rick and morty - stagione 1 regia di Stephen Sandoval, Justin Roiland, John Rice, Jeff Myers, Bryan Newton USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVrick and morty - stagione 1 (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RICK AND MORTY - STAGIONE 1

Titolo Originale: RICK AND MORTY - SEASON 1

RegiaStephen Sandoval, Justin Roiland, John Rice, Jeff Myers, Bryan Newton

InterpretiJustin Roiland, Chris Parnell, Spencer Grammer, Sarah Chalke, Kari Wahlgren

Durata: h 0.22
NazionalitàUSA 2013
Generecommedia
Stagioni: 7
Prima TV nel Dicembre 2013

•  Altri film di Stephen Sandoval
•  Altri film di Justin Roiland
•  Altri film di John Rice
•  Altri film di Jeff Myers
•  Altri film di Bryan Newton

Trama del film Rick and morty - stagione 1

Rick è uno scienziato che si è trasferito con la famiglia di sua figlia Beth, una veterinaria e cardiochirurga per equini. Passa la maggior parte del suo tempo inventando vari gadgets high-tech e portando con sé il giovane nipote Morty (e successivamente la nipote Summer) in pericolose e fantastiche avventure attraverso il loro ed altri universi paralleli. Questi eventi, aggiunti alla già strana famiglia di Morty, causano ad esso parecchi disagi sia a scuola che nella vita privata.

Film collegati a RICK AND MORTY - STAGIONE 1

 •  RICK AND MORTY - STAGIONE 2, 2015
 •  RICK AND MORTY - STAGIONE 3, 2017
 •  RICK AND MORTY - STAGIONE 4, 2019
 •  RICK AND MORTY - STAGIONE 5, 2021
 •  RICK AND MORTY - STAGIONE 6, 2022
 •  RICK AND MORTY - STAGIONE 7, 2023

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,88 / 10 (4 voti)8,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rick and morty - stagione 1, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  08/12/2022 12:07:18
   9 / 10
Una delle serie animate più clamorose di sempre. Mai visto qualcosa con un ritmo simile, mr. Miguardi migliori caratteristi di sempre.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR carsit  @  18/12/2017 17:51:21
   8 / 10
Serie animata clamorosa, targata Netlix, in cui fantascienza, weird e horror vengono sapientemente amalgamati per restituire un qualcosa che gode di un'alchimia (quasi) perfetta.
Lo spettatore strabuzza letteralmente gli occhi di fronte alle intuizioni narrative - non tutte originali, ma perfettamente rielaborate - capaci di sondare, con inaspettata profondità, la responsabilità dell'uomo verso di sé e il mondo che abita; il tutto raccontato con una vena così dissacrante e sguaiata da costringere alla risata.
Forse, come detto dall'utente sotto di me, i plot di tipo familiare sono validi dal punto di vista emotivo, ma un po' troppo ingessati nello schema con cui si costruiscono.

Complimenti a Netflix per avermi riappacificato, anche se non definitivamente, con la moda della fruizione di tipo seriale.

wuwazz  @  22/11/2017 11:08:35
   10 / 10
Uno dei prodotti più divertenti e intelligenti mai stati creati.

Assolutamente imperdibile

hghgg  @  02/05/2017 17:18:55
   8½ / 10
"Rick and Morty" è diventata molto rapidamente una delle mie serie televisive preferite tra quelle scoperte negli ultimi mesi/anni, sarà per il modo meraviglioso e intelligente in cui utilizza la fantascienza, citando, inventando, rimescolando, sorprendendo; non so, sta di fatto che, da amante della fantascienza questa serie la metto lassù, tra le altre che in un modo o nell'altro hanno saputo trattare tanto bene le tematiche sci-fi, dalle irraggiungibili "X-Files" e "Black Mirror" passando per il mondo di "Ghost in the Shell" e per quello di "Neon Genesis Evangelion".

Se lo merita "Rick and Morty" perché se è vero che spesso è un frullato di citazioni e rimandi a tanti film sci-fi e non solo è anche vero che le idee con cui riesce a rendere originale, spassoso o perché no geniale questo citazionismo sono tante e partendo dallo spunto e dal film citato di turno riesce sempre a creare qualcosa di personale, a volte assolutamente originale, con avventure che sanno far divertire, riflettere e soprattutto, molto spesso, sorprendere. E poi il telaio di rimandi e citazioni così ben cucito è semplicemente meraviglioso perché regala spunti a non finire.

