black mirror - stagione 1 regia di Otto Bathurst, Euros Lyn, Brian Welsh USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVblack mirror - stagione 1 (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BLACK MIRROR - STAGIONE 1

Titolo Originale: BLACK MIRROR - SEASON 1

RegiaOtto Bathurst, Euros Lyn, Brian Welsh

InterpretiBryony Neylan-Francis, Shawn Aldin-Burnett, Daniel Kaluuya, Toby Kebbell, Rory Kinnear, Hayley Atwell, Lenora Crichlow

Durata: h 0.60
NazionalitàUSA 2011
Generefantascienza
Stagioni: 7
Prima TV nell'Ottobre 2012

•  Altri film di Otto Bathurst
•  Altri film di Euros Lyn
•  Altri film di Brian Welsh

Trama del film Black mirror - stagione 1

La serie ha un cast e una trama diversa per ogni episodio, pur mantenendo un tema comune: l'incedere ed il progredire della tecnologia, l'assuefazione da essa causata ed i suoi effetti.

Film collegati a BLACK MIRROR - STAGIONE 1

 •  BLACK MIRROR - STAGIONE 2, 2013
 •  BLACK MIRROR - STAGIONE 3, 2016
 •  BLACK MIRROR - STAGIONE 4, 2017
 •  BLACK MIRROR - STAGIONE 5, 2019
 •  BLACK MIRROR - STAGIONE 6, 2023
 •  BLACK MIRROR - STAGIONE 7, 2025

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,09 / 10 (32 voti)8,09Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Black mirror - stagione 1, 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI julian  @  12/10/2014 17:42:42
   9 / 10
ATTENZIONE PRESENTI SPOILER

Black Mirror propone sei visioni alternative di un unico tema: la tecnologia e le sue derive, il nero riflesso di una vita sempre più hi-tech.
Ci si accorge ben presto, guardando man mano gli episodi, che non si tratta propriamente di una serie di fantascienza e che non vedremo robot volanti quanto piuttosto realtà - quale più, quale meno - pericolosamente familiari alla nostra, un segnale che lo scenario di deriva esiste già.
Altro aspetto positivo è la neutralità della visione e il distacco assoluto da qualsiasi posizione, che facilitano la messa in evidenza di ogni aspetto del problema.
Prima di parlare di Black Mirror pensiamo a cosa siamo oggi e chiediamoci se non saremmo fantascienza agli occhi di un uomo di un secolo fa: informazioni che viaggiano da tutto il mondo e ci arrivano sulla mano, reclame che pubblicizzano ogni tipo di bene, numerose altre vite virtuali. L'età del consumo è già una distopia, non serve andare troppo in là con l'immaginazione per capire cosa possiamo diventare.

Messaggio al primo ministro: voto 8
Black Mirror si apre nell'abbottonata Londra re(g)ale e già scoprire un'ambientazione così compatibile con l'oggi ci dà delle inquietudini.
Quarantaquattro minuti serrati in cui il Primo Ministro inglese viene messo sotto scacco da un ignoto e costretto all'umiliazione pubblica, facendo emergere le pericolose conseguenze della "democrazia" del web, come consentire a qualsiasi illustre sconosciuto di ribaltare le gerarchie del mondo reale. E' intuitivo capire quanto più siano a rischio i personaggi importanti e potenti in un quadro così sovraesposto all'informazione sciacalla e in cui tutti sono "socialmente" connessi.
Un po' meno avanguardistica, ma sempre benvenuta, l'immagine di un'umanità che non riesce a smettere di guardare, anche – e soprattutto – quando va in scena lo scandalo o l'agghiacciante, che non si trattiene dal giudicare cose per le quali non vorrebbe essere giudicata e che si accontenta di deificare e mandare alla gogna, con le sue turbe morali isteriche, il governatore di turno.
Il colpo di grazia finale è riconoscere il responsabile in Carlton Bloom, distrattamente presentato nel film come artista del Tate, e riconsiderare quello che era parso l'atto di un esaltato come opera d'arte in fieri, perché per una società dai problemi sempre più complessi serve un'arte altrettanto complessa, che in quattro dimensioni, sfruttando i fenomeni di massa ormai facilmente manipolabili, restituisce allo spettatore, o meglio al partecipante, l'immagine e l'interpretazione della società.
Come in quasi tutti gli episodi di Black Mirror, per me c'una voluta doppia opzione di lettura:
una, più alla lettera, ci permette di vedere questo pilot come un brillante esempio di nera satira inglese con poche e studiate esasperazioni; l'altra, metaforica, suggerisce che il tanfo è già nell'aria e che dovremmo osservarci intorno con più attenzione. L'era del web non concede privacy né segretezze, sbatte la tua vita privata in pubblico e con il tuo consenso, ed è adesso.

