i soprano - stagione 4 regia di Timothy Van Patten, John Patterson, Allen Coulter, Alan Taylor, Henry Bronchtein, Jack Bender, Steve Buscemi, Daniel Attias, Lee Tamahori, Mike Figgis, Peter Bogdanovich, altri USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVi soprano - stagione 4 (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I SOPRANO - STAGIONE 4

Titolo Originale: THE SOPRANOS - SEASON 4

RegiaTimothy Van Patten, John Patterson, Allen Coulter, Alan Taylor, Henry Bronchtein, Jack Bender, Steve Buscemi, Daniel Attias, Lee Tamahori, Mike Figgis, Peter Bogdanovich, altri

InterpretiJames Gandolfini, Lorraine Bracco, Edie Falco, Michael Imperioli, Dominic Chianese, Steven Van Zandt, Tony Sirico, Robert Iler, Jamie-Lynn Sigler, Aida Turturro, Vincent Curatola, Joe Pantoliano, Steve Buscemi

Durata: h 0.58
NazionalitàUSA 2002
Generepoliziesco
Stagioni: 6
Prima TV nel Settembre 2002

•  Altri film di Timothy Van Patten
•  Altri film di John Patterson
•  Altri film di Allen Coulter
•  Altri film di Alan Taylor
•  Altri film di Henry Bronchtein
•  Altri film di Jack Bender
•  Altri film di Steve Buscemi
•  Altri film di Daniel Attias
•  Altri film di Lee Tamahori
•  Altri film di Mike Figgis
•  Altri film di Peter Bogdanovich

Trama del film I soprano - stagione 4

La serie descrive la vita di Tony Soprano, boss della mafia italoamericana: la famiglia Soprano, i cui avi italiani sono originari di Avellino, vive nel New Jersey, vanta importanti contatti con le cosche newyorkesi e mantiene relazioni affaristiche con la camorra napoletana. Il boss è soggetto ad attacchi di panico che lo portano sul lettino di una psicoanalista, alla quale confida ben presto i suoi turbamenti legati alla famiglia, in particolare nel rapporto col terribile personaggio della madre Livia: i suoi guai però passano anche attraverso il complesso legame con la moglie Carmela (connivente ma estranea alle imprese criminali del marito), i figli adolescenti, lo zio (fratello del padre) che non lo considera come boss e lo contrasta in ogni modo. A questi problemi personali si aggiungono quelli "lavorativi", in cui Tony deve destreggiarsi fra l'FBI, traditori della sua stessa famiglia e boss in ascesa di famiglie rivali.

Film collegati a I SOPRANO - STAGIONE 4

 •  I SOPRANO - STAGIONE 1, 1999
 •  I SOPRANO - STAGIONE 2, 2000
 •  I SOPRANO - STAGIONE 3, 2001
 •  I SOPRANO - STAGIONE 5, 2004
 •  I SOPRANO - STAGIONE 6, 2006

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,57 / 10 (15 voti)9,57Grafico
Miglior attrice in una serie drammatica (Edie Falco)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in una serie drammatica (Edie Falco)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I soprano - stagione 4, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Neurotico  @  02/06/2014 18:22:46
   9 / 10
Le migliori puntate della quarta stagione (ma forse si può dire dell'intera serie) de I Soprano sono quelle dove succedono avvenimenti che coinvolgono pochi personaggi, dove la violenza è presente, e la banalità del crimine e del sangue è sdrammatizzata dalla caratterizzazione ridicola dei personaggi più ambigui e contraddittori come Paulie (alle prese con la mamma allo spizio), Ralph (con le sue bizzarre perversioni sessuali che affondano le radici nel rapporto con la madre), Christopher (la sua tossicodipendenza) e Corrado (colpito dall'Alzheimer). Tony ha nuove amanti, e gli eccessi di collera sono alternati alle meno frequenti sedute con l'affascinante psicologa Melfi e le litigate con Anthony Jr, Meadow e Carmela alle prese con desideri fedifraghi nei confronti dell'autista del marito, dopo i nulla di fatto con il prete nella prima stagione e successivamente con l'imbianchino.
Lo scavo psicologico continua e denuda personaggi violenti, sociopatici, strafottenti ma incredibilmente simpatici e divertenti. Riappaiono i sogni di Tony, abitati dalla figura oscura della madre morta, e dai personaggi che più tormentano la mente del boss. Mitici gli episodi L'offesa, Donne e Cavalli, Sbagli imperdonabili e Cinici Idealisti (che finale!). Uno degli apici delle prove attoriali si ha nei confronti/scontri tra Carmela (personaggio che si rivaluta moltissimo) e Tony nel final season. Qualcosa si rompe in casa Soprano, e il capo si sente solo. Ho preferito, anche se di poco, le prime tre stagioni, praticamente perfette.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/06/2014 21.29.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  03/02/2014 12:27:31
   9 / 10
"Non sai cosa significhi essere il numero uno, ci sono decisioni da prendere e queste decisioni comportano altre decisioni, e, alla fine, sei completamente solo".

