we are what we are (2013) regia di Jim Mickle Usa 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

we are what we are (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WE ARE WHAT WE ARE (2013)

Titolo Originale: WE ARE WHAT WE ARE

RegiaJim Mickle

InterpretiKelly McGillis, Ambyr Childers, Odeya Rush, Michael Parks, Wyatt Russell, Julia Garner, Bill Sage, Nick Damici, Joel Nagle, Vonia Arslanian

Durata: h 1.45
NazionalitàUsa 2013
Generehorror
Al cinema nell'Agosto 2014

•  Altri film di Jim Mickle

Trama del film We are what we are (2013)

I Parker sembrano una famiglia come tante, con la differenza che si nutrono quotidianamente di carne umana. Il padre gestisce un'attività di camping e ha l'hobby di assemblare orologi in un vecchio capannone, la madre è molto religiosa e si occupa dell'educazione dei figli, il piccolo Rory ha paura che ci siano dei mostri nel seminterrato. Le due figlie adolescenti, Rose e Iris, hanno finora conservato la loro purezza, ma un fatale incidente le costringerà a occuparsi del compito di portare la carne in tavola...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,62 / 10 (17 voti)5,62Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su We are what we are (2013), 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  27/07/2022 00:02:38
   6½ / 10
Remake di un horror messicano che non ho ancora avuto occasione di vedere.
Personalmente mancando il metro di paragone con il lavoro originale non l'ho trovato affatto male,dramma,horror e thriller sono decentemente miscelati tra loro,la fotografia vitrea ha il suo fascino ed il cast ci regala una buona prova, superiore alla media.
Privo di eccessi gore ( almeno fino al finale) e caratterizzato da un ritmo lento è un lavoro meritevole di una visione,anche solo in attesa di recuperare il film messicano.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  20/05/2015 21:47:35
   7 / 10
Di Mickle ho visto tutti i suoi film, perlomeno quelli presenti sul database di FS. Hanno una caratteristica abbastanza comune, cioè quella di essere pellicole di genere ma con un'impostazione di fondo inusuali da quegli stessi generi che affronta. Un po' come una nota dissonante che lo differenzia dalle altre pellicole. I risultati sono generalmente lusinghieri ma personalmente mai eccezionali anche se devo dare atto proprio nella volontà di fare qualcosa di diverso dalle solite pellicole.
We are ehat we are, peraltro un remake di un film messicano che non ho visto, è lontano anni luce dalle pellicole slasher, anzi si può dire che il gore per gran parte della durata è il grande assente di questo film che si prende tutto il tempo, forse troppo, per creare un clima malsano intorno a questa famiglia disfunzionale al massimo, legata ad un rito ancestrale empio che culmina con una comunione quasi blasfema. Il cannibalismo è un versione distorta di una religiosità malata, un rito propiziatorio che significa sopravvivenza della famiglia stessa di fronte ad ogni tipo di avversità (i riferimenti alla missione Donner sono palesi). Ed in nome di questo rito i figli sono succubi di un padre padrone dedito alla protezione ed al procrastinarsi di tale rito. Figli a cui vengono negate la socialità con i coetanei, impossibilitati di laciare un nido di orrori. Ottima direi la prestazione degli attori, specialmente nelle due giovani protagonista al quale la sceneggiatura lascia ampio spazio nel delineare i propri personaggi, Tecnicamente ben fatto e con il gore che è veramente centellinato. Devo dire comunque che il finale vale da solo la visione, per il resto non un film di genere come uno si aspetta. Quindi se si parte per vedere un normale film horror, direi di lasciar perdere.

MonkeyIsland  @  20/05/2015 10:45:58
   6½ / 10
Nel piatto panorama degli horror moderni, gli unici che secondo me riescono ad uscire dalla mediocrità sono quelli che più si rifanno al cinema Polanskiano fatto di tensione e di ambienti chiusi e tetri, e questo ci riesce in parte.
Se infatti tecnicamente e a livello di interpretazioni la pellicola è egregia, sul versante sceneggiatura si notano ben presto i limiti di uno script troppo lineare e poco interessante, che però si riprende nel seppur prevedibile finale.
In sostanza buon horror d'atmosfera.

eruyomè  @  29/04/2015 01:53:52
   6 / 10
mah, diciamo un sei stiracchiato.
Tecnicamente ben fatto, curato, bella la fotografia livida, grigia, e l'atmosfera, goticheggiante e cupa.

