Sautet

Trama del film Un cuore in inverno

Ispirato alla novella La principessina Mary (in Un eroe del nostro tempo, 1840) di Michail J. Lermontov. Quando Maxime, suo amico e socio sul lavoro, s'innamora, riamato, della bella violinista Camille, Stéphane, liutaio introverso e schivo, prepara, quasi per gioco, una perfida trappola per Camille: la corteggia, la conquista per respingerla quando lei si dichiara.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,74 / 10 (19 voti)7,74Grafico
Miglior film stranieroMigliore attore straniero (Daniel Auteuil)Migliore attrice straniera (Emmanuelle Beart)
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero, Migliore attore straniero (Daniel Auteuil), Migliore attrice straniera (Emmanuelle Beart)
Migliore regiaMiglior attore non protagonista (André Dussollier)
VINCITORE DI 2 PREMI CÉSAR:
Migliore regia, Miglior attore non protagonista (André Dussollier)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un cuore in inverno, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  21/07/2011 01:57:44
   9 / 10
Spoiler onnipresenti.


What I am supposed to be
In my life
In your life
In our life
In this life

I shut the door and closed my sight
At the end of the day

It's not the way that it used to be
There's no way I'll see
The beginning of things to come
Trapped in the ways of the weak



Camille: Tutto quello che ci siamo detti...

Stephane: ...ma non ci siamo detti nulla...



Finzione, realtà, vissuti personali. Lente deformante del cinema, realtà vissuta e immaginata. Maschera e Io. Ruolo sociale, strutturazione dell'identità. Linguaggio verbale e non verbale.

Nella vita reale Emmanuelle e Daniel poco dopo questo film si sono lasciati.
I loro personaggi di finzione si guardano intensamente, alludono. Lei fraintende, lui nasconde.
Una voce fuori campo introduce alla narrazione. La forma è apparentemente lineare e i brevi ma intensi stacchi musicali costituiscono gli unici intermezzi che spezzano l'incedere di un ritmo povero di azione. Tutto qui?
Assolutamente no.

Stephane, un cuore in inverno. Una persona che ha deliberatamente deciso di razionalizzare la propria vita, costruendo un muro attraverso il quale non è possibile accedere. Egli prova sentimenti di umanità e quindi sarebbe capace di amare, ma si rifiuta di farlo.
Che non sia una persona arida ce lo mostra in tutta la sua dignità la scena dell'eutanasia. E' l'unica persona che ha il coraggio di privare il suo vecchio maestro delle sue sofferenze (tra l'altro quest'ultimo è Maurice Garrel - padre di Philippe – scomparso il mese scorso). Il suo è un atto d'amore.
Se tutto ciò appare piuttosto solare, sembra meno evidente la motivazione che spinge inizialmente Stephane verso Camille, ossia a compiere il suo unico vero movimento all'interno di questa storia.
E' davvero per "dispetto" al suo socio Maxime, come esterna a Camille nel corso di un dialogo? O c'è qualcos'altro di irrisolto, di misterioso e solo percettibile?
Ho preso anche in considerazione l'ipotesi di un'omosessualità latente: Stephane ama Maxime e mette in atto un gioco perverso per allontanare Camille da lui, per gelosia. Nah, non regge.
Allora forse intende compiere il primo passo verso Camille spinto dal desiderio di verificare se è in grado di provare un sentimento che non sboccia? Non mi convince.
Forse è davvero "per gioco". Intende forse mantenere un'immagine sociale? In quest'ultimo caso, vivere significherebbe forzare i propri sentimenti per non intaccare l'immagine di sé che intende mantenere agli occhi degli altri; veicolarli dunque in un mero disegno utilitaristico.
Stephane non sembra appartenere a questa categoria di persone, altrimenti avrebbe osato un approccio esclusivamente sessuale, ciò che va in contrapposizione con ciò che concretamente compie, ossia nulla, e che infatti Camille gli rinfaccia.
Ha il terrore di intessere una relazione. Terrore delle conseguenze di un innamoramento. Orgoglio? Presunzione? Non si ritiene "all'altezza"?
E' un borghese impeccabile, che non commette errori, elegante, posato, gentleman, professionista stimato, che perde le partite a squash con il suo socio per paura di infrangere la visione che l'altro possa avere di sé?

