Siamo nel 1944, sugli Appennini. Con la guerra che ha ormai inesorabilmente preso una brutta piega, l'esercito di occupazione tedesca non esita a scaricare sulla popolazione civile la propria frustrazione. A seguito dell'ennesimo atto di guerriglia da parte dei partigiani, un giovane tenente della Wermacht (Isarco Ravaioli) dà l'ordine di fucilare per rapprseaglia gli abitanti di un paesino. A guerra terminata, assillato dai sensi di colpa, l'ex tenente entra in seminario diventando prete e poi addirittura vescovo. Ma il suo crimine non è stato dimenticato.
Voto Visitatori: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() | Grafico |
Vuoi inviatare un amico al cinema con te per vedere QUEL GIORNO DIO NON C'ERA (IL CASO DEFREGGER)? Vuoi segnalare QUEL GIORNO DIO NON C'ERA (IL CASO DEFREGGER) ad un amico?
Compila questo modulo ed premi il tasto INVIA, lo faremo noi per te!
Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
archivio