Recensione amarcord regia di Federico Fellini Italia, Francia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione amarcord (1974)

Voto Visitatori:   8,71 / 10 (128 voti)8,71Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
Miglior filmMigliore regia
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AMARCORD

Immagine tratta dal film AMARCORD

Immagine tratta dal film AMARCORD

Immagine tratta dal film AMARCORD

Immagine tratta dal film AMARCORD

Immagine tratta dal film AMARCORD
 

Forse tanti non lo sanno ma la parola Amarcord non significa solo "Io mi ricordo": è una formula magica. Esatto, come quella che Guido continuava a ripetersi in Otto e Mezzo pescandola nella sua memoria di bambino, l'Asa Nisi Masa che contiene la parola Anima. In un momento forse di noia all'interno di un ristorante Fellini prese un tovagliolo e scrisse di getto questa nuova formula: Amarcord, "io mi ricordo" in dialetto riminese. Da quel momento Federico sa bene che questo sarà il titolo del film a cui sta lavorando con Tonino Guerra, un nuovo progetto come sempre avvolto nella segretezza e che tenta in tutti i modi di depistare fornendo notizie bomba ai giornali che si rivelano puntualmente castronerie colossali (un film di fantascienza intitolato "Hammarcord" per allontanare ogni sospetto sulla Romagna, per dirne una).

Fellini nel 1972 aveva portato nel mondo il trionfo della sua Roma personale, felliniana appunto, per poi ritirarsi in un angolo remoto della sua memoria e fare un tuffo nel passato: Amarcord è questo, un passato che c'è, tangibile eppure inventato come tanti dei miti nella carriera del maestro. Indubbiamente è enorme il contributo di Tonino Guerra nella sceneggiatura, romagnolo come Fellini ma a differenza di quest'ultimo legatissimo alla sua terra d'origine quando in realtà Federico ormai è sempre più un romano d'adozione. Questo per chiarire una volta per tutte che Amarcord non è un film autobiografico in senso stretto, non racconta per nulla l'infanzia di Federico Fellini così come è effettivamente stata, ma così come è stata immaginata. Ad esempio, tra le scene più citate e famose c'è quella del transatlantico Rex che costeggia la riviera romagnola sotto lo sguardo affascinato degli abitanti riuniti su barche per l'occasione. Ebbene, questo avvenimento non è mai accaduto in quanto il Rex non si è mai avvicinato a Rimini se non una volta sola, a fari spenti dopo la Seconda guerra mondiale.

Ma questo non significa che Fellini non abbia attinto dal proprio passato persone, ambienti, sentimenti. Il protagonista Titta Benzi è un suo vecchio amico d'infanzia da cui tante volte era stato ospite, e una volta visto il film il vero Benzi dirà che Fellini era riuscito in maniera sbalorditiva a riportare sullo schermo i gesti, i dialoghi e i rapporti che si vedono nei pranzi e nelle cene della famiglia, come se avesse memorizzato tutto. Un Benzi che già era uno dei personaggi cardine all'interno della rivista del Marc'Aurelio, dove il giovane Federico lavorò anni prima, e che qui ritorna interpretato dall'esordiente Bruno Zanin, scelto tra migliaia di ragazzi senza probabilmente avere un chissà quale talento recitativo e che oggi da parte suo malgrado della storia del cinema solo per questa pellicola. Fa parte delle cosiddette facce di Fellini, che spesso sceglieva attori e comparse senza stare troppo a badare alla loro effettiva bravura e ancora una volta qui si rivela una scelta decisiva, conferendo una particolare spontaneità alla recitazione del protagonista.

Autobiografico quindi sì, ma non esageriamo. Il motivo per cui Amarcord è uno dei film più amati nel mondo è la facilità con cui si riesce a guardare tutto questo campionario di italianità senza per questo darne un senso geografico ristretto: chi non ha mai avuto un nonno come quello di Titta, ridanciano e scorreggione, saggio e buono? E le litigate in famiglia per un futile motivo, che finiscono sempre in commedia tra capelli strappati e assurde minacce?
È la primavera della giovinezza che Fellini ritrae, la morte pare non esistere in questa provincia metafisica che può essere tanto la Romagna, quanto qualsiasi altro paesino della nostra infanzia. Sono gli scherzi, le marachelle, la politica, la scuola, l'amore e la scoperta del sesso (in maniera tipicamente fellininana, con la mostruosa tabaccaia che porge come una novella mammona il proprio seno ad un inesperto ragazzo, in un'altra sequenza capolavoro). Ma la morte poi c'è, come sempre fa capolino in maniera beffarda e inaspettata per il povero Titta. Il distacco è sempre parte del percorso che porta all'età adulta.

È un'opera che, sia chiaro, non ha alcuna pretesa storica né vuole approfondire psicologie di una miriade di personaggi a partire dal protagonista. Questi sembrano infatti usciti da un vignette umoristiche (non è un caso) e hanno tratti tipicamente macchiettistici e finti: ma questo è sempre stato l'intento di Fellini da "Otto e Mezzo" in poi, un confine che viene letteralmente cancellato dove non esiste più realtà o finzione ma tutto diviene sogno. Dall'avvocato che inizialmente ci guida nel paese guardando dritto in macchina, Fellini già insatura col pubblico un rapporto basato sulla finzione di quel che si guarda, rendendo il tutto ancora più reale paradossalmente. E il personaggio tipico, stereotipato (dal nonno alla bellona del paese) all'improvviso diviene reale più di tanti altri visti sullo schermo, lo scoviamo anche noi nella nostra memoria inventata.