Solitamente, nei film in cui spicca un personaggio così complessato e particolare, c'è una spiegazione tra le righe che rivela una natura profonda della sua attitudine.
Qui nulla emerge con chiarezza circa il passato di Stephane. Ci sono solo due momenti del film in cui si tocca questo argomento: il primo a proposito dell'innamoramento

Camille: Non è mai stato innamorato?
Stéphane: Mi deve essere successo.
Camille: Non le piace parlare di sé.
Stéphane: Non molto.
Camille: Perché?
Stéphane: Non mi entusiasmo gran che, e poi non serve a niente.

Il secondo è ancora più vago:

Stéphane: Cosa vuole, che mi inventi un bambino dalle storie terrificanti, un'infanzia infelice, delle frustrazioni sessuali, delle vocazioni mancate? Niente di tutto ciò. Sa cosa, i miei fratelli mi dicevano che ero tendenzialmente ipocrita e bugiardo. Forse avevano ragione.

Camille al contrario di Stephane è una figura in movimento continuo.
Dopo un iniziale contegno si abbandona alla sua passione travolgente. Cosa trova di così profondo in Stephane?
Nelle occasioni di convivialità Camille si mostra aperta al dialogo anche se facilmente suscettibile. Stephane evita di esprimere la propria idea, difficilmente prende posizione e se ciò da una parte alimenta una diabolica fascinazione per ciò che realmente o potenzialmente profondo egli nasconde, dall'altra può essere interpretata come soluzione per rifuggire dall'altrui giudizio e il rischio di compiere un movimento esteriore che possa risultare "letto" dagli altri.
Camille si innamora dei modi garbati, cortesi, dello sguardo enigmatico di Stephane? Scruta realmente qualcosa dentro di lui? O si innamora dell'idea che ha dell'amore?

Tutto ciò è straordinario. Sul piano dell'azione non accade praticamente nulla in questo film, ma dietro questa assenza di dinamismo c'è un universo ricchissimo di sfaccettature; un mondo interiore in eterno subbuglio, un percorso intimo più o meno consapevole.
Sia mediante la ricerca dell'altro che negandosi all'altro è in ballo l'opinione di se stessi, il significato che attribuiamo alla solitudine e il bisogno che ci spinge realmente a intessere una relazione interpersonale.

La straordinaria passione di Camille è il motore del film. Una forza impetuosa e pericolosa al tempo stesso, perché mina gli equilibri, dissipa i legami.
Non sappiamo cosa la leghi realmente a Maxime, ciò che emerge in modo prorompente è che per lei il desiderio di Stephane diviene l'unica vera ragione da seguire.
Una volta ottenuto il rifiuto, Camille ha una reazione violenta, volgare.
Alla sua sobrietà sostituisce un trucco consistente, come per recuperare una femminilità umiliata.
La sequenza successiva al ristorante è eloquente.
E se prendiamo seriamente in considerazione che Stephane in fin dei conti agisca in virtù di un'immagine sociale che intende preservare, beh, in quella sequenza deve aver provato molta più vergogna di quanta ne abbia provata infine la sbarazzina Camille a causa delle sue parole sconnesse.
E Maxime? Reagisce colpendo Stephane, infierisce rafforzando la scenata di ciò che agli occhi degli altri è la sua compagna, mentre poco prima, tra intimi, sembrava che quasi quasi spingesse Camille tra le braccia del suo ormai ex socio (ciò si evince anche dalle parole della stessa Camille riferite a Stephane: Ho suonato solo per lei Ho parlato a Maxime di noi. E' stato difficile. Lui ha ascoltato. Gli ho detto quello che ci sta succedendo).
Il ruolo di Maxime resta forse il più misterioso. Ciò che appare chiaro anche dall'ultima inquadratura è che l'amore tra lui e Camille è tutto fuorchè una forza travolgente.