La stessa materia fantascientifica regala soluzioni praticamente infinite, sfruttando non solo teorie viste già tante volte (infiniti universi e mondi, dimensioni parallele, società intergalattiche, infinite razze aliene usate come specchio ulteriore per la società umana) ma utilizzando la fantascienza stessa come base di un principio molto semplice: tutto può essere possibile, è una serie fantascientifica. Rick lo vediamo fare qualsiasi cosa, invenzioni incredibili, viaggi interdimensionali e via dicendo. Forte anche del tono spesso umoristico e comico della serie, sfruttare la libertà che concede la fantascienza è davvero un gioco da ragazzi, e in più questi due ragazzi (Justin Roiland e Dan Harmon) sanno giocare davvero bene.

Ci sono tante cose negli undici episodi che compongono la prima stagione, tra avvenimenti vari, ottime scelte narrative sia comiche che drammatiche, citazionismo intelligente, gag e personaggi infiniti e strampalati, partendo ovviamente dall'incontenibile Rick, sboccato, crudo e folle scienziato pazzo con un grandissimo spessore, personaggio assolutamente memorabile.

Alcuni episodi sono particolarmente riusciti e sono da ricordare secondo me.
Il secondo "Lawnmower Dog" dove più che il distopico colpo di stato canino in se è assolutamente stupenda la messa in scena del mondo onirico con la struttura a matrioska del sogno dentro al sogno dentro al sogno dentro al sogno, molla per un'avventura scritta e animata benissimo con un ritmo eccezionale e un fantastico omaggio a mr. Wes Craven e alla sua più celebre creazione.

Il terzo episodio "Anatomy Park" mi ha colpito ancora di più e lo reputo uno dei migliori visti in "Rick and Morty". Parodia dei viaggi miniaturizzati dentro ad un corpo umano (in questo caso quello non esattamente sano di un barbone) come "Fantastic Voyage" in realtà si rivela come sempre molto di più e quindi, oltre a ricordarmi automaticamente anche la serie animata "Esplorando il corpo umano" ecco che questo episodio, con il suo parco di divertimenti situato proprio all'interno dell'organismo del vagabondo, mi ha regalato un omaggio sublime a "Jurassic Park" film cardine della mia infanzia. E allora eccolo qui, un episodio che fonde benissimo "Jurassic Park" e "Fantastic Voyage" utilizzando in più varie rappresentazioni mostruose delle varie malattie al posto dei dinosauri, con Miss Epatite C (rappresentazione grafica tra l'altro splendida http://vignette3.wikia.nocookie.net/rickandmorty/images/c/c3/Anatomy_Park_42.png/revision/latest?cb=20160913195016) a fare la parte del Tirannosauro che salva tutti. Bellissimo.

E ovviamente, infine (si fa per dire, anche il trittico finale di episodi meriterebbe svariate righe, uno più bello dell'altro), nota di merito allo stupendo "Rick Potion #9" sesto e migliore episodio a mio avviso di questa prima stagione. Un episodio coraggioso, dove tutto invece di risolversi va sempre più a ramengo, arrivando a costringere Rick alla più estrema delle soluzioni, con un finale intenso e spiazzante. Il mondo ridotto ad un ammasso di Cronenberg, o meglio di creature "alla Cronenberg" ecco. Lo splendido omaggio al grande regista canadese fa anche molto ridere ma poi nel finale si rivela il capolavoro, la struttura narrativa e la forza visiva di questo episodio sono eccellenti. Fantastico. La continuity di "Rick and Morty" poi farà si che sentiremo ancora parlare di quella che ormai è la "Dimensione dei Cronenberg" e sentiremo ancora parlare dello shockante finale di questo episodio.

I limiti ? Be forse è davvero troppo ripetitivo l'utilizzo del solito canovaccio crisi, lite e riappacificazione che coinvolge quasi sempre Beth (figlia di Rick e madre di Morty) e suo marito, anche se dalla seconda stagione il tutto risulterà meglio inserito nella storia centrale. Ma ci trovo generalmente pochi difetti, è stato fatto un buon lavoro sui personaggi, anche sullo sviluppo delle loro psicologie.

Ultima nota: Beth è doppiata in originale da Sarah Chalke, persona di cui ho grande stima e indimenticabile Elliot Reed di "Scrubs", fantascienza a parte uno degli altri motivi principali che mi hanno spinto ad iniziare "Rick and Morty" quindi grazie, un'altra volta, Sarah perché "Rick and Morty" è fantastica.

4 risposte al commento
Ultima risposta 16/12/2017 16.02.02
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net