5 risposte al commento
Ultima risposta 03/02/2014 21.47.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  31/01/2014 16:38:10
   10 / 10
Sarà bene dire che non si esagera quando si afferma che per ogni episodio dei Soprano ci vorrebbero commenti fiume di discussioni, per sviscerarle a fondo. Per questo le sei stagioni della provocatoria opera di David Chase sono quanto di più simile alla perfezione si sia mai visto su schermo sotto tutti gli aspetti.
Abdico in anticipo e non rivelo nulla su quanto accade nella stagione 4: in fondo, come Cash ha fatto notare in un commento ad una delle stagioni, i Soprano hanno la peculiarità di non essere una serie in cui i nodi devono per forza venire al pettine. Mi permetto di forzare la sua interpretazione dicendo che si, è vero, i Sopranos non "finiscono" cosi come non "cominciano". Tutto quello che vediamo è un universo di tematiche e significati, psicologie sviscerate come mai in precedenza si era osato fare e temi sociali, realismo esasperato e momenti altamente visionari che però non ha una fine: è un mondo infinito illuminato da Chase e che ripiomba nel buio con l'ultima sequenza dell'ultima stagione.
E cosi, pur dovendo per forza lodare TUTTE le interpretazioni è giusto sottolineare quella di Pantoliano. E adesso passiamo alla sezione spoiler sul nono episodio che non brilla per essere il più bello tra i belli, forse, ma ha la mezz'ora televisiva più sconvolgente che ricordi, eguagliata in parte dall'episodio "That's my dog" di Six Feet Under (con cui condivide, sempre in parte, l'improvviso cambio di atmosfera, la concentrazione su un solo personaggio, un devastante coinvolgimento emotivo).
Non ricordo neanche il titolo italiano, anche perché le traduzioni dall'inglese sono francamente ridicole e banali.
L'episodio si intitola "Whoever did this".


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

La perfezione assoluta.
Il momento in cui escono fuori tutte le contraddizioni insanabili di personaggi inseriti in un contesto dalle regole assurde, ridicole. Sociopatici che mentono anche a sé stessi, illudono persino lo spettatore. Perché si, ci si affeziona ad ognuno di loro ma nei momenti decisivi, quelli in cui dovremmo forse addirittura esultare per l'uccisione di quello che nell'ottica "mafiosa" è un uomo di mèrda, un fetente, un traditore o un fastidio e nient'altro, David Chase umanizza come mai prima quel fetente traditore, non fino a farcelo amare ma arrivando a porre una distanza insanabile tra noi e loro. Che poi potrà quasi risanarsi di puntata in puntata ma arriverà al punto in cui bisognerà per forza scegliere di mettersi una mano sulla coscienza, e questo accadrà soprattutto nel finale della stagione 5.
E poi nella sesta.
Cosi come in precedenza già era successo.
Per questo i Sopranos sono la cosa più bella che la tv o lo schermo potessero regalarci. Ci sfidano in continuazione, ci assorbono in ritmi alieni a qualunque altra serie tv o film in circolazione e poi ci risputano fuori con un'altra consapevolezza. Questo continuamente, visione dopo visione dopo visione, trovando dettagli e allusioni inizialmente sfuggiti.
Capolavoro senza sé e senza ma.

4 risposte al commento
Ultima risposta 02/02/2014 18.05.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net