dawson's creek - stagione 1 regia di Steve Miner, Lou Antonio, Michael Fields, David Semel, altri USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVdawson's creek - stagione 1 (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DAWSON'S CREEK - STAGIONE 1

Titolo Originale: DAWSON'S CREEK - SEASON 1

RegiaSteve Miner, Lou Antonio, Michael Fields, David Semel, altri

InterpretiJames Van Der Beek, Katie Holmes, Joshua Jackson, Michelle Williams, Mary Beth Peil, Mary-Margaret Humes

Durata: h 0.40
NazionalitàUSA 1998
Generedrammatico
Stagioni: 6
Prima TV nel Gennaio 1998

•  Altri film di Steve Miner
•  Altri film di Lou Antonio
•  Altri film di Michael Fields
•  Altri film di David Semel

Trama del film Dawson's creek - stagione 1

Capeside, Massachusetts. Dawson Leery è un aspirante regista, sognatore e romantico. Dopo un'infatuazione per la nuova arrivata Jen Lindley si scopre innamorato della sua amica di infanzia Joey Potter, orfana di madre, e con il padre in carcere, che manda avanti con la sorella il ristorante di famiglia; Pacey Witter è il migliore amico di Dawson, continuamente frustrato da una famiglia che lo considera un fallito; Jen Lindley è una sveglia ragazza di città trasferitasi a Capeside per cambiare vita.

Film collegati a DAWSON'S CREEK - STAGIONE 1

 •  DAWSON'S CREEK - STAGIONE 2, 1998
 •  DAWSON'S CREEK - STAGIONE 3, 1999
 •  DAWSON'S CREEK - STAGIONE 4, 2000
 •  DAWSON'S CREEK - STAGIONE 5, 2001
 •  DAWSON'S CREEK - STAGIONE 6, 2003

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,03 / 10 (17 voti)6,03Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dawson's creek - stagione 1, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

gemellino86  @  27/03/2015 21:36:54
   6 / 10
La prima stagione è una delle meno riuscite perché manca di introspezione psicologica dei personaggi. Storie d'amore già viste. Solo per ragazzi adolescenti.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/03/2015 01.53.29
Visualizza / Rispondi al commento
faluggi  @  26/04/2014 22:32:23
   9 / 10
Quelli sottostanti sono i voti di chi non ha avuto un'adolescenza!

Prima stagione indimenticabile

5 risposte al commento
Ultima risposta 19/07/2014 22.10.39
Visualizza / Rispondi al commento
MonkeyIsland  @  16/04/2014 14:21:25
   4 / 10
Uno dei telefilm più loffi di sempre che rivoluziono nel suo piccolo e nel breve periodo serial e film che trattavano lo stesso tema.
Già il fatto che s'ispirasse a Beverly Hills 90210 altro abominio è grave ma almeno lì si respirava quell'aria giovanile (anche se rarefatta) qui invece ogni scusa è buona per fare filosofia spicciola e sermoni su tutto in particolare sul sesso vissuto con la stessa filosofia dei film horror di serie b dove chi lo fa deve morire.
I personaggi oltre a essere appunto asessuati sono di un piatto clamoroso mal supportati anche da un cast di impediti , dove nessuno ha ancora fatto notare è riuscita a emergere dalle ceneri la Williams che è diventata una delle migliori attrici in circolazione (almeno in America) e considerando da dove è partita ci sarebbe da accendere qualche cero.
In sostanza serie brutta e perlopiù noiosa all'ennesima potenza di quelle che dopo una puntata sembra di aver visto l'intera monografia di Tarkovskij in cinesi e coi sottotitoli arabi.
Alla stregua ci sono comunque un sacco di serie peggiori basti prendere una qualsiasi serie Disney degli anni 2000 o l'inarrivabile Settimo Cielo l'unica serie che se mai verrà inserita potrà avere l'onore di beccarsi il tanto agognato 1.