15 milioni di celebrità: voto 9,5
In realtà il titolo originale fa riferimento ai 15 milioni di meriti, ossia i punti necessari per comprare la speranza di una vita meno degradante. L'incubo del secondo episodio è costituito dal fatto di essere visivamente così lontano ma profondamente così vicino.
Gli uomini vivono rinchiusi in scatole fatte di schermi, pedalano tutti i giorni per raccogliere punti con i quali comprare sciocchezze ed hanno, come unica possibilità di scalata sociale, la costosissima lotteria di un talent show, che però non è una reale uscita dal tunnel, bensì una via più comoda che continua a reinserirli nel sistema, fondato sull'intrattenimento e sulla finzione.
Se non siamo ancora arrivati al punto da farci sostituire con avatar da vestire e truccare, è vero anche che abbiamo riempito la nostra vita di gadgets e futilità, alle quali qualcuno dall'alto ci ha saputo far assuefare rendendole, di fatto, indispensabili. La deriva dell'essere umano non può essere avvertita perchè nel frattempo le armi di distrazione di massa ci dicono che tutto va bene e ci fanno stare sereni.
E così, quand'anche un individuo provi a ribellarsi alla cosa, viene subito inglobato da un sistema che è più solido e intelligente di lui, finendo, come Bing, a lavorare per esso in cambio di una condizione più dignitosa.
E' il più distopico e cupo della serie, ma anche il più intenso da un punto di vista emozionale perchè il gesto umano appare una piacevole sopravvivenza in un mondo in cui i led sostituiscono la luce naturale e in cui il bene collettivo è rimandato ad oltranza in luogo di un bene personale e temporaneo.

Ricordi pericolosi: voto 9
Alla base dell'ultimo capitolo della prima stagione c'è un'innovazione per fortuna ancora lontana sia tecnologicamente sia eticamente: un chip sottocutaneo che registra la nostra intera vita.
Pro e contro di questa novità sono presto svelati: si può vedere e rivedere quel momento focale da cui dipende la nostra carriera lavorativa per interpretare meglio l'accaduto e si può analizzare al dettaglio la propria relazione sentimentale fino a livelli ossessivi e paranoici per vedere se qualcosa non va; nel frattempo, mentre i ricordi scorrono proiettati sulla retina, il mondo là fuori si muove e va avanti.
Non penso che gli odierni mezzi multimediali per intrappolare i ricordi siano un campanello d'allarme, penso che a livello metaforico questo sia un racconto d'amore comunque valido: quando l'autenticità del rapporto si spegne, non rimane che "accontentarsi" del suo ricordo. Struggente la scena di Liam mentre rivede la Ffion del passato muoversi per casa.
Fondamentali le interpretazioni attoriali per capire l'intimità dei personaggi.

Prima stagione di livello altissimo, difficile trovare un aspetto mal curato o banalizzato, una visione irrinunciabile, pur nella sua tragicità.

4 risposte al commento
Ultima risposta 13/10/2014 17.17.10
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net