La lettura ambigua del film riflette le considerazioni che tracciamo in base alla nostra esperienza.
Non c'è spiegazione, non c'è matematica. Non c'è giusto e sbagliato.
C'è tuttavia chi vive un'emozione e chi si lascia spegnere da altri meccanismi.
Camille vive il sentimento fino in fondo e commette l'errore di non contemplare la possibilità che Stephane possa provare emozioni differenti rispetto a quelle che lei crede e vuole che lui provi.
Non è possibile misurare le pulsazioni degli altri in base alle nostre. Camille non pondera ciò. Ma ella è un emisfero destro privo di logica.
Infatti se potessimo identificare l'attitudine dei due personaggi attraverso gli emisferi cerebrali diremmo senz'altro che Camille rappresenta l'emisfero destro mentre Stephane quello sinistro.
In questo modo differente di approcciare il sentimento, manca del tutto il compromesso che possa anche solo sfiorarli.
Il liutaio afferma che "la musica...è sogno", ma ha un'idea particolarmente artificiosa e cerebrale della musica. E' realmente un lavoro, per quanto alla base ci sia una sacrosanta passione, sia chiaro.
Contrariamente, per Camille la musica sembra riappropriarsi di quel valore artistico che lo caratterizza.
Lei infatti è musicista (violinista di talento). Lui è un liutaio molto competente.
La musica li accomuna ma ciascuno dei due interpreta difformemente questo strumento intangibile. Ovvero il ruolo dell'Arte come riflesso in cui specchiarsi e attraverso cui realizzarsi.

Camille suona, sfrutta fino al midollo uno strumento che invece Stephane costruisce e ripara pazientemente, con logica architettura, nel pieno rispetto di angoli, smussature e equilibri.
Per Stephane la musica è un riparo, il suo laboratorio un mondo artigianale attraverso cui realizzare forme perfette per il consumatore. Razionalizza l'arte, la sua visione è cerebrale.
Per Camille il violino è il veicolo attraverso cui sfogare il suo mondo interiore in subbuglio. Quando suona si trasforma, è come posseduta da un demone interiore che alberga nel suo inconscio.
La musica per Camille diventa la sola ancora in cui rifugiarsi quando capisce che il suo sentimento per Stephane non è corrisposto.
Il finale a maggior ragione ci tocca particolarmente: accompagnata in auto dal "pupazzo" Maxime, il compagno "sociale", Camille si dirige verso il compimento della sua realizzazione artistica.
Si è apparentemente inaridita e assoggettata alla facciata, a giudicare dal modo di comportarsi nelle ultime sequenze. Ma quello sguardo intenso che se si fosse congelato il suo sentimento avrebbe potuto evitare non lascia dubbi.
Gli occhi perforano uno Stephane colpito e affondato, che gira come un idiota lo zucchero nel suo caffè e vede sgretolarsi definitivamente quella possibilità di uscire dal gelo che lo avvolge. Lo tormenterà?
Strano, un finale siffatto (da parte di lui) ricorda quello di Jackie Brown di Quentin Tarantino, realizzato cinque anni più tardi. E a giudicare dalla passione del regista americano per i film francesi, non mi sorprenderebbe se per quella sequenza avesse attinto proprio da questo film.

Amaro, inafferrabile. Il penultimo film di Sautet (ormai sessantottenne) germoglia dentro lo spettatore con leggerezza e intelligenza.
E' siderale eppure esprime i sentimenti più passionali con uno spiccato quanto innaturale acume persino psicanalitico.
Rispolvera gli anfratti più remoti dei nostri vissuti. Sì, i nostri, perché è un film che parla del passato, presente o futuro di ciascuno di noi attraverso uno spettro camaleontico di possibilità.
Come ho interpretato il film, in fondo, resta a me. Rispecchia alcuni vissuti personali e sono certo che per ciascun altro è così.
Non c'è interpretazione univoca: ecco perché ne parliamo per ore e giungiamo a conclusioni soggette a mutazioni.
La magia di un Cinema che parla della nostra vita e di conseguenza mantiene inalterata la sua giovinezza e freschezza.
Un film che non invecchia, che ci spinge ad accettare con serenità il fatto che noi facciamo parte di un universo mai eguale a se stesso che a sua volta rispecchia ciò che di così profondamente mutevole vive dentro di noi.
Nella vita si può essere Camille o Stephane, o entrambi, in momenti diversi.
Alla fine questi due personaggi appaiono così fragili: uno nel timore di vivere il sentimento, l'altra che il sentimento l'ha vissuto ma alla disintegrazione ha assistito impotente.
In ogni caso avviene l'irrealizzazione, voluta o non voluta, dell'amore.
Solo in questa dimensione di sconfitta e intangibilità, Camille e Stephane trovano un punto d'incontro: come due fotografie appena sviluppate che stanno per essere soggette all'ingresso di una irradiante luce solare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/07/2011 21.23.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net