11 risposte al commento
Ultima risposta 18/04/2014 01.49.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  13/04/2014 19:09:32
   5 / 10
Che bello l'episodio delle streghe di Salem, l'avrò rivisto tre volte da ragazzo (solo questo e Buffy passava il convento).
Poi ho visto Blair Witch project, e per quanto uno dei punti nevralgici di Dawson's Creek fosse la riproposizione della pop culture del periodo, per non restare indietro e per accaparrarsi quanti più fan possibili, è indice della mediocrità di questa serie per teenager totalmente irreale, dove tutti si lasciano, si prendono, si riprendono, si fanno fisime per un nonnulla e il sesso viene trattato in modo fintamente smaliziato, in realtà con una certa pruderie, si vedeva che non sapevano bene di cosa parlavano né il modo in cui parlarne.
Tralasciamo anche il fatto che tutti i protagonisti meritavano una trambata in faccia.
Ah, poi ho scoperto appena prima di scrivere questo commento che l'episodio dell'isola delle streghe è nella stagione numero tre. Fa niente, voterò solo la prima che ricordo a sprazzi, e per la sua mediocrità assoluta.
Fatevi un favore, se volete seguire una serie che tratta del mondo dei teenager e degli adolescenti in maniera forte e verosimile, cercate Skin, la versione inglese.
Tutta un'altra storia.

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/04/2014 14.37.58
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  13/04/2014 12:16:13
   7 / 10
Allora, badate bene: questo e tutti gli altri commenti che darò a DC li do azzerando il mio spirito critico, perché questi pseudo Woody Allen 15enni si sono guadagnati il mio affetto con le pugnette che mi facevo (prima alla sera e poi al pomeriggio), quando ero ancora ben lungi dall'essere quel meraviglioso esemplare di maschio bianco razzista e antisemita che sono diventato ora (grazie James van der Beek, se sono così è anche per merito tuo).

Prima stagione di presentazione di persone che crescono, Dawson! Evolvono! Il tutto, entrando con scale a pioli all'interno di camere da letto. E Joey è una gnocca che la metà basta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/04/2014 14.48.55
Visualizza / Rispondi al commento
scantia  @  12/04/2014 22:36:56
   4½ / 10
Eccolo il documento specchio fedele del prodotto televisivo nell'America clintoniana! Politically correct fino alla nausea, stucchevole come forse solo Star Trek: Next Generation è riuscito ad essere (con le sue navi da guerra che non facevano la guerra!!) talmente artefatto e fasullo da far apparire il Medico in Famiglia una sorta di documentario sull'attività di Emergency.
Un gruppo di adolescenti privati di ogni istinto ormonale filosofeggiano sul sesso fine a se stesso quale antitesi del rispetto per la persona (a 16 anni...), nelle intenzioni modelli di stilnovismo dantesco, nei contenuti un depliant di Militia Christi per una corretta astinenza, reso ancora più subdolo da una confezione liberal-progressista veicolo del moralismo più insidioso, che immagino abbia creato una generazione di adulti maschi martoriati dal senso di colpa per ogni accenno di erezione non giustificata da un sentimento di rispetto intellettuale, accompagnato da una seria intenzione di stabile accoppiamento. Attenzione, non matrimonio perchè nella esasperante pretesa di correttezza universale non si deve escludere alcuna categoria...e infatti può mancare la coppia gay?
Un prodotto che un giorno rivestirà un interesse accademico non indifferente, quale testimonianza più esauriente dell'ideologia ipocrita di fine millennio, alla quale tuttavia siamo oggi debitori: solo dalla reazione violenta a tanta melassa potevano nascere personaggi scomodi come House o Walter White.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/03/2016 22.54.44
Visualizza / Rispondi al commento
hghgg  @  12/04/2014 19:52:48
   2 / 10
Uno dei miei più terrificanti incubi televisivi dell'infanzia, peggio solo "Buffy" (perché quest'ultima l'ho seguita di più). Commento questa serie per tutte anche perché ne ho visti alcuni episodi quando li davano su Merdiaset qualcosa come dieci anni fa e non ho memoria di che stagione facessero parte. Comunque l'obbrobrio totale, una roba che da bambino già schifi e se quando diventi adolescente il cervello ti si è sviluppato in maniera perlomeno discreta rinneghi e detesti per tutta la vita. Spiacente ma questa è roba per ragazzini brufolosi e parecchio cerebrolesi.

