black mirror - stagione 1 regia di Otto Bathurst, Euros Lyn, Brian Welsh USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVblack mirror - stagione 1 (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BLACK MIRROR - STAGIONE 1

Titolo Originale: BLACK MIRROR - SEASON 1

RegiaOtto Bathurst, Euros Lyn, Brian Welsh

InterpretiBryony Neylan-Francis, Shawn Aldin-Burnett, Daniel Kaluuya, Toby Kebbell, Rory Kinnear, Hayley Atwell, Lenora Crichlow

Durata: h 0.60
NazionalitàUSA 2011
Generefantascienza
Stagioni: 6
Prima TV nell'Ottobre 2012

•  Altri film di Otto Bathurst
•  Altri film di Euros Lyn
•  Altri film di Brian Welsh

Trama del film Black mirror - stagione 1

La serie ha un cast e una trama diversa per ogni episodio, pur mantenendo un tema comune: l'incedere ed il progredire della tecnologia, l'assuefazione da essa causata ed i suoi effetti.

Film collegati a BLACK MIRROR - STAGIONE 1

 •  BLACK MIRROR - STAGIONE 2, 2013
 •  BLACK MIRROR - STAGIONE 3, 2016
 •  BLACK MIRROR - STAGIONE 4, 2017
 •  BLACK MIRROR - STAGIONE 5, 2019
 •  BLACK MIRROR - STAGIONE 6, 2023

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,11 / 10 (31 voti)8,11Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Black mirror - stagione 1, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI julian  @  12/10/2014 17:42:42
   9 / 10
ATTENZIONE PRESENTI SPOILER

Black Mirror propone sei visioni alternative di un unico tema: la tecnologia e le sue derive, il nero riflesso di una vita sempre più hi-tech.
Ci si accorge ben presto, guardando man mano gli episodi, che non si tratta propriamente di una serie di fantascienza e che non vedremo robot volanti quanto piuttosto realtà - quale più, quale meno - pericolosamente familiari alla nostra, un segnale che lo scenario di deriva esiste già.
Altro aspetto positivo è la neutralità della visione e il distacco assoluto da qualsiasi posizione, che facilitano la messa in evidenza di ogni aspetto del problema.
Prima di parlare di Black Mirror pensiamo a cosa siamo oggi e chiediamoci se non saremmo fantascienza agli occhi di un uomo di un secolo fa: informazioni che viaggiano da tutto il mondo e ci arrivano sulla mano, reclame che pubblicizzano ogni tipo di bene, numerose altre vite virtuali. L'età del consumo è già una distopia, non serve andare troppo in là con l'immaginazione per capire cosa possiamo diventare.

Messaggio al primo ministro: voto 8
Black Mirror si apre nell'abbottonata Londra re(g)ale e già scoprire un'ambientazione così compatibile con l'oggi ci dà delle inquietudini.
Quarantaquattro minuti serrati in cui il Primo Ministro inglese viene messo sotto scacco da un ignoto e costretto all'umiliazione pubblica, facendo emergere le pericolose conseguenze della "democrazia" del web, come consentire a qualsiasi illustre sconosciuto di ribaltare le gerarchie del mondo reale. E' intuitivo capire quanto più siano a rischio i personaggi importanti e potenti in un quadro così sovraesposto all'informazione sciacalla e in cui tutti sono "socialmente" connessi.
Un po' meno avanguardistica, ma sempre benvenuta, l'immagine di un'umanità che non riesce a smettere di guardare, anche – e soprattutto – quando va in scena lo scandalo o l'agghiacciante, che non si trattiene dal giudicare cose per le quali non vorrebbe essere giudicata e che si accontenta di deificare e mandare alla gogna, con le sue turbe morali isteriche, il governatore di turno.
Il colpo di grazia finale è riconoscere il responsabile in Carlton Bloom, distrattamente presentato nel film come artista del Tate, e riconsiderare quello che era parso l'atto di un esaltato come opera d'arte in fieri, perché per una società dai problemi sempre più complessi serve un'arte altrettanto complessa, che in quattro dimensioni, sfruttando i fenomeni di massa ormai facilmente manipolabili, restituisce allo spettatore, o meglio al partecipante, l'immagine e l'interpretazione della società.
Come in quasi tutti gli episodi di Black Mirror, per me c'una voluta doppia opzione di lettura:
una, più alla lettera, ci permette di vedere questo pilot come un brillante esempio di nera satira inglese con poche e studiate esasperazioni; l'altra, metaforica, suggerisce che il tanfo è già nell'aria e che dovremmo osservarci intorno con più attenzione. L'era del web non concede privacy né segretezze, sbatte la tua vita privata in pubblico e con il tuo consenso, ed è adesso.

15 milioni di celebrità: voto 9,5
In realtà il titolo originale fa riferimento ai 15 milioni di meriti, ossia i punti necessari per comprare la speranza di una vita meno degradante. L'incubo del secondo episodio è costituito dal fatto di essere visivamente così lontano ma profondamente così vicino.
Gli uomini vivono rinchiusi in scatole fatte di schermi, pedalano tutti i giorni per raccogliere punti con i quali comprare sciocchezze ed hanno, come unica possibilità di scalata sociale, la costosissima lotteria di un talent show, che però non è una reale uscita dal tunnel, bensì una via più comoda che continua a reinserirli nel sistema, fondato sull'intrattenimento e sulla finzione.
Se non siamo ancora arrivati al punto da farci sostituire con avatar da vestire e truccare, è vero anche che abbiamo riempito la nostra vita di gadgets e futilità, alle quali qualcuno dall'alto ci ha saputo far assuefare rendendole, di fatto, indispensabili. La deriva dell'essere umano non può essere avvertita perchè nel frattempo le armi di distrazione di massa ci dicono che tutto va bene e ci fanno stare sereni.
E così, quand'anche un individuo provi a ribellarsi alla cosa, viene subito inglobato da un sistema che è più solido e intelligente di lui, finendo, come Bing, a lavorare per esso in cambio di una condizione più dignitosa.
E' il più distopico e cupo della serie, ma anche il più intenso da un punto di vista emozionale perchè il gesto umano appare una piacevole sopravvivenza in un mondo in cui i led sostituiscono la luce naturale e in cui il bene collettivo è rimandato ad oltranza in luogo di un bene personale e temporaneo.

Ricordi pericolosi: voto 9
Alla base dell'ultimo capitolo della prima stagione c'è un'innovazione per fortuna ancora lontana sia tecnologicamente sia eticamente: un chip sottocutaneo che registra la nostra intera vita.
Pro e contro di questa novità sono presto svelati: si può vedere e rivedere quel momento focale da cui dipende la nostra carriera lavorativa per interpretare meglio l'accaduto e si può analizzare al dettaglio la propria relazione sentimentale fino a livelli ossessivi e paranoici per vedere se qualcosa non va; nel frattempo, mentre i ricordi scorrono proiettati sulla retina, il mondo là fuori si muove e va avanti.
Non penso che gli odierni mezzi multimediali per intrappolare i ricordi siano un campanello d'allarme, penso che a livello metaforico questo sia un racconto d'amore comunque valido: quando l'autenticità del rapporto si spegne, non rimane che "accontentarsi" del suo ricordo. Struggente la scena di Liam mentre rivede la Ffion del passato muoversi per casa.
Fondamentali le interpretazioni attoriali per capire l'intimità dei personaggi.

Prima stagione di livello altissimo, difficile trovare un aspetto mal curato o banalizzato, una visione irrinunciabile, pur nella sua tragicità.

4 risposte al commento
Ultima risposta 13/10/2014 17.17.10
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net