dahmer regia di Carl Franklin, Clement Virgo, Jennifer Lynch, Paris Barclay, Gregg Araki USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVdahmer (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DAHMER

Titolo Originale: DAHMER - MONSTER: THE JEFFREY DAHMER STORY

RegiaCarl Franklin, Clement Virgo, Jennifer Lynch, Paris Barclay, Gregg Araki

InterpretiEvan Peters, Richard Jenkins, Molly Ringwald, Michael Learned, Niecy Nash

Durata: h 0.50
NazionalitàUSA 2022
Generepoliziesco
Prima TV nel Settembre 2022

•  Altri film di Carl Franklin
•  Altri film di Clement Virgo
•  Altri film di Jennifer Lynch
•  Altri film di Paris Barclay
•  Altri film di Gregg Araki

Trama del film Dahmer

La serie segue gli omicidi del defunto, ma ancora famigerato serial killer Jeffrey Dahmer, che terrorizzò lo stato del Wisconsin tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '90 uccidendo violentemente 17 persone e cibandosi di esse.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,41 / 10 (11 voti)7,41Grafico
Miglior attore in una miniserie o film televisivo (Evan Peters)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in una miniserie o film televisivo (Evan Peters)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dahmer, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Zazzauser  @  28/10/2022 00:42:08
   6 / 10
Di base non sono per niente tipo da serie tv, ma il clamore generato da questa serie mi ha spinto a guardarla, sperando fosse una drammatizzazione decente (anche perche a quanto pare il film del 2002 con Renner non lo é) della vita del famigerato cannibale di MIlwaukee.
Le aspettative non sono state del tutto disattese ma siamo di fronte a un prodotto fin troppo generalista, un tipico prodotto Netflix all-audiences che oltre a dover fare i conti con un certo dovuto correttismo (il rispetto per le vittime e per le loro famiglie) non puo' fare a meno di giocare col fattore empatia col protagonista (per quanta se ne possa provare).

Il risultato é che gli aspetti piu' truculenti e deviati dell'abisso mentale di Dahmer non vengono affrontati con forza preferendo indugiare sulla descrizione di un ragazzo tormentato dalla sua omosessualita' e dal suo senso di inadeguatezza.
Trovo apprezzabile che non venga descritto con il solito stereotipo cinematografico del macellaio psicopatico incapace di alcuna empatia o di discernere il bene dal male (anche perche' era pienamente in grado di farlo) ma si tratta comunque di una personalita' complessa e fortemente disturbata, e a questo a parer mio non viene dato il giusto peso.

Ci sono episodi molto belli, uno su tutti "Silenced" sull'omicidio di Tony Hughes, dove il focus sulla -persona- che sta dietro alla vittima fa esplodere il vero lato drammatico della vicenda e fa emozionare. Forse sarebbe stato il caso di imboccare piu' spesso quella direzione, ma anche lí, era il caso di romanzare cosi tanto il rapporto di Dahmer con Hughes (che a un certo punto diventa quasi romantico)? Sappiamo che Dahmer cercò spesso di reprimere le sue compulsioni e di comportarsi come una persona "normale", ma sappiamo anche che Hughes fu, alla fine, solo un altro degli sfortunati adescato in un nightclub e finito trucidato la notte stessa con del cloroformio nel cervello. Non c'era nessun tipo di rapporto speciale con nessuna delle sue vittime: insomma di licenze ce ne si concede (come in un certo grado e' giusto che sia in un prodotto fiction, non-documentario, per quanto ispirato a storia vera) ma e' chiaro che questo può non piacere.

L'altra grande licenza e' quella su Glenda Cleveland, mai stata vicina di stanza di Dahmer, che tutt'a un tratto si affilia al reverendo come paladina dei diritti degli afroamericani (quanto piace agli americani indugiare sugli aspetti ideologici di qualsiasi cosa). Il risvolto razziale é un aspetto che contesto e periodo storico che fan da sfondo alla vicenda giustamente richiamano (Rodney King, per fare un esempio), pero' quanto spazio e quanta pomposita' concessa a questo risvolto di trama quando tutti sanno -benissimo- che le azioni di Dahmer non erano motivate da -alcuna- sovrastruttura razziale, di classe sociale o orientamento sessuale.
Perche' invece non affrontare quella riflessione in relazione alla figura e alle azioni di Scarver, che agi' -davvero- per vendicare i "fratelli neri" (da lui sempre dichiarato)? Perche' non concedere dello spazio a Jesse Anderson, l'altra vittima di Scarver, quello che accoltellò a morte la compagna e poi cercò di incastrare due innocenti afroamericani (e qua il razzismo si taglia col coltello, altro che Dahmer)?
Da qui: come e perché nasce e cresce l'intolleranza e la violenza razziale, in entrambe le "direzioni"? Si preferisce ricordare Scarver come una specie di eroe che, infastidito dalle boutade di Dahmer con le cosce di pollo, dopo aver ritrovato D.io decide di aprirgli la testa nella palestra della prigione; mi sa che invece era solo un altro spostato omicida in preda a deliri messianici..

Un aspetto su cui invece "Dahmer" rende giustizia alla realta' dei fatti e' invece quella relativa alla vergognosa incompetenza della polizia, soprattutto riguardo al fatto di Konerak Sinthasomphone: a tutt'oggi ancora nessuno si riesce a spiegare come abbiano fatto Balcerzak e Gabrish a smollare a Dahmer un quattordicenne che di notte girava per strada nudo, sanguinante e incapace di dire una parola nonostante tre persone li pregassero di fare degli accertamenti: ancor meno si riesce a capire come abbiano potuto essere sospesi, reintegrati dopo alcuni mesi, stipendiati per starsene a casa e in futuro persino promossi.

In definitiva non posso dire che "Dahmer" non mi sia piaciuto, esplora montandole intelligentemente tutte le fasi della vita di Dahmer, dall'infanzia all'etá adulta alla morte, compresi i suoi periodi di cool-off e di repressione; parla delle sue vittime piu' conosciute (Hicks, Tuomi, Sinthasomphone, Hughes, Edwards) dandogli a tratti anche un certo spessore, cio' che gli manca pero' e' audacia, fedelta' e oggettivita' nell'affrontare certi risvolti di una vicenda cosi' complessa.
Bravissimo Evan Peters e molto bravo Richard Jenkins (perfetto come Lionel Dahmer in ogni dettaglio)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net