Ah si, il tema d'apertura, che meraviglia. Fatemelo cantare un'ultima volta: "Ainouaannauaiiiiiiiiiiiiiiiiiiii fororliiiiiiiivstubioveeeeeeeeeeer" ahhh che nostalgia, mi manca quella melodia terrificante che annunciava "pericolo in vista, pericolo in vista". La mia infanzia.

Un'ultima cosa. L'espressione piangente di Doson, la celeberrima espressione piangente di Doson, è pura Arte Moderna il cui frammento video andrebbe esposto al MOMA di New York, proiettato in Loop 24 ore su 24, per far capire quanto in basso possa arrivare l'espressione artistica umana e anche come monito per eventuali visitatori alieni: "lasciare perdere, facciamo già abbastanza pena di nostro, venite e vi trascineremo con noi nell'abisso".

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/01/2015 10.54.20
Visualizza / Rispondi al commento
horror83  @  12/04/2014 09:57:06
   8 / 10
So open up your morning light
And say a little prayer for I
You know that if we are to stay alive
And see the peace in every I

She had two babies
One was six months one was three
In the war of '44
Every telephone ring
Every heartbeat stinging
When she thought it was God calling her
Oh would her son grow to know his father

I don't want to wait
For our lives to be over
I want to know right know
What will it be
I don't want to wait
For our lives to be over
Will it be yes or will it be
Sorry

He showed up all wet
On the rainy front step
Wearing shrapnel in his skin
And the war he saw
Lives inside him still
It's so hard to be gentle and warm
The years passed by and now
He has granddaughters

Oh so you look at me
From across the room
You're wearing your anguish again
Believe me, i know the feeling
It sucks you into the jaws of anger
Oh, so dig a little more deeply into my life
All we have is the very moment
And I don't want to do what
His father and his father and his father did
I want to be here now

So open up your morning light
And say a little prayer for I
You know that if we are to stay alive
And see the peace in every I

So open up your morning light
And say a little prayer for I
You know that if we are to stay alive
And see the love in every eye

Che dire della serie tv Dawson's creek? mi vedevo anche questo telefilm e mi piaceva molto. Non sarà ai livelli di Beverly hills 90210, ma è un suo degno figlio. Già, perchè anche in questa serie tv, si riprendono delle tematiche tipiche dell'adolescenza, con i 4 protagonisti storici che verranno affiancati da altri personaggi.
- Dawson, che è il protagonista, è un ragazzo maturo per la sua età e anche buono, ha il sogno di fare il regista e ama molto il cinema. Ha una famiglia che sembra quella del Mulino Bianco ma non lo è perchè i suoi genitori hanno intenzione di separarsi.
- Joey è l'amica d' infanzia di Dawson, ed è innamorata di lui, è una ragazza timida, composta, ed è la classica brava ragazza della porta accanto. Ha una famiglia disastrata, (la madre è morta di cancro qualche anno prima, il padre è in prigione, e la sorella è una ragazza madre), e quindi Joey sogna di essere ammessa ad una buona università per poter lasciare Capeside.
- Pacey è il simpaticone del gruppo, che fa casino, fa il duro ma ha un cuore d'oro, (e a mio avviso è anche più carino ed interessante di Dawson). Ha una famiglia che lo umilia ed offende gratuitamente, specialmente il padre-padrone che lo tratta peggio di uno zerbino.
- e, infine, c'è Jen, la nuova arrivata da New York, bionda e bella, più sveglia di tutti perchè viene da una grande metropoli, e con un passato tormentato alle spalle. Si è trasferita dalla nonna, che è una signora molto bigotta e religiosa, dopo che i suoi genitori l'avevano sorpresa a letto con un tizio più grande di lei.

insomma ce né per tutti i gusti. E questi 4 ragazzi passeranno la loro adolescenza nelle tipiche problematiche di quell'età, quindi: problemi amorosi, famigliari, con la scuola, di amicizia, e di cosa fare nel futuro (da grandi).
Una cosa che mi è piaciuta molto di questa serie tv è che si parla di più d'amore che di sesso (mentre in altre serie tv si parla più di sesso che d'amore).

10 risposte al commento
Ultima risposta 03/11/2015 15.13.33
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net