Però vale la pena anche contraddire le dichiarazioni di Fellini riguardo il suo convincimento di non fare film politici; anche questa è stata spesso una bugia ripetuta negli anni a guardar meglio." La Dolce Vita non è un film di denuncia in senso lato, ma ironizza spesso e volentieri su uno stile di vita, condannando nel finale il suo protagonista su quella spiaggia col pesce mostro. In "Otto e Mezzo" c'è quel famoso capitoletto sulla Saraghina e la Chiesa che sembra proprio una critica neanche tanto velata sull'oppressione che esercitava sul giovane Fellini. In "Amarcord" non mancano sequenze di un certo impatto, sempre riguardanti l'oppressione: la scena dell'olio di ricino somministrato da alcuni fascisti al padre di Titta, che ritorna a casa umiliato e nudo. E facendo attenzione si scorge nella società ritratta dal regista una povertà culturale in cui c'è di tutto: la stessa famiglia come scrive Tullio Kezich "tribale", la repressione sessuale, la scuola vista come una prigione. Quindi attenzione a non sottovalutare la ribellione di Fellini all'oppressione esercitata in questi tre casi da società, chiesa e politica. Non poco per uno che si dichiarava apolitico.

Tornando a parlare del film, va sottolineata anche la freschezza che continua a mantenere dopo quasi quarant'anni. Ha ispirato tantissimo del cinema nostalgico del futuro rimanendo tuttavia insuperato e insuperabile, forse proprio per questa sua caratteristica tipicamente fellininana di essere un mondo contenuto all'interno di una fantasia, e che non fa nulla per nasconderlo.

Nel calderone poi si trova di tutto: prostitute ninfomani, ragazzotti scemi e altri ingenui, la donna procace e fintamente sofisticata che incanta il paese (interpretata da Magali Noel dopo il rifiuto della Milo), i maestri continuamente presi per il culo o al contrario che terrorizzano i loro studenti con tirate d'orecchie e botte, lo zio matto (Ciccio Ingrassia breve e indimenticabile) e quello mangiapane a tradimento, i fascisti e i comunisti che si ribellano. C'è proprio tutto, lo vediamo come un disegno di uno schizzo appena abbozzato, ma che ci può bastare perché non è nostra intenzione poi andare a fondo. Nino Rota poi contribuisce a rendere il tutto immortale con quell'apertura sognante che è divenuta iconica in tutto il mondo: senti Rota e immagini Fellini, "Otto e Mezzo" e "Amarcord"ancor prima de " Il Padrino", purtroppo o per fortuna è così.

Sempre Kezich ha parlato di romanzo di formazione... altra definizione azzeccata. Ma non è solo il passaggio all'età adulta di Titta Benzi personaggio, che parte ragazzino scapestrato nella festa della "Fogarazza" per arrivare adulto al matrimonio della Gradisca in un anno di normali tribolazioni. Certo, lui diventa adulto per forza di cose e gli scherzi finiscono con la struggente morte della madre (una Pupella Maggio straordinaria anche se per forza di cose doppiata). Come nei "Vitelloni" ad esempio, dove Moraldo scappa via (ancora il distacco inevitabile), un film di cui Fellini ha spesso sognato un sequel mai realizzato dal nome Moraldo in Città. Forse "Amarcord" altro non è che il remake de"I vitelloni" visto attraverso un'altra prospettiva, quella ancora più matura stilisticamente di Fellini. La verità è che anche noi spettatori alla fine dobbiamo lasciare il paesino che per due ore abbiamo imparato ad amare in quanto c'è epoca per tutto: anche gli scherzi finiscono, anche al passato non si deve rimanere ancorati. Se ne va la Gradisca piena di lacrime e ce ne andiamo pure noi, ma sappiamo che tornando indietro, facendo un bell'Amarcord, ritroveremo tutto esattamente come era rimasto.
Qui sta la forza del cinema, imprime per sempre un momento nell'immaginario collettivo e lo si può rivedere quante volte vuoi. Fellini c'è riuscito con "Amarcord" più che mai a farci innamorare di una provincia forse mai esistita, ma che dal momento che lui l'ha ritratta è diventata vera come poche altre.

Per concludere: pur non essendo effettivamente l'ultimo capolavoro del buon Federico, questo è stato l'ultimo suo film a prendere un Oscar, come miglior film straniero. Si potrebbe star qui a pensare il perché un ritratto privato provinciale abbia catturato così tanti spettatori nel mondo, i motivi si sono spiegati sopra: quella di "Amarcord "è la provincia dell'anima, si trova all'interno solo di una nostra geografia, solo nostra. Fellini ha parlato alla nostra anima e per fortuna lo abbiamo ascoltato.
Chi non c'è riuscito o non l'ha voluto capire non sa cosa si è perso. Grazie Federico!

Commenta la recensione di AMARCORD sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di elio91 - aggiornata al 12/12/2011 17.51.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net