Mi ha convinto più verso l'inizio, mi piace come la regia dipinga bene questa inquietante provincia americana, e questa famiglia disfunzionale.
Mi pare che da un certo momento però sbandi decisamente, e a fronte di qualche scena ben riuscita, altre decisamente esagerate e al limite del ridicolo.
Insomma. Sufficienza minima, anche per un cast appropriato.

vale1984  @  04/01/2015 15:14:10
   7 / 10
film assurdo, crudo e spaventoso per certi versi ma convincente fino alla fine, ben congeniato e strutturato, molto interessante.

antoeboli  @  25/10/2014 16:55:29
   7 / 10
Film che riprende alcuni concetti interessanti del passato , misto a qualche inquadratura che può ricordare i classici dell'horror , però ne fa un film tutto suo .
Sceneggiatura a modo mio formidabile di Mickle , un poco meno la regia visto che si presenta dannatamente lenta, e il film ci mette un bel po ad ingranare la marcia giusta .
Tipo fino a quasi metà film sembra esser passato un'ora e mezza per quanto siano state girate lente alcune scene . Per il resto la direzione degli attori risulta ottima , meno il doppiaggio in italiano , sottolineato ad alcuni personaggi di contorno , ma l interpretazione del capofamiglia e delle due ragazze è da urlo .
Ci si ritrova immersi in quest'atmosfera moderno e antica allo stesso tempo , dove si fatica a capire la stranezza della famiglia Parker.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  30/09/2014 09:32:47
   6 / 10
Manca qualcosa a "We are what we are" per raggiungere il livello dei precedenti film diretti da Jim Mickle. "Mulberry Street" e soprattutto "Stake Land" sono altra cosa; non che in questo caso manchino gli aspetti insani, l'atmosfera della provincia americana retrograda, in precario bilico tra superstizione e dogmi religiosi è ben riportata. E' anche vero che schiodarsi dallo stereotipo è difficile e Mickle fa poco affinchè ciò avvenga.
Questo spaccato americano gotico e minaccioso è già stato visto tante volte, e la bella fotografia livida serve poco a renderlo più sinistro. Semmai il disvelamento parsimonioso dell'orrendo segreto atavico nascosto dalla famiglia Parker è sicuramente ben ponderato; inoltre il regista cerca e trova più le atmosfere, la bacata condizione psicologica, l'alienazione dalla società "normale" piuttosto che il momento sanguinoso (comunque presente anche se in numero di sequenze limitato).
Purtroppo i picchi di interesse sono molto rari, si viaggia col pilota automatico sino a raggiungere il risultato poco edificante di un compitino ben svolto ma manchevole di quel quid che lo renderebbe affascinante sotto ogni punto di vista.
Dispiace perchè il quadro d'insieme è notevole: detto della fotografia, si nota la gran cura nella scelta delle scenografie e degli attori. Bil Sage, avvezzo ai ruoli sgradevoli, è un orco plausibile, mentre le figlie (Ambyr Childers e Julia Garner) sono altrettanto efficaci nell'incarnare il dubbio che inevitabilmente attanaglia le loro vite di adolescenti.
Ci sono anche Michael Parks e Kelly McGillis, quest'ultima sempre più irriconoscibile.
Le magagne principali stanno in un plot che non spicca mai il volo: convenzionale nell'integrità sanguinaria paterna e nel dubbio giovanile.
Una famiglia di mostri che avrebbe meritato maggior fortuna, magari aumentando la dose di morbosità.

TheLory  @  23/08/2014 22:45:23
   6½ / 10
Noioso per i primi 45 minuti, poi si riprende, ma resta un thriller discreto, niente di spaziale. pensavo più truculento, mentre è abbastanza tranquillo.
ottime interpretazioni, musiche, regia, fotograf ecc ecc, ma la storia non decolla oltre una certa altezza!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066018 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net